Olgiate: Insieme per Costruire a Tuthu per il dormitorio dei bimbi di Padre Brambilla

Dare ai bambini un dormitorio perché possano fermarsi la notte vicino alla scuola quando c'è lezione, per poi fare ritorno alle loro abitazioni nel fine set timana. È questo il progetto che l'associazione onlus "Insieme per Costruire" di Olgiate Molgora sta promuovendo a Tuthu (pronuncia "Tusu"), località del Kenya situata a 2.200 metri di altitudine dove opera il missionario della Consolata Padre "Luigino" Brambilla. Un gruppo di volontari olgiatesi, che da anni appoggiano la missione promuovendo iniziative di raccolta fondi in Brianza e recandosi sul posto per portare "fisicamente" un contributo, è tornato da poco dall'ultimo viaggio in Africa dove il dormitorio per i piccoli studenti sta piano piano prendendo forma.

Rosario Veraldi con uno degli "operai" e Padre Luigino Brambilla

Volontari e locali al lavoro sul dormitorio. Sullo sfondo la scuola

"Abbiamo dato una mano agli uomini che lavorano laggiù per gettare una parte della soletta che dividerà il primo e il secondo piano della struttura" ha spiegato il presidente della onlus Rosario Veraldi, che contribuisce da anni alla missione con la sua esperienza di geometra. "Un gruppo di persone lavora al progetto ma in certe fasi andiamo giù, magari un paio di volte all'anno, per verificare i lavori o portare materiali che in Kenya non sono disponibili o sono difficili da reperire". Quella di Tuthu è la missione della Consolata più antica che sia sorta in Africa, e risale al 1902. "Quando siamo arrivati qui la prima volta circa 5 anni fa questo luogo era abbandonato, perché le attività da qui si erano spostate più a valle. Ma sulle colline sono presenti diversi villaggi e oggi questo è il punto di riferimento per tante famiglie. Sono circa 200 i bambini che frequentano le lezioni nella scu ola che abbiamo ricostruito 3 anni fa, e grazie alla generosità di tanti e alle adozioni a distanza abbiamo dato ai bambini una divisa scolastica. Ma la strada che ogni giorno devono percorrere a piedi per arrivare a scuola e tornare a casa è lunga, spesso più di un'ora di cammino. Da qui è nata la necessità, in accordo con Padre Luigi Brambilla, di costruire un dormitorio/convitto in modo da tenere in missione i bambini tutta la settimana e lasciarli rientrare nelle proprie case con i genitori al sabato". Un progetto il cui costo si aggira sui 235.000 euro. Questo il lavoro svolto negli ultimi cinque anni: Nel 2007 è stata ristrutturata la casa parrocchiale più sostituzione pavimenti.

Lavori in corso

La scuola

Costo  totale  €.30.000. Nell'anno 2008 è stato cambiato il tetto della chiesa ed allungata la sacrestia con la costruzione di un salone polifunzionale. Costo totale  €50.000. Nell'anno 2009 è stata demolita la vecchia scuola in legno con pavimento in terra battuta, e ricostruita in muratura. Ci sono otto classi per una capienza di duecento scolari circa. Costo totale €170.000. La scuola ha iniziato a funzionare nel nuovo edificio a gennaio 2012. Con il progetto di Adozione a Distanza vengono raccolti contributi da parte di coloro i quali desiderano farsi carico delle spese scolastiche di uno studente (materiale didattico, divisa, vitto...).Grazie a questa iniziativa molti ragazzi hanno la possibilità di frequentare l'intero ciclo scolastico, con la speranza di avere un futuro m igliore attraverso l'educazione. La cifra annua richiesta per effettuare un'adozione é di € 258 (di cui € 49 detraibili in sede di dichiarazione dei redditi).

I bambini con le loro divise e nuove mantelle

I bambini in classe

Immagine di repertorio della "Festa Insieme" a Olgiate

Tanto è stato fato grazie alla generosità di chi sostiene l'associazione direttamente o nelle iniziative promosse annualmente a Olgiate e dintorni. La "Festa Insieme", la castagnata, la presenza con un banchetto di vendita di prodotti africani. Chi volesse aiutare direttamente la missione di Tuthu può effettuare un bonifico con riferimento all'Iban: IT 36 O 05216 51630 000000003330, Credito Valtellinese agenzia di Olgiate Molgora. Molto è stato fatto, ma ancora tanto c'è da fare. In questo video (http://www.youtube.com/watch?v=oKCPDjUAuQ8) del luglio 2012 Padre Luigi Brambilla racconta in prima persona la sua esperienza in Africa, in occasione del 110° anniversario dell'arrivo della prima missione in Kenya.

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.