Lecco: presentati sui binari i candidati del patto Ambrosoli
Marco Deriu, Roberto Romagnano, Laura Bianchi, Corrado Valsecchi
Inizia dai gradini della stazione ferroviaria di Lecco la battaglia che la lista civica ‘Ambrosoli presidente - Patto civico' porterà avanti per le prossime elezioni regionali; dalla questione del pendolarismo, per dare voce a chi ha sempre gridato e denunciato i problemi ma non è stato mai ascoltato. Ad annunciare il primo successo per l'avvenuta realizzazione di una lista che fa capo direttamente ad Ambrosoli, con tutte le difficoltà che può comportare l'assenza di appartenenza ad un partito in quanto a strutture operative, apparati e finanziamenti, è il coordinatore regionale e responsabile politico della lista Corrado Valsecchi. "Abbiamo voluto incontrarci qui, all'entrata della stazione ferroviaria perché è da qui che vogliamo partire. Dai pendolari, i grandi contribuenti che non hanno però un servizio che quotidianamente rivendicano. Anzi, non fanno altro che assistere a tagli di corse e iperaffollamento. L'obiettivo della lista è proprio quello del rinnovo regionale" ha spiegato Valsecchi. L'invito rivolto agli elettori è quello di non votare i ‘soliti noti', ma di puntare su un candidato presidente e una lista composta da personalità civiche, che conoscono la realtà del territorio e la vivono. La conferma arriva dalla scelta dei candidati, selezionati personalmente dal candidato civico alla Presidenza della Lombardia Umberto Ambrosoli che hanno contribuito, in poco tempo, a promuovere un forte lavoro di coesione di diverse realtà territoriali. Capolista è Marco Deriu, 46enne, nato a Sassari ma sempre vissuto a Lecco. Giornalista professionista e docente universitario a Milano e Brescia di ‘Etica della Comunicazione', ha sempre lavorato nel territorio lecchese, prima come redattore e successivamente come direttore responsabile del settimanale ‘Il Resegone'. "E' un'esperienza importante quella che stiamo portando avanti, poiché portavoci del territorio in Regione. Vogliamo rigenerare una Regione con persone nuove che diano un contributo utile. Io mi occuperò, se sarò eletto, di famiglia, welfare sociale e delle problematiche del lavoro, per portare più Lecco in Regione" ha spiegato Deriu. Imprenditrice a Mandello del Lario e responsabile regionale del Confidi nel settore artigiano e piccola media azienda è invece Laura Bianchi, 44 anni, mamma di un bambino.
Nel 2008 si era occupata del trasporto delle opere di Matisse per la mostra realizzata a Villa Bertarelli. Completa il trio Roberto Romagnano, promotore del ‘Tavolo della legalità', 28 anni di Olgiate dove è assessore all'urbanistica. "Contribuisco all'avventura per vincere perché credo nel progetto di Ambrosoli. E' una scelta coraggiosa in quanto non abbiamo alle spalle un partito. Sono convinto però che lamentarsi e basta non serve. Bisogna mettersi in gioco". Presente anche Michele Tavola, assessore alla cultura del comune di Lecco, da questa sera presidente del comitato civico per Ambrosoli Presidente, convinto che un'esperienza come quella di Appello per Lecco, che ha contribuito all'elezione del sindaco Brivio grazie al continuo contatto con la società civile, possa essere un buon esempio anche per la corsa alla Lombardia. "Il ruolo dei partiti è insostituibile ma la cittadinanza ha bisogno di qualcosa in più. Ha bisogno di avere risposte certe e solo questa può essere una vera ‘trade union' che unisca la politica e i cittadini in modo complementare". Tra gli appuntamenti previsti, si ricorda quello del prossimo 11 febbraio, in cui probabilmente arriverà a Lecco lo stesso Ambrosoli, per incontrare i cittadini sull'Isola Viscontea.