Olgiate: La Brianzola attiva da 155 anni, visita Mons. Capovilla
c
17 febbraio il Gruppo Folclorico Firlinfeu “La Brianzola” di Olgiate Molgora ha avuto l’onore di essere ricevuto in udienza a “Ca’ Maitino” di Sotto Il Monte” da S.E. Monsignor Capovilla, già Segretario Particolare di Papa Giovanni XXIII°. Il Gruppo, al gran completo, accompagnato dal sindaco Dorina Zucchi e dal presidente dell’Associazione Culture Popolari e Tradizioni della Lombardia Romualdo Massironi, si è recato domenica mattina nel paese bergamasco.
Qui, in un incontro durato più di un’ora, ha potuto ascoltare le parole di fede di Sua Eminenza Monsignor Loris Francesco Capovilla, che si è soffermato a lungo a colloquio con i componenti de “La Brianzola”, raccontando anche alcuni aneddoti della sua vita trascorsa a fianco del Beato Giovanni XXIII°. E’ stata l’occasione migliore per iniziare i festeggiamenti che durante l’anno 2013 andranno a ricordare con varie manifestazioni il 155° anno di fondazione del gruppo olgiatese. Che prima di congedarsi ha omaggiato il religioso con alcuni brani del repertorio tradizionale, e dopo le foto di rito ha visitato con grande emozione il museo dedicato al Papa Buono.
17 febbraio il Gruppo Folclorico Firlinfeu “La Brianzola” di Olgiate Molgora ha avuto l’onore di essere ricevuto in udienza a “Ca’ Maitino” di Sotto Il Monte” da S.E. Monsignor Capovilla, già Segretario Particolare di Papa Giovanni XXIII°. Il Gruppo, al gran completo, accompagnato dal sindaco Dorina Zucchi e dal presidente dell’Associazione Culture Popolari e Tradizioni della Lombardia Romualdo Massironi, si è recato domenica mattina nel paese bergamasco.
Qui, in un incontro durato più di un’ora, ha potuto ascoltare le parole di fede di Sua Eminenza Monsignor Loris Francesco Capovilla, che si è soffermato a lungo a colloquio con i componenti de “La Brianzola”, raccontando anche alcuni aneddoti della sua vita trascorsa a fianco del Beato Giovanni XXIII°. E’ stata l’occasione migliore per iniziare i festeggiamenti che durante l’anno 2013 andranno a ricordare con varie manifestazioni il 155° anno di fondazione del gruppo olgiatese. Che prima di congedarsi ha omaggiato il religioso con alcuni brani del repertorio tradizionale, e dopo le foto di rito ha visitato con grande emozione il museo dedicato al Papa Buono.
