Robbiate: il Grappolo compie 15 anni e lancia l’appello. ''Mancano volontari e nuovi giovani''

I numeri di un anno parlano da soli: 160.000 km,7.700 servizi, 10 mezzi, 150 trasportati, 620 soci, 120 volontari. E' il "Grappolo" l'associazione di Robbiate che si occupa di diverse forme di servizio alla persona e che quest'anno taglia il traguardo delle quindici candeline. Una realtà che ha preso contatti, in questi tre lustri, con almeno un migliaio di persone e che è tra le più grandi e più attive di tutta la provincia di Lecco.
Diverse sono le attività svolte sia per gli anziani che per i disabili. Si va dal servizio di trasporto verso ospedali e case di cura, al ritiro di esami clinici, alla visita ai ricoverati nelle case di riposo, alla promozione di attività culturali, sociali, educative. Per i diversamente abili, poi, sono attivi grazie al gruppo giovani laboratori di musica e presto anche di teatro che, oltre ad un arricchimento per la persona, vogliono essere un momento di sollievo per la famiglia.
Il presidente Giancarlo Visigalli
Presidente dal primo giorno, eletto mentre era in vacanza, è Giancarlo Visigalli, ex amministratore comunale. Era il 22 settembre del 1995. Durante la festa dell'oratorio un gruppo di volontari aveva presentato questo neonato sodalizio sorto in collaborazione con i servizi sociali per assistere una ragazza disabile, tutt'ora utente. L'associazione si era insediata nel centro anziani di Villa Concordia ed era partita con 6 volontari che a turno accompagnavano la giovane ai vari centri di assistenza. La voce di questa opportunità si era presto sparsa, complice anche il sostegno importante dato dall'allora sindaco Bruno Dozio e dall'assessore Carla Codara. E utenti e volontari erano andati aumentando. Pian pian l'associazione aveva iniziato a muoversi da sola, rendendosi autonoma anzitutto con un mezzo di trasporto usato acquistato per svolgere i servizi di accompagnamento che prima erano espletatio con le auto dei volontari. Un secondo mezzo era arrivato dal comune e questo allargamento aveva invogliato ad offrire il proprio servizio anche al circondario. Un'idea vincente, divenuta una ricchezza insostituibile per l'intero meratese e non solo. Da 6 volontari si è arrivati a 120, da un mezzo usato a 10 di cui 4 speciali per i disabili e dai primi soci ai 620 di adesso, con un migliaio di contatti maturati in 15 anni. 8 i comuni convenzionati (Robbiate, Merate, Verderio Inferiore e Superiore, Paderno, Brivio, Imbersago e Calusco). La vera ricchezza, vuoi per l'età, le possibilità e l'entusiamo è rappresentata dal gruppo giovani che hanno dato una vera boccata di ossigeno rappresentando una sicurezza e un fiore all'occhiello per l'associazione. "Sono stati e sono tuttora la parentesi più bella di questi quindici anni" ha spiegato il presidente Giancarlo Visigalli "quando sono partiti hanno chiesto di potere avere maggiori opportunità come corsi di formazione e giornate studio per approfondire determinate tematiche inerenti la disabilità e noi siamo stati ben lieti di offrirle. È un gruppo molto affiatato e indipendente che ci ha sempre dato molte garanzie. Ora, tuttavia, le forze si sono notevolmente ridotte. Dalle punte di 25-30 volontari giovani siamo scesi a una decina e questo per noi è una grande preoccupazione". Ma di momenti brutti, l'associazione ne ha vissuti e sono stati rappresentati dalla morte, a volte improvvisa e prematura e per alcuni durante anche il servizio, di alcuni volontari tra qui Enrico Marchettini, Sandrina Panzeri, Pietro Decio, Lorenzo Spreafico.
Insomma tanti chicchi che, con il loro impegno, energia, passione, dedizione ed entusiasmo, hanno contribuito a rendere questo grappolo ricco e saporito. Ora però servono chicchi nuovi per non far appassire il grappolo e non disperdere quanto seminato finora.
Associazione IL GRAPPOLO ROBBIATE (LC) nata nel 1995, il cui nome vuole emblematicamente sottolineare lo spirito di vicinanza e solidarietà dei suoi aderenti, oltre ad attività di trasporto svolte per conto terzi, riconducibili per la maggior parte ad apposite convenzioni stipulate con le Amministrazioni pubbliche, svolge iniziative proprie quali : - gestione del Centro Diurno Anziani messo a disposizione dallʼAmministrazione locale di Robbiate ; - “servizi a sportello”, per consegne di impegnative ed appuntamenti presso le varie strutture sanitarie della zona, ritiro di esiti di esami clinici e radiologici, disbrigo di pratiche varie ; - visite periodiche ad anziani ricoverati in Case Riposo del territorio promozione di attività culturali, sociali, artistiche e ricreative destinate a persone della Terza Età ; - promozione di attività per il tempo libero per disabili, intervento orientate anche a fornire forme di sollievo per le famiglie ed ha fatto nascere un Gruppo Giovani che da anni organizza gite e weekend , feste annuali ed altre iniziative volte a valorizzare la diversità ; - altre forme di “servizio alla persona”.

S.V.

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.