Trenord: c'è del metodo in questa follia
Carissimi,
come sapete, anche ieri è stata una giornata di campale, con cancellazioni e ritardi di 30-60-120 minuti in tutta la Lombardia.
La disorganizzazione e l'improvvisazione hanno regnato sovrane un po' dappertutto.
Per chi non l'ha vissuta di persona, segnalo un resoconto della giornata di ieri, scritto dall'amico Marco Giumelli:
http://trenodissea.blogspot.it/2012/12/ce-odore-di-umanita.html
I disagi potrebbero ripetersi anche oggi, visto che i problemi a software non sembrano essere stati risolti:
http://www2.trenord.it/it/home.aspx
Con un singolare tempismo, ieri l'amministratore delegato di Trenord Giuseppe Biesuz è stato messo agli arresti domiciliari.
L'accusa è bancarotta, false fatturazioni ed evasione fiscale della società Urban Screen:
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-12-11/biesuz-trenord-arrestato-bancarotta-204815.shtml?uuid=Ab60OBBH
http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2012/12/12/815798-biesuz_arrestato_bancarotta.shtml
Questa società non è legata a Trenord. Da più parti piovono comunque le richieste di dimissioni...
Sulla pagina Facebook del nostro Comitato, Giorgio Allegretto ha scritto 8 domande per Trenord e Regione:
1) Chi ha deciso di installare un nuovo software per la gestione dei turni?
2) A chi è stato affidato l'incarico per lo sviluppo?
3) Quali sono stati i criteri di scelta?
4) Quanto è costato questo nuovo sotfware?
5) Sono stati fatti dei test prima del rilascio in produzione?
6) Chi ha deciso il rilascio in produzione e su che criteri è stata fatta la scelta?
7) Non avendo funzionato il nuovo sistema, ed avendo i ritardi generato costi economici su migliaia di pendolari che sono arrivati in ritardo al lavoro, che provvedimenti sono stati presi da Trenord?
8) Chi ha generato i disagi di questi giorni, continuerà a restare al suo posto in attesa che produca nuovi danni??
Ho girato queste domande anche ai rappresentanti degli altri Comitati Pendolari.
Già ieri ci ciamo attivati per chiedere un incontro urgente con Regione e Trenord.
Se la nostra linea ha subito dei pesanti disagi, a quanto pare sulla linea S9 è stata una vera Caporetto.
E dire che questa nuova linea, che collega Albairate-Milano-Monza-Seregno-Saronno, è stata propagandata come la grande novità introdotta con l'ultimo cambiamento di orario, quella che avrebbe consentito ai brianzoli di raggiungere Malpensa in un batter d'occhio:
http://www.trasporti.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Infrastrutture%2FDetail&cid=1213566194345&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%3D1213277032901&pagename=DG_INFWrapper
http://it.wikipedia.org/wiki/Linea_S9
A quanto pare sono stati fatti dei gravi errori tecnici e di valutazione in fase di progettazione, che portano questa linea a essere intrinsecamente "instabile" (basta un ritardo di 5 minuti in una direzione, e va tutto a rotoli).
E' una storia che conosciamo bene. L'abbiamo già vista nel 2008, col raddoppio della Carnate-Lecco.
Vengono spesi milioni di Euro in una infrastruttura, ma questo non si traduce in un miglioramento del servizio, a volte si ha addirittura un peggioramento.
Perchè? Forse l'importante è distribuire commesse agli "amici", mentre i vantaggi per i viaggiatori sono un optional?
"C'è del metodo in questa follia" (Amleto).
Buoni viaggi,
come sapete, anche ieri è stata una giornata di campale, con cancellazioni e ritardi di 30-60-120 minuti in tutta la Lombardia.
La disorganizzazione e l'improvvisazione hanno regnato sovrane un po' dappertutto.
Per chi non l'ha vissuta di persona, segnalo un resoconto della giornata di ieri, scritto dall'amico Marco Giumelli:
http://trenodissea.blogspot.it/2012/12/ce-odore-di-umanita.html
I disagi potrebbero ripetersi anche oggi, visto che i problemi a software non sembrano essere stati risolti:
http://www2.trenord.it/it/home.aspx
Con un singolare tempismo, ieri l'amministratore delegato di Trenord Giuseppe Biesuz è stato messo agli arresti domiciliari.
L'accusa è bancarotta, false fatturazioni ed evasione fiscale della società Urban Screen:
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-12-11/biesuz-trenord-arrestato-bancarotta-204815.shtml?uuid=Ab60OBBH
http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2012/12/12/815798-biesuz_arrestato_bancarotta.shtml
Questa società non è legata a Trenord. Da più parti piovono comunque le richieste di dimissioni...
Sulla pagina Facebook del nostro Comitato, Giorgio Allegretto ha scritto 8 domande per Trenord e Regione:
1) Chi ha deciso di installare un nuovo software per la gestione dei turni?
2) A chi è stato affidato l'incarico per lo sviluppo?
3) Quali sono stati i criteri di scelta?
4) Quanto è costato questo nuovo sotfware?
5) Sono stati fatti dei test prima del rilascio in produzione?
6) Chi ha deciso il rilascio in produzione e su che criteri è stata fatta la scelta?
7) Non avendo funzionato il nuovo sistema, ed avendo i ritardi generato costi economici su migliaia di pendolari che sono arrivati in ritardo al lavoro, che provvedimenti sono stati presi da Trenord?
8) Chi ha generato i disagi di questi giorni, continuerà a restare al suo posto in attesa che produca nuovi danni??
Ho girato queste domande anche ai rappresentanti degli altri Comitati Pendolari.
Già ieri ci ciamo attivati per chiedere un incontro urgente con Regione e Trenord.
Se la nostra linea ha subito dei pesanti disagi, a quanto pare sulla linea S9 è stata una vera Caporetto.
E dire che questa nuova linea, che collega Albairate-Milano-Monza-Seregno-Saronno, è stata propagandata come la grande novità introdotta con l'ultimo cambiamento di orario, quella che avrebbe consentito ai brianzoli di raggiungere Malpensa in un batter d'occhio:
http://www.trasporti.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Infrastrutture%2FDetail&cid=1213566194345&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%3D1213277032901&pagename=DG_INFWrapper
http://it.wikipedia.org/wiki/Linea_S9
A quanto pare sono stati fatti dei gravi errori tecnici e di valutazione in fase di progettazione, che portano questa linea a essere intrinsecamente "instabile" (basta un ritardo di 5 minuti in una direzione, e va tutto a rotoli).
E' una storia che conosciamo bene. L'abbiamo già vista nel 2008, col raddoppio della Carnate-Lecco.
Vengono spesi milioni di Euro in una infrastruttura, ma questo non si traduce in un miglioramento del servizio, a volte si ha addirittura un peggioramento.
Perchè? Forse l'importante è distribuire commesse agli "amici", mentre i vantaggi per i viaggiatori sono un optional?
"C'è del metodo in questa follia" (Amleto).
Buoni viaggi,
Guido Raos