Merate, Pgt/9: presentato il Piano delle Regole con AC e ATR definiti. I nuovi ''abitanti teorici'' potrebbero essere quasi 1000
A innescare il dibattito, al solito, è stato Aldo castelli che, sornione, ha spiegato ai membri della Commissione Ambiente e territorio di Merate e agli estensori del PGT ". . .di aver dato una scorsa sul treno, mentre tornavo da Milano, ai numeri e alle tabelle contenute nei piani che compongono lo strumento urbanistico in itinere e di aver rilevato, a parte qualche errore veniale, la possibile mancanza di un dato relativo al numero di nuovi abitanti teorici nei prossimi 5 anni, quelli cioè che andranno ad abitare le case in fase avanzata di costruzione o ultimate in tempi recenti". Portando come esempi il Vedù, dove parecchie ville sono ancora disabitate, gli edifici di Via degli Alpini e gli appartamenti in corso di finitura di Corte Marforio. Così, la seduta di Commissione, presieduta da John Patrick Tomalino e coordinata dall'assessore avv.Andrea valli, sin lì interessante ma senza particolari sussulti si è accesa e, vieppiù, si è animata a seduta dichiarata conclusa con membri della commissione e osservatori esterni, tra i quali l'ex assessore all'urbanistica Ernesto Passoni tutti presi a calcolare con il programma di aritmetica dei cellulari tecnologici, superfici lorde di pavimento, volumetrie e abitanti teorici.
Vediamo un po' di che cosa si tratta, ripassando, per così dire, gli ambiti di completamento (AC ) e gli ambiti di trasformazione (ATR).
Cominciamo col dire che oggetto della seduta era l'esame del Piano delle Regole, sul quale il Comune è sovrano, nessun ente (Provincia, Asl, Arpa) può interferire. Funziona un po' come l'autonomia comunale in materia di varianti al prg ex. L.23. E di fatto il Piano delle regole si assomiglia al Prg perché indica gli ambiti nei quali operare e fissa le relative norme tecniche di attuazione. Aggiungiamo che gli estensori hanno mantenuto per il calcolo degli abitanti teorici la formula esistente sostituendo ai 150 mc./abitanti la più semplice 50 mq/abitante. Un esempio prima di andare avanti: superficie lorda di pavimento 3.200 metri quadrati, a quanti abitanti teorici corrisponde?
A) 3.200 mq. x 3 mt. (altezza media di un locale) = 9.600 metri cubi : 150 = 64 abitanti teorici.
B) 3.200 mq. : 50 mq./ab. = 64 abitanti teorici.
Detto questo vediamo i diversi ambiti partendo dagli AC, ossia
AC 1 : Via F.lli Cernuschi area florovivaista da trasformare in area residenziale.
AC 2: Area ex Diana S.p.A da produttivo a residenziale.
AC* 2: non è chiara, almeno a noi, la ragione di questa classificazione, AC asterisco 2. Tuttavia si tratta dell'area interna al parco della proprietà Comotti di Via San Francesco. In cambio della cessione gratuita di un'area di ca.45mila mq. funzionale alla realizzazione del Parco Urbano in Via Alcide De Gasperi e di un contributo alla realizzazione del Parco urbano a sud di Via San Francesco (area Piramidi) il Pgt consentirà di costruire uno o più edifici su una superficie lorda di pavimento complessiva di 400 mq. mentre non è specificata, in quanto area omogenea, la relativa superficie territoriale cui attribuiremo convenzionalmente il dato della Slp.
AC 3: Via Antonio Baslini, area proprietà "Brivio", trasformazione da area verde, posta poco a nord del centro anziani di Piazza don Minzoni, sul lato ovest del "cannocchiale" in area residenziale.
AC 4: Area Via Antonio Baslini ex Salumificio Nava, trasformazione parziale da produttivo a residenziale.
AC 5: area Sartirana Via Fontane ex porcilaia, trasformazione in area residenziale.
AC 6 area Sartirana Via Fontane pertinenze ex porcilaia, trasformazione in area residenziale
AC 8: area Via Pertini, di proprietà comunale, oggi inedificata, da trasformazione in residenziale o, secondo una diversa visione interna alla Giunta, in area per il terziario. Inseriamo questo AC tra i residenziali anche ai fini del calcolo dei nuovi abitanti teorici ma con l'avvertenza che molto probabilmente alla fine del lavoro diventerà invece una superficie ad uso terziario (commerciale, direzionale ecc.).
ATR 1: area Via XXV Aprile, già piano attuativo previsto dal Prg mai decollato.
ATR 2: area cassina Fra Martino, già oggetto di una richiesta di edificazione stoppata dai precedenti Amministratori in sede di variante di PRG e ora inserita nel PGT.
ATR 3: area "marmorino" a Carzaniga, SP 342 dir (ex statale 36) da produttivo a residenziale con spostamento del produttivo a Cicognola. Richiesta già avanzata in precedenza e respinta perché inserita nel corridoio ecologico ed ora accolta come previsione dal PGT.
ATR 3: è ancora il marmista che si sposta nel lotto b dell'ATR 3 a Cicognola dove va a occupare una porzione di terreno pari a circa la metà dell'intera superficie di proprietà, che dovrà essere adeguatamente mitigata con la messa a dimora di alberi d'alto fusto possibilmente sempreverdi.
ATR 4: siamo a sud della provinciale 54 in zona Brugarolo; l'area era già destinata a industrie nel precedente Prg ma non era stato aperto alcun cantiere. Ora le richieste ci sono e a breve potrebbero iniziare i lavori. E' l'ultima, ma la più consistente area a destinazione produttiva di Merate.
ATR 5: Via Laghetto, ultima pervenuta che, tra l'altro potrebbe costituire un ostacolo alla possibile bretellina tra la SP 54 e la SO 342dir.
AC 9: zona Auchan, realizzazione struttura florovivaistica con annesso punto vendita.
AC* 1: Villa dei Cedri, la richiesta è di costruire alloggi destinati all'accoglienza di ospiti e operatori legati alla RSA e all'ampliamento e/o realizzazione di nuove strutture per servizi sanitari.
TABELLINA RIASSUNTIVA ABITANTI TEORICI
Sin qui il quadro ricostruito utilizzando le diverse schede contenute nel Piano delle regole ed esposte ai membri della Commissione Urbanistica il 21 settembre. Vi sono ancora, probabilmente, imprecisioni da eliminare per cui i dati non vanno assunti come definitivi. Ma grosso modo, come dicevamo, il quadro è questo.
Aldo Castelli ha sollevato la questione degli edifici in fase di realizzazione ma non ancora abitati che, sempre probabilmente, non sono contemplati in nessuna delle tre previsioni sopra elencate (AC - ATR - residuo Prg da avviare). Difficile quantificare la Slp in fase di ultimazione o di cui comunque non c'è ancora la fine lavori ma vi sono diversi importanti cantieri tuttora aperti come a Sartirana (Ex palazzo reale), al Vedù, in Corte Marforio, in Via degli Alpini e in altri punti della città con cantieri di dimensioni inferiori. Quanti nuovi abitanti sono destinati ad ospitare questi edifici ancora cantierizzati? Come dicevamo la risposta è difficile ma se ipotizziamo nuova superficie lorda di pavimento per 10mila metri quadrati (30mila metri cubi ca.) abbiamo altri 200 abitanti teorici che elevano il totale generale a oltre 900 abitanti teorici in più nei prossimi cinque anni.
Sono tanti? Sono pochi? Secondo uno degli estensori del Pgt, l'architetto Giuliano Zani sono comunque pochi su una cittadina che sfiora i 15mila abitanti. Secondo i teorici della crescita zero, o quasi, rappreswentano il tradimento della parola d'ordine del leghista di lotta Andrea Robbiani, divenuto sindaco di governo. Nel giudizio finale si dovrà tenere conto della"merce" che il comune otterrà in cambio, a parte gli oneri di costruzione e gli oneri di qualità, ovvero i terreni posti in aree strategiche come quelli a sud di Via de Gasperi che la Giunta intende destinare a Parco Urbano. Ma questo tema farà parte della prossima puntata del nostro viaggio nel Piano di Governo del Territorio.
9/continua
Vediamo un po' di che cosa si tratta, ripassando, per così dire, gli ambiti di completamento (AC ) e gli ambiti di trasformazione (ATR).
Cominciamo col dire che oggetto della seduta era l'esame del Piano delle Regole, sul quale il Comune è sovrano, nessun ente (Provincia, Asl, Arpa) può interferire. Funziona un po' come l'autonomia comunale in materia di varianti al prg ex. L.23. E di fatto il Piano delle regole si assomiglia al Prg perché indica gli ambiti nei quali operare e fissa le relative norme tecniche di attuazione. Aggiungiamo che gli estensori hanno mantenuto per il calcolo degli abitanti teorici la formula esistente sostituendo ai 150 mc./abitanti la più semplice 50 mq/abitante. Un esempio prima di andare avanti: superficie lorda di pavimento 3.200 metri quadrati, a quanti abitanti teorici corrisponde?
A) 3.200 mq. x 3 mt. (altezza media di un locale) = 9.600 metri cubi : 150 = 64 abitanti teorici.
B) 3.200 mq. : 50 mq./ab. = 64 abitanti teorici.
Detto questo vediamo i diversi ambiti partendo dagli AC, ossia
AMBITI DI COMPLETAMENTO
AC 1 : Via F.lli Cernuschi area florovivaista da trasformare in area residenziale.
Superficie territoriale | mq. 14.900 |
Superficie lorda di pavimento | mq. 3.200 |
Altezza massima | mt. 10,50 |
Abitanti teorici | nr. 64 |
AC 2: Area ex Diana S.p.A da produttivo a residenziale.
Superficie territoriale | mq. 19.500 |
Superficie lorda di pavimento | mq. 5.000 |
Altezza massima | mt. 10,50 |
Abitanti teorici | nr. 100 |
AC* 2: non è chiara, almeno a noi, la ragione di questa classificazione, AC asterisco 2. Tuttavia si tratta dell'area interna al parco della proprietà Comotti di Via San Francesco. In cambio della cessione gratuita di un'area di ca.45mila mq. funzionale alla realizzazione del Parco Urbano in Via Alcide De Gasperi e di un contributo alla realizzazione del Parco urbano a sud di Via San Francesco (area Piramidi) il Pgt consentirà di costruire uno o più edifici su una superficie lorda di pavimento complessiva di 400 mq. mentre non è specificata, in quanto area omogenea, la relativa superficie territoriale cui attribuiremo convenzionalmente il dato della Slp.
Superficie territoriale | mq. 400 |
Superficie lorda di pavimento | mq. 400 |
Altezza massima | mt. 7,50 |
Abitanti teorici | nr. 8 |
AC 3: Via Antonio Baslini, area proprietà "Brivio", trasformazione da area verde, posta poco a nord del centro anziani di Piazza don Minzoni, sul lato ovest del "cannocchiale" in area residenziale.
Superficie territoriale | mq. 37.500 |
Superficie lorda di pavimento | mq. 3.600 |
Altezza massima | mt. 7,50 |
Abitanti teorici | nr. 72 |
AC 4: Area Via Antonio Baslini ex Salumificio Nava, trasformazione parziale da produttivo a residenziale.
Superficie territoriale | mq. 9.200 |
Superficie lorda di pavimento | mq. 2.500 |
Altezza massima | mt. 7,50 |
Abitanti teorici | nr. 50 |
AC 5: area Sartirana Via Fontane ex porcilaia, trasformazione in area residenziale.
Superficie territoriale | mq. 5.700 |
Superficie lorda di pavimento | mq. 490 |
Altezza massima | mt. 7,50 |
Abitanti teorici | nr. 10 |
AC 6 area Sartirana Via Fontane pertinenze ex porcilaia, trasformazione in area residenziale
Superficie territoriale | mq. 1.500 |
Superficie lorda di pavimento | mq. 222 |
Altezza massima | mt. 7,50 |
Abitanti teorici | nr. 4 |
AC 8: area Via Pertini, di proprietà comunale, oggi inedificata, da trasformazione in residenziale o, secondo una diversa visione interna alla Giunta, in area per il terziario. Inseriamo questo AC tra i residenziali anche ai fini del calcolo dei nuovi abitanti teorici ma con l'avvertenza che molto probabilmente alla fine del lavoro diventerà invece una superficie ad uso terziario (commerciale, direzionale ecc.).
Superficie territoriale | mq. 6.000 |
Superficie lorda di pavimento | mq. 2.100 |
Altezza massima | mt. 10,5 |
Abitanti teorici | nr. 42 |
AMBITI DI TRASFORMAZIONE
ATR 1: area Via XXV Aprile, già piano attuativo previsto dal Prg mai decollato.
Superficie territoriale | mq. 14.500 |
Superficie lorda di pavimento | mq. 1.433 |
Altezza massima | mt. 7,50 |
Abitanti teorici | nr. 29 |
ATR 2: area cassina Fra Martino, già oggetto di una richiesta di edificazione stoppata dai precedenti Amministratori in sede di variante di PRG e ora inserita nel PGT.
Superficie territoriale | mq. 11.600 |
Superficie lorda di pavimento | mq. 2.320 |
Altezza massima | mt. 7,50 |
Abitanti teorici | nr. 46 |
ATR 3: area "marmorino" a Carzaniga, SP 342 dir (ex statale 36) da produttivo a residenziale con spostamento del produttivo a Cicognola. Richiesta già avanzata in precedenza e respinta perché inserita nel corridoio ecologico ed ora accolta come previsione dal PGT.
Superficie territoriale | mq. 2.700 |
Superficie lorda di pavimento | mq. 720 |
Altezza massima | mt. 10,5 |
Abitanti teorici | nr. 12 |
DESTINAZIONI PRODUTTIVE
ATR 3: è ancora il marmista che si sposta nel lotto b dell'ATR 3 a Cicognola dove va a occupare una porzione di terreno pari a circa la metà dell'intera superficie di proprietà, che dovrà essere adeguatamente mitigata con la messa a dimora di alberi d'alto fusto possibilmente sempreverdi.
Superficie territoriale | mq. 2.200 |
Superficie lorda di pavimento | mq. 1.320 |
Altezza massima | mt. 10 |
ATR 4: siamo a sud della provinciale 54 in zona Brugarolo; l'area era già destinata a industrie nel precedente Prg ma non era stato aperto alcun cantiere. Ora le richieste ci sono e a breve potrebbero iniziare i lavori. E' l'ultima, ma la più consistente area a destinazione produttiva di Merate.
Superficie territoriale | mq. 46.500 |
Superficie lorda di pavimento | mq. 34.000 |
Altezza massima | mt. 10 |
DESTINAZIONE TERZIARIA
AC 7: Via campi è un ampliamento di una palazzina direzionale esistente su due piani. Superficie territoriale | mq. 3.000 |
Superficie lorda di pavimento | mq. 1.200 |
Altezza massima | mt. 10 |
ATR 5: Via Laghetto, ultima pervenuta che, tra l'altro potrebbe costituire un ostacolo alla possibile bretellina tra la SP 54 e la SO 342dir.
Superficie territoriale | mq. 17.500 |
Superficie lorda di pavimento | mq. 3.000 |
Altezza massima | mt. 10,5 |
DESTINAZIONE PRODUTTIVO AGRICOLO
AC 9: zona Auchan, realizzazione struttura florovivaistica con annesso punto vendita.
Superficie territoriale | mq. 33.450 |
Superficie lorda di pavimento | mq. 1.338 |
Altezza massima | mt. 7,5 |
DESTINAZIONE SERVIZI COMPLEMENTARI ALLA RESIDENZA
AC* 1: Villa dei Cedri, la richiesta è di costruire alloggi destinati all'accoglienza di ospiti e operatori legati alla RSA e all'ampliamento e/o realizzazione di nuove strutture per servizi sanitari.
Superficie lorda di pavimento | mq. 5.000 |
Altezza massima | mt. 7,5 |
TABELLINA RIASSUNTIVA ABITANTI TEORICI
Sin qui il quadro ricostruito utilizzando le diverse schede contenute nel Piano delle regole ed esposte ai membri della Commissione Urbanistica il 21 settembre. Vi sono ancora, probabilmente, imprecisioni da eliminare per cui i dati non vanno assunti come definitivi. Ma grosso modo, come dicevamo, il quadro è questo.
Aldo Castelli ha sollevato la questione degli edifici in fase di realizzazione ma non ancora abitati che, sempre probabilmente, non sono contemplati in nessuna delle tre previsioni sopra elencate (AC - ATR - residuo Prg da avviare). Difficile quantificare la Slp in fase di ultimazione o di cui comunque non c'è ancora la fine lavori ma vi sono diversi importanti cantieri tuttora aperti come a Sartirana (Ex palazzo reale), al Vedù, in Corte Marforio, in Via degli Alpini e in altri punti della città con cantieri di dimensioni inferiori. Quanti nuovi abitanti sono destinati ad ospitare questi edifici ancora cantierizzati? Come dicevamo la risposta è difficile ma se ipotizziamo nuova superficie lorda di pavimento per 10mila metri quadrati (30mila metri cubi ca.) abbiamo altri 200 abitanti teorici che elevano il totale generale a oltre 900 abitanti teorici in più nei prossimi cinque anni.
Sono tanti? Sono pochi? Secondo uno degli estensori del Pgt, l'architetto Giuliano Zani sono comunque pochi su una cittadina che sfiora i 15mila abitanti. Secondo i teorici della crescita zero, o quasi, rappreswentano il tradimento della parola d'ordine del leghista di lotta Andrea Robbiani, divenuto sindaco di governo. Nel giudizio finale si dovrà tenere conto della"merce" che il comune otterrà in cambio, a parte gli oneri di costruzione e gli oneri di qualità, ovvero i terreni posti in aree strategiche come quelli a sud di Via de Gasperi che la Giunta intende destinare a Parco Urbano. Ma questo tema farà parte della prossima puntata del nostro viaggio nel Piano di Governo del Territorio.
9/continua
Claudio Brambilla