Merate: Pistininzi nominato da Napolitano sottotenente. 'Così corono la mia carriera'

DATI ANAGRAFICI:
Vincenzo Pistininzi, nato a Monasterace Marina (RC) il 23 ottobre 1951.
STUDI:
·- Diploma di Maturità Scientifica, conseguito presso il Liceo Scientifico Statale "Zaleuco" di Locri (RC).
STUDI, CORSI DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONI MILITARI:
·- Dal 26 novembre 1975 al 26 luglio 1976, ha frequentato il Corso allievi Carabinieri effettivi presso la scuola Allievi Carabinieri di Iglesias (CA);
·- Dal 13 settembre 1979 al 24 giugno 1981, ha frequentato il 32° Corso biennale per Allievo Sottufficiale presso la Scuola Allievi Sottufficiali di VELLETRI e FIRENZE;
·- Dal 1 maggio 1994 al 20 luglio 1994, ha frequentato il corso di Istruzione Generale Professionale presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Vicenza;
·- Dal 2 luglio 2001 al 7 luglio 2001 ha frequentato il corso Aggiornamento Professionale per Mar.A.s.UPS. presso Reggimento Allievi Marescialli e Brigadieri di Velletri;
·- Dal 7 febbraio 1983 al 18 febbraio 1983,ha frequentato il Corso di addestramento sulla legge "Antimafia",disposto dal Comando Generale Dell'Arma dei Carabinieri;
·- Dal 24 aprile 1981 al 29 maggio 1981 ha frequentato il corso per "Servizio D'istituto" presso la Scuola Marescialli e Brigadieri Carabinieri di Firenze;
CORSI FREQUENTATI E SPECIALIZZAZIONI IN AMBITO CIVILE:
·- Attestato di partecipazione al corso formativo" Una rete a protezione dell'infanzia" promosso dalla A.S.S.L di Lecco, dall'Ospedale di Lecco e dalla Provincia di Lecco;
·- Corso di primo intervento presso Ospedale Civile Merate.
LINGUE STRANIERE:
Conoscenza scolastica della lingua Francese
INCARICHI PROFESSIONALI O DI CARRIERA:
·- Pilota di Carri/Autoblindo presso III° Btg di Gorizia;
·- Dal 24 giugno 1985 al 30 dicembre 1994 Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Desio,altamente impegnata sotto il profilo del'ordine e della sicurezza;
·- Dal 31 dicembre 1994 al 5 ottobre 1998 Comandante della Stazione Carabinieri di Paderno Dugnano (MI), altamente impegnata sotto il profilo dell'ordine e della sicurezza pubblica;
·- Dal 3 gennaio 2003 al 3 aprile 2003 Comandante facente funzioni del Comando Compagnia Carabinieri di Merate (LC), in sostituzione dll'Ufficiale titolare della Compagnia, destinato ad altro incarico;
·- Dal 6 ottobre 1998 al 31 dicembre 2010, ha retto interinalmente il Comando della Compagnia Carabinieri di Merate, durante le assenze dei propri diretti superiori (capitani)che, nel corso degli anni si sono succeduti;
·- Dal 6 ottobre 1998 al 31 dicembre 2010 Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Merate (LC);
In tale incarico,quale Responsabile della Polizia Giudiziaria nel Comando Compagnia Carabinieri di Merate, ha coordinato e diretto indagini di polizia Giudiziaria che nel corso degli anni hanno interessato tutto il territorio del Meratese (LC).
Significative sono state le indagini condotte:
- in merito a due sequestri di persona avvenuti il primo nell'anno 1999 ed il secondo nel 2009 conclusisi con l'identificazione e l'arresto dei responsabili degli efferati delitti;
- all'identificazione e all'arresto di autori di omicidi;
-alla disarticolazione di numerosi sodalizi criminosi dediti a rapine, estorsione,traffico di stupefacenti.
BENEMERENZE E RICONOSCIMENTI:
·- Nell'anno 1976 ha partecipato alle operazioni di soccorso alla popolazione del Friuli, gravemente colpito dal terremoto;
·- Diploma di Benemerenza con medaglia di Bronzo istituita dal Commissario Straordinario del Governo nel Friuli;
·- Elogio scritto del Comandante della Legione Carabinieri di Milano per brillante operazione di servizio;
·- Insignito della Croce d'Argento per Anzianità di Servizio Militare (anni 16);
·- Insignito della Medaglia di Bronzo al Merito di lungo Comando;
·- Insignito della Croce d'oro con torre per anzianità di servizio militare (anni 35).
PROMOZIONI/CARRIERA:
- 31maggio 1976 promosso carabiniere effettivo;
- 01giugno 1981 promosso Vice Brigadiere;
- 01 giugno 1983 promosso Brigadiere;
- 01 dicembre 1990 promosso Maresciallo Ordinario ;
- 01 dicembre 1994 promosso Maresciallo Capo;
- 01 gennaio 1997 promosso Maresciallo Aiutante sostituto Ufficiale di pubblica sicurezza;
-30 marzo 2007 promosso Luogotenente.
Vincenzo Pistininzi, nato a Monasterace Marina (RC) il 23 ottobre 1951.
STUDI:
·- Diploma di Maturità Scientifica, conseguito presso il Liceo Scientifico Statale "Zaleuco" di Locri (RC).
STUDI, CORSI DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONI MILITARI:
·- Dal 26 novembre 1975 al 26 luglio 1976, ha frequentato il Corso allievi Carabinieri effettivi presso la scuola Allievi Carabinieri di Iglesias (CA);
·- Dal 13 settembre 1979 al 24 giugno 1981, ha frequentato il 32° Corso biennale per Allievo Sottufficiale presso la Scuola Allievi Sottufficiali di VELLETRI e FIRENZE;
·- Dal 1 maggio 1994 al 20 luglio 1994, ha frequentato il corso di Istruzione Generale Professionale presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Vicenza;
·- Dal 2 luglio 2001 al 7 luglio 2001 ha frequentato il corso Aggiornamento Professionale per Mar.A.s.UPS. presso Reggimento Allievi Marescialli e Brigadieri di Velletri;
·- Dal 7 febbraio 1983 al 18 febbraio 1983,ha frequentato il Corso di addestramento sulla legge "Antimafia",disposto dal Comando Generale Dell'Arma dei Carabinieri;
·- Dal 24 aprile 1981 al 29 maggio 1981 ha frequentato il corso per "Servizio D'istituto" presso la Scuola Marescialli e Brigadieri Carabinieri di Firenze;
CORSI FREQUENTATI E SPECIALIZZAZIONI IN AMBITO CIVILE:
·- Attestato di partecipazione al corso formativo" Una rete a protezione dell'infanzia" promosso dalla A.S.S.L di Lecco, dall'Ospedale di Lecco e dalla Provincia di Lecco;
·- Corso di primo intervento presso Ospedale Civile Merate.
LINGUE STRANIERE:
Conoscenza scolastica della lingua Francese
INCARICHI PROFESSIONALI O DI CARRIERA:
·- Pilota di Carri/Autoblindo presso III° Btg di Gorizia;
·- Dal 24 giugno 1985 al 30 dicembre 1994 Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Desio,altamente impegnata sotto il profilo del'ordine e della sicurezza;
·- Dal 31 dicembre 1994 al 5 ottobre 1998 Comandante della Stazione Carabinieri di Paderno Dugnano (MI), altamente impegnata sotto il profilo dell'ordine e della sicurezza pubblica;
·- Dal 3 gennaio 2003 al 3 aprile 2003 Comandante facente funzioni del Comando Compagnia Carabinieri di Merate (LC), in sostituzione dll'Ufficiale titolare della Compagnia, destinato ad altro incarico;
·- Dal 6 ottobre 1998 al 31 dicembre 2010, ha retto interinalmente il Comando della Compagnia Carabinieri di Merate, durante le assenze dei propri diretti superiori (capitani)che, nel corso degli anni si sono succeduti;
·- Dal 6 ottobre 1998 al 31 dicembre 2010 Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Merate (LC);
In tale incarico,quale Responsabile della Polizia Giudiziaria nel Comando Compagnia Carabinieri di Merate, ha coordinato e diretto indagini di polizia Giudiziaria che nel corso degli anni hanno interessato tutto il territorio del Meratese (LC).
Significative sono state le indagini condotte:
- in merito a due sequestri di persona avvenuti il primo nell'anno 1999 ed il secondo nel 2009 conclusisi con l'identificazione e l'arresto dei responsabili degli efferati delitti;
- all'identificazione e all'arresto di autori di omicidi;
-alla disarticolazione di numerosi sodalizi criminosi dediti a rapine, estorsione,traffico di stupefacenti.
BENEMERENZE E RICONOSCIMENTI:
·- Nell'anno 1976 ha partecipato alle operazioni di soccorso alla popolazione del Friuli, gravemente colpito dal terremoto;
·- Diploma di Benemerenza con medaglia di Bronzo istituita dal Commissario Straordinario del Governo nel Friuli;
·- Elogio scritto del Comandante della Legione Carabinieri di Milano per brillante operazione di servizio;
·- Insignito della Croce d'Argento per Anzianità di Servizio Militare (anni 16);
·- Insignito della Medaglia di Bronzo al Merito di lungo Comando;
·- Insignito della Croce d'oro con torre per anzianità di servizio militare (anni 35).
PROMOZIONI/CARRIERA:
- 31maggio 1976 promosso carabiniere effettivo;
- 01giugno 1981 promosso Vice Brigadiere;
- 01 giugno 1983 promosso Brigadiere;
- 01 dicembre 1990 promosso Maresciallo Ordinario ;
- 01 dicembre 1994 promosso Maresciallo Capo;
- 01 gennaio 1997 promosso Maresciallo Aiutante sostituto Ufficiale di pubblica sicurezza;
-30 marzo 2007 promosso Luogotenente.
