In Provincia 291 volontari attivi nel ''sistema'' biblioteche. In crescita i prestiti (630.000), 20 sedi aprono anche la domenica
Iniziativa per bambini a Merate
291 volontari a fronte di 92 persone retribuite (per lo più a tempo parziale). Basterebbe questo dato a far comprendere quanto, nel garantire il servizio bibliotecario nei comuni della Provincia di Lecco, la disponibilità di persone che mettono gratuitamente a disposizione il proprio tempo sia fondamentale per la continuità del servizio.
La sede di Imbersago
Nonostante il continuo sviluppo delle tecnologie digitali la lettura dei libri, per diletto o per conoscenza, rimane forte nel nostro territorio, e i dati di prestito delle biblioteche in continua ascesa ne sono la dimostrazione. Prendere in prestito libri o dvd, con la possibilità di farli arrivare nel luogo più vicino grazie al prestito interbibliotecario, è non solo comodo ma - un dato non da poco in un periodo come quello attuale - anche gratuito. Da alcune settimane, poi, grazie al servizio "La biblioteca ti comunica" è possibile essere avvisati attraverso sms e mail sulla disponibilità dei libri richiesti.
Letture per bambini a Santa Maria Hoè
Il prestito di libri stampati nelle biblioteche presenti in Provincia (63 quelle comprese nel sistema bibliotecario provinciale) ha registrato nel 2012 quota 630.105 prestiti, di cui 387.869 riguardanti volumi per adulti e 242.236 per ragazzi. Un dato in crescita del 15% rispetto al 2011, e il trend si conferma tale per quanto riguarda i prestiti interbibliotecari dove si registra un + 38%.
Questo il riepilogo dei dati di prestito riferito alle singole biblioteche. A Calolziocorte, Casatenovo, Galbiate, Merate, Oggiono, Valmadrera, Olgiate Molgora (nettamente inferiore rispetto agli altri come numero di abitanti) il dato sui prestiti degli stampati ha superato nel 2012 le 30.000 unità.
Il trend positivo si riscontra anche nei materiali multimediali, costituiti per lo più da dvd. Il dato totale di prestito per il 2012 ha segnato 114.820 prestiti, + 7% rispetto al 2011. La crescita dei prestiti tra biblioteche è stata ancora maggiore, con una crescita del 45%.
Questo il riepilogo dei dati dei singoli paesi:
Osservando la situazione del personale (anno di riferimento 2011) presente nelle biblioteche del territorio, emerge l'importanza dei volontari nel garantire un servizio sempre più apprezzato da parte degli utenti.
A Garlate, Torre De Busi e Viganò non ci sono dipendenti, ma un gruppo di - rispettivamente - 17, 11 e 5 volontari che si occupano dell'apertura della biblioteca, in alcuni casi anche il sabato e la domenica. Il gruppo più numeroso di volontari è quello di Paderno d'Adda, con 25 volenterosi che garantiscono prestiti di libri e dvd ai cittadini in affiancamento di dipendenti. In 11 paesi i volontari sono 10 o più: Brivio, Cremella, Garlate, Lomagna, Montevecchia, Osnago, Paderno, Pescate, Rovagnate, Suello, Torre De Busi.
Il personale retribuito ammonta in totale a 92 unità, tra cui 58 di ruolo e per lo più impiegato a tempo parziale. Nel 2011 erano presenti 17 persone impegnate nel servizio civile sul territorio, una risorsa per le biblioteche che si è ridotta negli ultimi a causa della diminuzione di fondi governativi a disposizione.
Questo il resoconto del personale nelle nostre biblioteche:
(1) I dati si riferiscono al personale di tutte le strutture censite. Sono quindi inclusi non solo gli operatori bibliotecari, ma anche il personale dei sistemi , dei centri servizi e dell'ufficio biblioteche della Provincia.
(2) Per calcolare correttamente gli indicatori di questa tabella, sono stati presi in considerazione tutti gli abitanti della Provincia e tutto il personale retribuito che, a vario titolo, opera nel territorio per garantire il servizio di pubblica lettura.
La nuova sede ad Airuno
Per quanto riguarda gli orari di apertura, molte delle biblioteche presenti nella nostra Provincia aprono il sabato, qualcuna una sera in settimana e 20 (grazie esclusivamente ai volontari) anche la domenica, per lo più la mattina. La biblioteca del piccolo centro di Garlate, gestito interamente da volontari, è aperta tutti i pomeriggi della settimana, il giovedì sera fino alle 22.30 e la domenica mattina dalle 11.00 alle 12.00.
Sede di Robbiate
Le biblioteche non sono solo luoghi di prestito, ma dispongono di volumi in consultazione per ricerche e accolgono eventi e iniziative come "Nati per leggere", diffusa sull'intero territorio, e approfondimenti su singole opere.
Questo un riassunto sulle aperture dei singoli centri:
Per maggiori informazioni su orari e caratteristiche del servizio, nonchè sui prestiti, è possibile consultare il seguente link: http://www.provincia.lecco.it/biblioteche/
Rosa Ripamonti