Al via i corsi ARCI Pintupi e ARCI La Lo.Co. Per l'autunno 2013


Anche per quest'autunno, i Circoli ARCI La Lo.Co. di Osnago e ARCI Pintupi di Verderio Inferiore hanno organizzato numerosi corsi, cercando di soddisfare gli interessi e le esigenze di tutti.
I corsi infatti sono settanta, di cui ben cinque dedicati completamente ai bambini: chitarra, improvvisazione teatrale, il laboratorio di pittura “Nel Colore”, quello realizzato con farina e pasta “Giocare Impastando” e quello di giochi scientifici “Fuori di Scienza”.
Per gli adulti invece sono in programma corsi di benessere, danza, cucina, informatica, lingue, musica e tempo libero, oltre a tre workshop di una giornata che tratteranno di ecologia cosmetica, saponificazione naturale e rapporto tra il padrone e il proprio cane.
Per i corsi di benessere, oltre agli ormai storici hata yoga, capoeira, tecniche di massaggio e pilates, abbiamo numerosi nuovi corsi. Il piloga è una disciplina che unisce yoga e pilates, esferodinamia consapevole utilizza una sfera di stabilità per esercitare il corpo, belly fit unisce fitnes e danza antica, mentre il cerchio delle donne punta sulla ricerca di uno spazio in cui le donne possano confrontarsi e rinvigorire il proprio potere. Completano il quadro i corsi di erboristeria e quello di danza dolce per signore.
I corsi di cucina sono una decina, dal corso di cucina base per principianti, a quelli specializzati di pasticceria, cake design, ravioli e pasta fatta in casa, panificazione, cucina spagnola e cucina con i germogli. Il corso “L'orto sotto vetro” apre ai partecipanti i segreti sulle conserve, dolci o salate che siano, quello di degustazione vino è adatto agli aspiranti sommelier, mentre durante “Al contadino non far sapere” si impara a fare il formaggio in casa.
La danza viene poi rappresentata in tutte le sue forme: danza mediorantale, balli popolari, break dance, salsa e bachata, country line dance e flamenco sono ormai storici, ma a questi si aggiungono in questa stagione tango argentino, tribal fusion e danza africana.
I corsi di lingue insegnano le maggiori lingue europee (francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco) e due lingue extra-europee: cinese e arabo.
Per la musica in agenda ci sono corsi di tromba, pianoforte e tastiera, chitarra, canto e vocalità, tecnico del suono, musica digitale e dj, coprendo così sia l'area elettronica che quella più tradizionale.
Nell'era della tecnologia non possono mancare i corsi di informatica. Ai corsi di computer base e computer pratico si aggiungo due corsi particolari: “Grafica survive” per apprendisti grafici open source e “ A scuola di Mac” che insegna trucchi e consigli per appianare le divergenze che nascono spesso tra il sistema operativo con la mela e gli utenti.
Nella sezione tempo libero rientrano moltissime attività, sia manuali che storico-letterarie. Intaglio su legno, ceramica, cartapesta, pittura, fotografia, storia del cristianesimo, teatro e trucco sono solo alcuni tra i corsi in calendario, ma ci sono anche attività per imparare a creare bellissime feste (La festa perfetta), per conoscere la zona in cui viviamo (La Brianza da scoprire) e per creare quel senso di comunità che stiamo via via perdendo (Cogito ergo... sumus).
Le informazioni più dettagliate riguardo ai singoli corsi si trovano sul sito www.arcilaloco.org, così come le date e gli orari delle lezioni di prova previste tra il 23 e il 29 settembre (con possibili eccezioni).
Per richiedere informazioni e per iscriversi l'ufficio, sito presso la stazione ferroviaria di via Trieste ad Osnago, è aperto il mercoledì dalle 17 alle 21, il giovedì dalle 17 alle 20 e il sabato dalle 10 alle 12.

Per informazioni: 0399520089
                             3286449497
                             3207940183
                             corsi@arcilaloco.org
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.