Lecco:in arrivo la 17esima edizione di Manifesta alla fiera di Osnago

E' alle porte la 17esima edizione di Manifesta, rassegna del sociale in provincia di Lecco, ospitata all'interno della fiera di Osnago, dal 17 al 19 maggio.
Una tre giorni ricca di iniziative, realizzate nonostante le difficoltà economiche gravanti sulle province, che hanno visto una riduzione del budget impiegato da 75.000 euro dello scorso anno ai 50.000 di questo.

Gabriele Marinoni, presidente consorzio Consolida, Antonio Conrater, assessore provinciale ai servizi alla persona e alla famiglia, politiche giovanili e lavoro, Samuele Biffi, addetto stampa provincia e Angelo Vertemati, vicepresidente uscente SoLeVol

“Quest'anno non ci sarà Manifesta Bellano ed è stata ridotta la presenza della provincia Monza- Brianza” ha spiegato l'assessore ai servizi alla persona,famiglia, politiche giovanili e lavoro della provincia di Lecco, Antonio Conrater. “E' stata raddoppiata la quota di iscrizione delle associazioni segnando così un calo del 20% delle presenze, anche se resta possibile un'adesione last minute. Un contributo fondamentale alla realizzazione è arrivato da diversi enti, come So.Le.Vol, consorzio Consolida, fondazione Cariplo, ASL e comuni oltre agli sponsor privati”.
“Manifesta di quest'anno sarà più sobria, ma non meno impegnata sul sociale” ha commentato Gabriele Marinoni, presidente del consorzio Consolida. “La voglia di portare avanti questa iniziativa supera la mancanza di risorse”.
La rassegna sarà incentrata sul tema del lavoro e del volontariato e verrà inaugurata venerdì 17 maggio alle 19.00 alla presenza di Roberto Bargna (medaglia d'oro corsa in linea di ciclismo alla Paralimpiade di Londra 2012). Nel pomeriggio, prima dell'inaugurazione, intorno alle 16.30, si terrà la seconda conferenza provinciale del terzo settore con un'attenzione particolare per le dinamiche di collegamento tra il terzo settore e il lavoro e la creazione occupazionale legata alla cooperazione sociale (ambito in cui operano circa 1000 occupati in provincia di Lecco) e al volontariato.
Tra gli stand di enti, istituzioni e organizzazioni no profit, ci sarà la presenza della Caritas Ambrosiana con l'installazione 'Non è amore' per sensibilizzare sulla violenza contro le donne.
“Nel 2012 sono state uccise 128 donne da compagni, fidanzati, mariti” ha aggiunto don Ettore Dubini, responsabile della Caritas ambrosiana nella zona di Lecco. “Ecco perché abbiamo raccolto l'invito ad allestire uno stand che porti a riflettere sul femminicidio e su come all'origine della violenza contro le donne vi sia l'ambiguità del rapporto tra i due sessi”.
Sulla partecipazione dei ragazzi, è intervenuto Giuseppe Petralia, dirigente dell'ufficio scolastico territoriale di Lecco: “Questa partecipazione delle scuole è importante anche per la delicatezza dei temi trattati, come quello sulla violenza contro le donne, che si inserisce nei percorsi sull'affettività, rivolti agli studenti”.
In programma anche tanti momenti di svago per bambini e adulti, dallo spettacolo con Debora Villa 'Donne che corrono dietro ai lupi' a corsi, cabaret e animazioni.
V.M.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.