Lecco: corsi di disostruzione pediatrica per salvare il proprio bimbo promossi dalla CRI
La sede della Croce Rossa di Lecco
Nuovi corsi per l'anno 2013/2014 promossi dalla Croce Rossa Italiana, incentrati sulle manovre di disostruzione pediatrica (MDPED) e sulle emergenze pediatriche. Come ogni anno, dall'aprile 2011, il Comitato Locale di Lecco della Croce Rossa Italiana sta organizzando diversi appuntamenti proprio per insegnare agli interessati come essere a pronti ad affrontare qualsiasi emergenza, soprattutto se in casa si hanno dei bambini. Piccoli inconvenienti di tutti i giorni possono infatti trasformarsi in vere e proprie tragedie se non si sa come comportarsi. Apprendere e poi mettere in pratica semplici tecniche può quindi cambiare la vita, perché anche pochi minuti possono fare la differenza. Ogni anno in Italia 50 bambini perdono la vita per soffocamento da corpo estraneo, che può essere un piccolo oggetto o semplicemente il cibo ingerito. Spesso sono i soccorritori 'occasionali' che rischiano, con manovre azzardate, di complicare la situazione. Proprio per questo i corsi hanno lo scopo di insegnare a riconoscere un'ostruzione delle vie aeree e ad agire di conseguenza, in modo da non entrare in panico in caso di emergenza. Il corso si rivolge a tutti gli interessati: mamme, papà, nonni, insegnanti e tutti coloro che vivono a contatto con i bambini. Due le tipologie di percorso pensate per soddisfare le diverse esigenze: una lezione interattiva, solo teorica e gratuita e un corso esecutori, teorico/pratico a pagamento. Il prossimo evento, gratuito. è il programma il 23 ottobre alla piscina Pratogrande di Garlate, dalle 20.30 alle 22.
In Italia si parla di circa 60 casi di disostruzione registrati, mentre è più difficile definire una reale incidenza sul territorio lecchese. "Dal 2011 sappiamo per certo che in 5 episodi è avvenuta la disostruzione, ma non è facile avere un dato definitivo - ha spiegato Luca Ghislanzoni, direttore sanitario e responsabile del progetto 'Lecco Cuore' - Per quanto riguarda invece le iscrizioni ai corsi, c'è stato un boom nei primi anni. Ora vediamo che l'interesse comunque rimane, anche se, essendo molti corsi già stati fatti, le iscrizioni sono leggermente diminuite". Riscuotono invece una risposta "quasi soddisfacente" i corsi legati all'arresto cardiaco, altra problematica da non sottovalutare e che ogni anno uccide 60mila persone in tutta Italia, circa 200 ogni giorno, 1 ogni 8 minuti.
Dai dati registrati dallo studio Monica (MONItoring of CArdiovascular diseases), l'incidenza di morte cardiaca improvvisa è di circa 1 su 1.000 ogni anno. "Rapportando il dato sulla popolazione della provincia di Lecco, proporzionalmente si possono stimare 295 - 300 arresti cardiaci in provincia" ha continuato Ghislanzoni.
Grazie al progetto 'Lecco Cuore', si sta cercando di diffondere la cultura del soccorso in caso di arresto cardiaco, promuovendo l'istallazione di defibrillatori in luoghi pubblici e impianti sportivi, oltre a corsi divisi in lezioni teoriche e pratiche che permettano al cittadino di essere in grado di attuare le tecniche di rianimazione. Per maggiori informazioni telefonare al numero 331.3014365 o visitare il sito della Croce Rossa locale, http://www.crilecco.it/corsi/ dove è possibile anche iscriversi ai corsi promossi.