
La dottoressa Cristina Viganò
Da un anno e mezzo collabora con i dottori Alberto Bettinelli e Giuseppe Minnici (direttori delle Strutture complesse di Pediatria e Ortopedia dell’ospedale di Merate) per completare il suo percorso di specializzazione in ortopedia pediatrica. La dottoressa Cristina Viganò, classe 1980, nel corso della sua esperienza al Mandic ha lasciato il segno (positivo) e si è guadagnata il rispetto e l’approvazione di tutto il personale medico e infermieristico. Iscritta alla scuola di Specialità di Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli Studi di Milano, la dottoressa Viganò è l’esempio di come il mondo accademico e quello sanitario locale possano incontrarsi con profitto. Dopo essersi laureata nel 2005, ha trascorso i primi 2 anni di specializzazione presso l’Istituto Gaetano Pini di Milano, 1 anno a Montpellier e l’ultimo periodo al Mandic. “
Il professor Walter Albisetti, presidente del Corso di Laurea in Tecniche ortopediche, ha sempre lottato per l’istituzione di una convenzione tra la Scuola di specialità e le strutture lecchesi” ha spiegato la dottoressa, soddisfatta della sua esperienza al Mandic.
“A Merate ho trovato una realtà molto diversa da quella delle grandi strutture milanesi, più vicina alla popolazione, con una Pediatria che è fiore all’occhiello dell’intera struttura e un’Ortopedia che lavora in maniera ottimale nonostante la recente perdita di due medici”. La preziosa collaborazione della dottoressa Viganò finirà con il suo percorso di specializzazione a fine ottobre, ma il dottor Bettinelli e il dottor Minnici auspicano che l’azienda non perda una risorsa tanto promettente.
“La figura dell’ortopedico pediatrico scarseggia all’interno delle strutture ospedaliere, una specialità di questo tipo porterebbe un grande valore aggiunto all’ospedale” ha spiegato il dottor Bettinelli. Ciò potrebbe rendere possibile l’apertura di un’attività ambulatoriale dedicata alle deviazioni assiali degli arti inferiori, i piedi piatti, le scoliosi e tutte le forme di malformazioni congenite dei bambini. La dottoressa Viganò ha parlato della definizione, inquadramento clinico e diagnosi del problema del piede piatto infantile in occasiono del corso di aggiornamento organizzato sabato 12 giugno presso l’aula riunioni del Mandic. Un prezioso momento di incontro tra ospedale, mondo accademico e direzione aziendale, che potrebbe gettare le basi per la futura assunzione di un ortopedico pediatrico presso l’ospedale di Merate.
R.R.