Lecco: intesa Cciaa, Avvocati, Tribunale sul ricorso al ‘Processo civile telematico’

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Lecco, in persona del Presidente ing. Vico Valassi, il Tribunale di Lecco, in persona del Presidente dott. Renato Bricchetti e l'Ordine degli Avvocati di Lecco, in persona della Presidente avv. Elena Barra, hanno definito il Protocollo d'Intesa volto a sviluppare, attraverso un piano operativo comune, la diffusione e l'utilizzo del Processo Civile Telematico nel Foro di Lecco, per aumentare la rapidità e ridurre i costi dell'amministrazione della giustizia civile a carico di cittadini, imprese  e professionisti.

Elena Barra e Renato Bricchetti

L'iniziativa si inserisce nel "Piano e-Gov 2012" siglato tra il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione e il Ministro della Giustizia, al fine di realizzare un programma di interventi per l'innovazione digitale della giustizia, basato sull'utilizzo delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni, e fa seguito al progetto "INNOVAGIUSTIZIA" cui il Tribunale di Lecco e la Camera di Commercio hanno aderito sin dal giugno scorso.
Il Presidente del Tribunale, dott. Bricchetti si è detto "particolarmente soddisfatto della condivisione degli obiettivi di efficienza e funzionalità del sistema della giustizia e dell'impegno quotidianamente profuso dall'istituzione camerale e dalla classe forense"; così anche il Presidente dell'Ordine degli Avvocati, che ha espresso "grande soddisfazione per l'importante iniziativa che consentirà certamente, unendo gli sforzi, di migliorare la qualità e l'efficienza dei servizi offerti dalla giustizia ai cittadini, con un notevole risparmio di costi".
"
Vico Valassi
E' un risultato di grande significato istituzionale e nelle relazioni con i professionisti del territorio, in una prospettiva di dare concreta attuazione ai vari livelli a quel processo di semplificazione amministrativa che spesso crea appesantimenti e ritardi alla vita delle imprese".
Con queste parole il Presidente dell'Ente camerale, ing. Valassi ha espresso l'apprezzamento per l'intesa raggiunta che "non è un punto di arrivo ma è l'inizio di una collaborazione che dovrà sempre più consolidarsi anche su altre tematiche e con altri soggetti istituzionali locali e non". Di questo il Presidente Valassi è fortemente convinto e insieme alla Giunta ha condiviso il testo del Protocollo.
Il Protocollo prevede:
i) la realizzazione con valore legale del servizio di notifiche telematiche dei biglietti di cancelleria;
ii) il potenziamento del deposito telematico dei ricorsi per decreto ingiuntivo (il servizio è già attivo dal febbraio 2009);
iii) la redazione con strumenti informatici e il deposito telematico degli atti dei giudici civili;
iv) il deposito telematico degli atti di parte (le memorie redatte dagli avvocati) e dei documenti del processo civile.
La Camera di Lecco darà il proprio supporto anche in termini competenze e adeguate risorse finanziarie; il Tribunale di Lecco provvederà all'ottimizzazione delle proprie risorse per rendere possibile l'applicazione delle tecnologie necessarie alla digitalizzazione e alla dematerializzazione dei flussi documentali e informativi della giustizia civile, e realizzerà altresì un sito internet rivolto al servizio degli utenti della giustizia del nostro Foro; infine, l'Ordine degli Avvocati potenzierà la formazione dei propri iscritti con l'obiettivo di raggiungere il massimo numero di avvocati "telematici" abilitati all'utilizzo delle nuove tecnologie indispensabili per l'attuazione del processo civile telematico (PCT).
Entro breve tempo le parti che hanno definito l'intesa organizzeranno a Lecco un convegno, dedicato alla firma pubblica del Protocollo e all'illustrazione dettagliata dei suoi contenuti.
Lecco, 28 settembre 2010

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.