Paderno: Andrea e la ''sua'' scultura in onda in Giappone
È recentemente andata in onda, in Giappone, una puntata del programma titolato "ITTEQ" girata a Paderno d'Adda, presso gli "studios" dello scultore Andrea Gaspari, cui laboratorio ha ospitato, lo scorso mese di maggio, niente poco di meno che la troupe del programma televisivo con la protagonista della puntata all'italiana: la giovanissima ed altrettanto famosa cantante Becky, un vero e proprio tormentone in Giappone al pari di Avril Lavigne in Europa fino a qualche anno fa.
Andrea Gaspari con Becky

Andrea al lavoro
In una giornata di pioggia ecco arrivare il furgoncino con a bordo i membri della regia, i quali hanno provveduto a installare le apposite apparecchiature nel laboratorio di Andrea, nome noto al mondo dell'arte e della scultura, non solo in paese. Il format del programma propone che il protagonista, sempre diverso, si sposti letteralmente da un polo all'altro del mondo imparando a fare le cose più disparate, come andare in gondola a Venezia o condurre un pascolo sulle montagne svizzere. 
Andrea al lavoro
La troupe giapponese

Sta volta, per la giovane Becky, protagonista di una puntata di "ITTEQ", che registra uno share di 20 milioni di telespettatori alla domenica sera, è stata la volta di farsi ritrarre dal viv o, ma la sua richiesta è stata pretenziosa: un ritratto eseguito su legno. Ecco allora che il campo per farsi ingaggiare dalla troupe giapponese si è ristretta ma ad Andrea, "mago del legno", la richiesta è stata addirittura recapitata. Registi e collaboratori, infatti, mentre passavano da un paesino della Svizzera diretti verso l'Italia, non hanno potuto fare a meno di notare alcune opere realizzate dallo scultore nella piazza, e si sono così dati da fare per contattarlo; una volta presi accordi, eccoli arrivare tutti nella corte padernese dove Andrea ha il suo laboratorio e dove ha iniziato e concluso una meravigliosa scultura di Becky. 
Andrea con gli amici nel suo studio

Il "modello" della scultura ed il ritratto terminato
Curiosa visita dall'altro capo del mondo, che non ha mancato di essere immortalata da noi e dagli orientali che, telecamera in spalla, hanno girato una serie di riprese per tutto il paese, considerato particolarmente affascinante dall'alto del ponte del San Michele. 
Il "modello" della scultura ed il ritratto terminato
S.T.