Calco: i bambini della primaria a lezione di ecologia e raccolta differenziata giocando

Una vera e propria "caccia al rifiuto" è stata organizzata nella mattinata di giovedì 30 settembre presso la scuola primaria di Calco, organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con le insegnanti.

I bambini di tutte le classi, divisi in gruppi, hanno imparato divertendosi che cosa significa riciclare e come l'immondizia deve essere smistata nei sacchetti di differenti colori, perché si trasformi in qualcosa di utile e il nostro ambiente sia meno inquinato.


L'assessore alla comunicazione Gabriele Feligiotti e il consigliere con delega all'ambiente Sergio Arnaboldi hanno coinvolto i bambini in una semplice spiegazione, servendosi di oggetti e contenitori di uso comune, sull'importanza del riciclaggio e su come ognuno deve differenziare i rifiuti in casa propria.

I piccoli alunni, già molto preparati sull'argomento, hanno imparato che un pezzo di plastica può trasformarsi in altri oggetti o in un caldo pile da indossare, e che i resti di cibo diventa terra ricca di sostanze nutritive per fiori e piante, che i contenitori vanno sciacquati e schiacciati prima di essere buttati e che a Calco carta e cartone non vanno più messi nel sacco viola ma raccolti a parte .

Poi tutti, muniti di guanti, si sono sparpagliati per il giardino della scuola dove erano stati disseminati giornali, bottiglie e contenitori in plastica, cartoni, rifiuti non riciclabili, portando ogni cosa nel giusto contenitore. La bella mattinata si è conclusa con un diploma di 1° livello in "ecologia" per tutte le classi.

VIDEO:


"Il diploma è di 1° livello perché si tratta della prima iniziativa del genere organizzata dall'amministrazione, cui ne seguiranno altre"
ha spiegato Feligiotti.


"Nelle prossime settimane acquisteremo contenitori per la raccolta differenziata per la scuola, così che gli alunni possano mettere in pratica quello che hanno imparato. La giornata di oggi, oltre che l'evidente scopo didattico di dare nozioni che i bambini possono portare nelle loro case e trasmettere ai più grandi, era volta a sensibilizzarli verso la giornata ecologica promossa da Legambiente, Puliamo il Mondo, che si svolgerà domenica mattina. Speriamo di vedere tanti di loro con i genitori impegnati a ripulire il paese".
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.