Lecco: primo giorno per il procuratore capo dr. Walter Mapelli, il ''giustiziere dei corrotti''
Primo giorno di insediamento a Lecco per il procuratore Walter Mapelli che, da Monza, è approdato sul lario dove resterà fino al mese di febbraio, facente funzioni al posto del predecessore Tommaso Buonanno.
Da anni impegnato sul fronte della lotta alla corruzione, è autore con il giornalista Gianni Santucci del libro "La democrazia dei corrotti", volume che ripercorre i vent'anni dall'epoca di tangentopoli. Un periodo che ora, con modalità, toni, sfumature differenti ripropone una corruzione fatta di auto di lusso, favori, ristrutturazioni che vedono il corrotto insediato anche nei pubblici uffici e nella politica. Una degenerazione della democrazia che sta portando il Paese allo sfascio.
Il dottor Walter Mapelli
Questa mattina il dr. Mapelli è stato accolto e salutato dai colleghi, a partire dal Pm dottoressa Cinzia Citterio e dal dr Piero Calabrò, conoscenza di vecchia data in quanto in forze fino a qualche mese fa a Monza.Da anni impegnato sul fronte della lotta alla corruzione, è autore con il giornalista Gianni Santucci del libro "La democrazia dei corrotti", volume che ripercorre i vent'anni dall'epoca di tangentopoli. Un periodo che ora, con modalità, toni, sfumature differenti ripropone una corruzione fatta di auto di lusso, favori, ristrutturazioni che vedono il corrotto insediato anche nei pubblici uffici e nella politica. Una degenerazione della democrazia che sta portando il Paese allo sfascio.
Uno sguardo sulle montagne lecchesi dalle finestre del Palazzo di Giustizia
È titolare delle più importanti e clamorose inchieste degli ultimi anni su tangenti, frodi, riciclaggio, tra le più recenti e più calde "Sistema Sesto" con il coinvolgimento di Filippo Penati . Sono suoi, sempre a titolo d’esempio, anche i fascicoli relativi a Imi-Sir, Ponzoni, Sea-Serravalle.WALTER MAPELLI
Nato a Limbiate (MI) nel 1958, sposato con due figli. Studi al Liceo classico “Zucchi”, nel settembre 1976 è volontario in Friuli a Maiano con gli Alpini per la ricostruzione posterremoto. Laurea in giurisprudenza con pieni voti e lode nel 1982, diventa per un breve periodo dipendente della SIP per poi entrare in magistratura nel 1985. Dopo due anni di tirocinio a Milano, diventa sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Monza, conducendo alcune delle inchieste più delicate degli ultimi anni, alcune di rilevanza mediatica nazionale (tangenti,frodi intracomunitarie,usura,favoritismi nelle scuole di specialità di medicina, vari omicidi,alcuni di mafia) altre internazionali (truffa del lotto, riciclaggio finanziario,traffico di armi dall'Est europa all'Africa in collegamento con la commissione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU). Aderente a Magistratura Democratica, esperto di reati tributari ,appassionato di saggistica e in particolare di storia militare, nel tempo libero si dedica con grande passione al tennis. (Arengario.net)
Nato a Limbiate (MI) nel 1958, sposato con due figli. Studi al Liceo classico “Zucchi”, nel settembre 1976 è volontario in Friuli a Maiano con gli Alpini per la ricostruzione posterremoto. Laurea in giurisprudenza con pieni voti e lode nel 1982, diventa per un breve periodo dipendente della SIP per poi entrare in magistratura nel 1985. Dopo due anni di tirocinio a Milano, diventa sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Monza, conducendo alcune delle inchieste più delicate degli ultimi anni, alcune di rilevanza mediatica nazionale (tangenti,frodi intracomunitarie,usura,favoritismi nelle scuole di specialità di medicina, vari omicidi,alcuni di mafia) altre internazionali (truffa del lotto, riciclaggio finanziario,traffico di armi dall'Est europa all'Africa in collegamento con la commissione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU). Aderente a Magistratura Democratica, esperto di reati tributari ,appassionato di saggistica e in particolare di storia militare, nel tempo libero si dedica con grande passione al tennis. (Arengario.net)
S.V.