Montevecchia: il commosso addio a Elvira storica fondatrice del ristorante "Passone"

Una bella foto di Elvira coi suoi quattro figli


È spirata mercoledì, senza soffrire,  circondata dall'affetto dai suoi cari. Elvira Mauri, storica fondatrice e colonna portante del ristorante "Passone" di Montevecchia ha dato commiato ai suoi quattro figli Fabrizio, Valter, Guido e Pierangela, ai nipoti, ai tanti amici e clienti che aveva dentro e fuori paese, per raggiungere il marito Franco Cogliati, mancato pochi anni fa.
Tra poco, a settembre, avrebbe festeggiato il settantesimo di attività del suo ristorante, fondato nel 1953 come trattoria e poi diventato, grazie alla collaborazione e all'impegno che hanno caratterizzato la conduzione famigliare negli anni, quello che è: un ristorante elegante, raffinato, conosciuto ben oltre che da fuori paese.
Elvira "aveva un tocco in più", ricorda il figlio Fabrizio, che ne ha lasciato un ultimo ritratto commosso ma gioioso. La madre che, di buona mattina, fino a qualche giorno fa, si alzava prima di tutti e iniziava la giornata circondandosi di quello che amava di più: la sua famiglia in primis, presente tra sala e cucina per tirare avanti l'attività, poi "le sue padelle e Radio Maria a manetta".
Sì, perché Elvira con le sue pentole ed i suoi ingredienti creava, ed "era un asso nel cucinare la selvaggina", proponendo piatti che sono finiti nel ricettario del ristorante e che sono intramontabili. Radio Maria: immancabile compagna di giornate, perché Elvira era molto credente e praticante; "faceva parte del gruppo di preghiera, era conosciutissima in parrocchia dove dava spesso una mano". Il suo, un carattere bonario e generoso, come hanno ricordato i concittadini. Gli stessi che hanno gremito la chiesa parrocchiale di Montevecchia nella mattinata di venerdì, quando si sono svolte le esequie;  la santa messa è stata concelebrata alla presenza di sei parroci, tra cui Don Pierangelo Caslini che ha lasciato la guida spirituale della parrocchia lo scorso anno; "è stata una funzione toccante e stupenda; hanno parlato di lei, sono andati sul personale, perché era davvero molto conosciuta, una persona generosa e devota" ha spiegato il figlio Fabrizio. In tanti a dare l'ultimo saluto alla cuoca del "colle", e ad accompagnarla al camposanto del paese, dove la cara salma è ora composta e riposa in pace.
S.T.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.