Merate: in aula la campagna della Pro Vita, la nuova segnaletica e gli equilibri di bilancio

Federico Guzzi e il sindaco Andrea Robbiani


Si è aperta con la presentazione dell'associazione Pro Vita di Federico Guzzi la seduta di consiglio comunale di martedì 28 settembre. Il presidente del sodalizio meratese ha illustrato i purtroppo non esaltanti numeri delle vittime della strada. Numeri causati spesso dalla distrazione, da stati di alterazione psico-fisica, da difetti del veicolo. Nel mondo ogni anno muoiono 1.200.000 persone: oltre 5mila in Italia. Gli incidenti stradali avvengono per la maggior parte su strade urbane (77%) provocando oltre 2mila vittime. La commissione europea per la sicurezza stradale ha dimostrato che diminuendo anche di soli 3 kmh la velocità media del parco circolante si risparmierebbero dalle 5mila alle 6 mila vite umane. Dati da far rabbrividire ma che, con alcune accortezze sia personali che messe in atto dalle amministrazioni, possono drasticamente diminuire. Per fare questo la Pro Vita ha proposto ai comuni di mappare i punti più critici e di sensibilizzare i più giovani sulla prevenzione e sull'assunzione di comportamenti responsabili alla guida. Un appello che è stato raccolto anche da Merate tanto che il sindaco Andrea Robbiani ha ricevuto una targa, la numero 2, per avere aderito alla campagna e averne condiviso gli obiettivi. "Abbiamo aderito con entusiasmo e convinzione a questa iniziativa" ha spiegato il primo cittadino "e per rendere concreto questo nostro impegno abbiamo avviato campagne di controllo dell traffico sulle strade sia a grande scorrimento che interne, stiamo provvedendo a rifare la segnaletica e a prestare particolare attenzione ai pedoni. I passaggi pedonali rialzati sono realizzati in materiale antisdrucciolo e fosforescente per renderli il più possibili visibili, le piste ciclopedonali saranno tinte di rosso per distinguerle dalla carreggiata e renderle bene evidenti. Stiamo creando delle zone a 30 kmh, abbiamo introdotto divieti nei punti pericolosi come Via Terzaghi, in Via Rondinella è stata realizzata una pista pedonale per i bimbi della materna. Nel parchetto di Pagnano sarà adibita una pista per bambini con macchine elettriche e segnali stradali per abituarli ai cartelli e introdurli all'educazione stradale".


In effetti in questi giorni la città si sta tingendo di diversi colori. Il verde, brillante e ben visibile soprattutto la notte, è il colore eletto per i passaggi pedonali rialzati di Via don Arnaboldi (già da tempo esistenti), Via Viganò-Viale Lombardia e Via Monte Grappa.
In Viale Verdi, Via Rondinella e Via Parini è stata creata una lunga striscia rosso-mattone che bene evidenzia la parte riservata per i pedoni (Via Rondinella e Via Parini) e per le biciclette (Via Verdi). Lavori che, bisogna darne atto all'assessore Massimo Panzeri, sono stati fatti in diversi casi di notte per non ostacolare e creare intralci alla circolazione
Il consiglio comunale ha poi proceduto con il punto relativo agli equilibri di bilancio che è stato relazionato dall'assessore Andrea Massironi.


Al 15 settembre l'avanzo economico di amministrazione ammontava a 467.250 euro con un incremento rispetto alla situazione iniziale. Le entrate in conto capitale sono aumentate di 932.176euro mentre le spese per gli investimenti sono cresciute di 1.374.426. I fondi disponibili presso il tesoriere comunale sono sempre stati positivi e pari a 5.352.139,72 euro.
Stando ai numeri, ha relazionato l'assessore, la gestione finanziaria dovrebbe consentire di ritenere che il fabbisogno effettivo di 12.335.433 dovrebbe essere sufficiente, così come i relativi stanziamenti di 12.802.683, al lordo dell'avanzo di amministrazione, dovrebbero essere conseguiti.
S.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.