Garlate: il 26 secondo concerto della Rassegna organistica
Sabato 26 settembre, con l’organista Alessandro Giulini, si terrà a Garlate il secondo appuntamento della rassegna organistica Santo Stefano. Il concerto avrà luogo alle ore 21, presso la Chiesa Parrocchiale. Il programma della serata prevede l’esecuzione di brani di diversi autori appartenenti a scuole organistiche differenti, da Bach a Händel, da Buxtehude a Vierne.
ALESSANDRO GIULINI
Nato a Seregno (MB) il 18 giugno 1980, ha intrapreso gli studi musicali all’età di undici anni sotto la guida della Prof.ssa Ida Moscatelli. Dopo solo due anni ha iniziato a prestare servizio come organista presso la parrocchia Santa Maria Assunta di Senago, e dopo breve tempo anche in altre chiese della sua zona. Nel 1996 inizia ad esibirsi anche come tastierista e corista all’interno di gruppi di musica moderna nei locali dell’Hinterland milanese. Nel 1997 ha fondato il complesso corale “Don Cervini”, che tuttora segue come direttore con sede a Senago; dal 2001 al 2007 ha diretto il "Coro Alpino Lombardo" di Senago; nel 2002 ha partecipato al C.H.O.I.R. tenutosi ad Ocsenhausen, in Germania; sempre nello stesso anno ha preso parte alla rassegna organistica “Antichi organi Cremonesi”. Nel 2003 si avvicina allo studio della fisarmonica, e poco dopo ha iniziato ad esibirsi con questo strumento prendendo parte anche all’incisione di alcuni dischi e lavorando con vari artisti di rilievo. Nel 2006: fisarmonica nella colonna sonora del film “Anplagghed” di Aldo, Giovanni e Giacomo. Dal 2007 al 2012: tastiere, fisarmonica e backing vocals con Shel Shapiro nei seguenti spettacoli teatrali: “Sarà una bella società”, “Acustic Circus” e “Beatnix”. Dal 2002 al 2009 organista presso la Parrocchia S. Ambrogio in Paderno Dugnano (fraz. Cassina Amata); 10 e 19 dicembre 2009: apparizione televisiva su RAI 2 con Shel Shapiro in "Sarà una bella società". Dal gennaio 2010 organista presso la Parrocchia di Coldrerio (CH); dicembre 2011: fisarmonica nel brano “On the floor” contenuto nell’album “J.Love” di Jennifer Lopez; nell’ottobre 2012 esce con il suo primo l’album “Musiche d’organo da Bach a Germani” edito da Top Records.
Attualmente organista presso la chiesa di S. Pietro in Sala (Milano); insegnante di fisarmonica presso “Musica aperta” (Milano) e studente di organo all’Istituto “Monteverdi” di Cremona sotto la guida del M° Marco Fracassi, dopo aver studiato per lungo tempo con il Prof. Roberto Mucci.
ALESSANDRO GIULINI
Nato a Seregno (MB) il 18 giugno 1980, ha intrapreso gli studi musicali all’età di undici anni sotto la guida della Prof.ssa Ida Moscatelli. Dopo solo due anni ha iniziato a prestare servizio come organista presso la parrocchia Santa Maria Assunta di Senago, e dopo breve tempo anche in altre chiese della sua zona. Nel 1996 inizia ad esibirsi anche come tastierista e corista all’interno di gruppi di musica moderna nei locali dell’Hinterland milanese. Nel 1997 ha fondato il complesso corale “Don Cervini”, che tuttora segue come direttore con sede a Senago; dal 2001 al 2007 ha diretto il "Coro Alpino Lombardo" di Senago; nel 2002 ha partecipato al C.H.O.I.R. tenutosi ad Ocsenhausen, in Germania; sempre nello stesso anno ha preso parte alla rassegna organistica “Antichi organi Cremonesi”. Nel 2003 si avvicina allo studio della fisarmonica, e poco dopo ha iniziato ad esibirsi con questo strumento prendendo parte anche all’incisione di alcuni dischi e lavorando con vari artisti di rilievo. Nel 2006: fisarmonica nella colonna sonora del film “Anplagghed” di Aldo, Giovanni e Giacomo. Dal 2007 al 2012: tastiere, fisarmonica e backing vocals con Shel Shapiro nei seguenti spettacoli teatrali: “Sarà una bella società”, “Acustic Circus” e “Beatnix”. Dal 2002 al 2009 organista presso la Parrocchia S. Ambrogio in Paderno Dugnano (fraz. Cassina Amata); 10 e 19 dicembre 2009: apparizione televisiva su RAI 2 con Shel Shapiro in "Sarà una bella società". Dal gennaio 2010 organista presso la Parrocchia di Coldrerio (CH); dicembre 2011: fisarmonica nel brano “On the floor” contenuto nell’album “J.Love” di Jennifer Lopez; nell’ottobre 2012 esce con il suo primo l’album “Musiche d’organo da Bach a Germani” edito da Top Records.
Attualmente organista presso la chiesa di S. Pietro in Sala (Milano); insegnante di fisarmonica presso “Musica aperta” (Milano) e studente di organo all’Istituto “Monteverdi” di Cremona sotto la guida del M° Marco Fracassi, dopo aver studiato per lungo tempo con il Prof. Roberto Mucci.
