Merate: torna MerAteneo, 4 discipline, 5 cicli di lezioni

Ritorna l’appuntamento con MerAteneo
MerAteneo torna ad essere vicino a chi vuole fruire del piacere e della ricchezza della cultura.
Aperto a tutti i meratesi e a tutte le meratesi di ad ogni età, MerAteneo offre una scelta più ricca di corsi e incontri che quest’anno saranno sicuramente di interesse (poiché nati dalle segnalazioni degli utenti) e rinnovati.

MerAteneo  intende la cultura come crescita della persona, attraverso la condivisione di valori e degli esempi più alti che provengono dalla storia, dalle arti, dall’economia, dalle tradizioni locali e di tutto il mondo.
Abbiamo ri-affidato ai giovani di “ BRIGcoop – cultura e territorio”  la prosecuzione di MerAteneo a conferma della  professionalità, competenza e capacità di confronto da loro messa in campo.
L’ampia partecipazione, di meratesi e non, alla scorsa edizione di MerAteneo gratifica l’Amministrazione Comunale con la Biblioteca Civica Manzoni che hanno, quindi, rafforzato l’impegno a migliorare ed aumentare l’offerta di questa formula del Sapere e dell’esperienza di Socializzare attraverso iniziative culturali.
Rinnovo il mio auspicio che anche questi nuovi cicli d’incontri siano frequentati da molte persone con la voglia di partecipare attivando un confronto culturale anche critico.
Ed ancora la Bellezza della Conoscenza ci darà conforto e gioia.
Giusi Spezzaferri, Assessore alla Cultura, Città di Merate


Il successo della prima edizione
L’anno scorso abbiamo dato il via a MerAteneo con un progetto di 16 incontri dedicati alla storia e alla cultura del territorio brianteo. I risultati ottenuti sono andate ben oltre le aspettative iniziali. Le lezioni sono state seguite con grande curiosità e attenzione da un vasto pubblico di utenti: molti meratesi ma anche provenienti dal resto della Provincia. In totale, nell’edizione 2012/2013 si sono raggiunte quasi le 100 iscrizioni e i questionari di gradimento hanno rilevato un’ottima soddisfazione dei partecipanti, che hanno proposto nuove idee di approfondimento per gli incontri di quest’anno.

Il progetto di quest’anno: tante novità!
Il progetto MerAteneo, alla sua seconda edizione, si presenta per il 2013-2014 con una veste nuova. In questo anno ancora di consolidamento si vogliono infatti gettare le basi per una configurazione di MerAteneo sempre più organizzata, ricca di proposte e strutturata: come una vera, piccola università! Si sono individuate quattro grandi aree disciplinari:

1.       STORIE: Storia antica, medievale e moderna, storia delle religioni, storia locale, storia della filosofia

2.       ARTI: arte del territorio, musica, cinema, teatro, fotografia, letteratura, etc.

3.       TECNICA E SCIENZA: Astronomia; scienze naturali; geologia; economia e diritto

      4.       SCIENZE SOCIALI: medicina e psicologia, sociologia, antropologia, etnografia

E a queste aree appartengono le materie che di anno in anno verranno approfondite, con l’obbiettivo di poterne aggiungere sempre di nuove. Quest’anno si propongono cinque materie: Storia delle Religioni, Archeologia, Storia del Cinema, Storia della Musica, Storia del territorio
Altra novità di quest’anno è che ad ogni singola materia saranno dedicati non uno, ma tre incontri successivi tenuti dallo stesso docente, di modo che si possa affrontare una disciplina in maniera più distesa e approfondita.

Calendario lezioni

1° Ciclo. Storia delle Religioni (Storie)
Le Religioni del Libro       Rel. Don Ivano Colombo
22 novembre:   RELIGIONE EBRAICA: IL LIBRO DELLA LEGGE. Formazione della Torah: Mosè e i Profeti
29 novembre: RELIGIONE CRISTIANA: IL LIBRO DEI VANGELI. Formazione della "Buona notizia" e dei vangeli: Gesù e gli Apostoli
6 dicembre: RELIGIONE ISLAMICA: IL LIBRO DEL CORANO. Formazione del testo e sintesi delle religioni: Maometto

2° ciclo. Archeologia (Storie)
Alla scoperta dell'Archeologia                  Rel. Lanfredo Castelletti
17 gennaio: Archeologia. Dove? Ricerca dei siti archeologici, ricognizione del territorio, scavo e raccolta della documentazione
24 gennaio: Archeologia. Quando?  Evoluzione dei metodi  di datazione delle tracce dell'uomo, attraverso la stratigrafia, lo studio dei  manufatti e i moderni metodi fisico-chimici e biologici
31 gennaio: Archeologia. Perche? Le sfaccettature dell'esperienza umana in tempi e luoghi diversi, la conoscenza delle trasformazioni dei rapporti fra uomo e ambiente nel corso dei secoli e dei millenni

3° Ciclo. Storia del Cinema (Arti)

La magia su grande schermo: introduzione al linguaggio cinematografico         Rel. Aldo Fresia
7 febbraio           Storia di un linguaggio: dalla nascita del cinema al postmodernismo.
14 febbraio                        Grammatica e sintassi: dall'inquadratura alla sequenza.
21 febbraio        Questione di ritmo: il montaggio cinematografico.

4° ciclo. Storia della musica (Arti)
Appuntamenti con la Musica    Rel. Alberto Longhi -
14 marzo:    Giuseppe Verdi? Sì grazie. Zum pa pa'........ ma con classe!
21 marzo:    Ancora Giuseppe Verdi? Sì, grazie ancora. Verdi e Manzoni, storia di un' amicizia mai consumata.
28 marzo: Giuseppe "Pepin" e Pëtr Il'ič "Pyotr"........vicini solo per la barba? Pëtr Il'ič Čajkovskij, il più amato, il più facile.
 
5° Ciclo. Storia delle imprese briantee musica (Scienze sociali)
9 maggio Artigiani e artisti. La storia della Premiata Carrozzeria Riva di Merate                                Rel. Ruggero Riva
16 maggio: "Và a laurà in del Vismara che te set a post". La fabbrica e il paese                Rel. Claudio Corbetta
23 maggio: Storia e mito della moto Guzzi. Una leggenda da oltre 90 anni (presso il Museo di Mandello del Lario)

PROPOSTE DI VISITE
Come l'anno scorso si proporranno delle uscite a complemento e integrazione delle lezioni.
Il Vismara (stabile storico, chiuso dal 2012)
Museo della Moto Guzzi

PROPOSTE EXTRA
Concerti/Cinema/Conferenze su suggerimento dei relatori

INFO PRATICHE
Tutte le lezioni si svolgeranno il venerdi pomeriggio secondo il calendario stabilito,
dalle 15.00 alle 16.30 circa presso la Sala Civica di Merate.
Iscrizioni presso la Biblioteca di Merate entro il 20 novembre 2013.
Costi: Iscrizione annuale: 30€
Per info: Biblioteca di Merate, Piazza Riva Spoleti 1, Telefono: 039/9903147, biblioteca.civica@comune.merate.lc.it, www.comune.merate.it

I RELATORI IN BREVE
Aldo Fresia - Storia del Cinema
Saggista, sceneggiatore, autore documentarista, critico cinematografico, conta esperienze nel campo della regia e della produzione video. Ha scritto un saggio sul "he Rocky horror picture show". Conduce "Ricciotto", un podcast dedicato al cinema, con Giulio D'Antona. È stato docente di corsi di cinema presso biblioteche, scuole superiori, associazioni culturali, università della terza età.

Don Ivano Colombo-Storia delle Religioni
Parroco e profondo conoscitore della cultura, è stato docente di Storia in istituti superiori. Da vent'anni è coordinatore didattico-culturale dell'Università della Terza Età di Erba, dove tiene anche lezioni di Storia, Storia della Chiesa e Agiografia.

Alberto Longhi- Storia della Musica
Diplomato ini clarinetto presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano. Ha collaborato con l'Orchestra Sinfonica della Rai di Milano. Inoltre ha suonato con l'orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano e molte altre italiane e svizzere .Svolge attività concertistica come solista, in duo col pianoforte, con il "Quartetto Estense" e con il quintetto di fiati "Andersen". Ha suonato in Italia, Svizzera, Austria, Germania, Olanda, Francia.Dal 2001 è direttore della Scuola di Musica di Merate. E' docente di clarinetto presso la Civica Scuola di Musica di Lugano.

Lanfredo Castelletti-Archeologia
Dal 1980 é stato direttore  dei Musei Civici di Como. Ha insegnato presso l'Università di Pisa e di Arezzo . Dal 2002-2003 è docente all'Università Cattolica di Milano (Ecologia e Archeologia) e all'Università dell'Insubria sede di Como (Metodologia della ricerca archeologica), e inoltre docente di Bioarcheologia alla Scuola di specializzazione in Archeologia dell'Università Cattolica. Ha partecipato a molti scavi e in particolare ha diretto quelli dell'Isolino di Varese, di Monte Barro presso Lecco e del Buco del Piombo di Erba. E' autore di oltre 180 pubblicazioni scientifiche riguardanti principalmente ricerche di archeobotanica relative sia alla preistoria che all'età classica e medievale".
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.