Olginate: avviati i minialloggi protetti per anziani alla C.a.s.a.

La struttura della “casa di riposo” è ormai funzionante e a “pieno regime” (tutti i 62 posti letto sono occupati ed è presente una lista d’attesa), e ora presso la C.a.s.a. (Centro assistenziale servizi anziani) Don Luigi Gilardi di Olginate sono stati attivati (e quasi riempiti) i 10 posti all’interno dei minialloggi protetti. Una soluzione che permette agli ospiti di sentirsi “a casa”, liberi di muoversi e di gestire la propria quotidianità, ma in una struttura che offre servizi e supporto e dove ci si sente un po’ meno soli. I minialloggi protetti “Santa Margherita” di Olginate sono inseriti in una struttura separata ma strettamente integrata con la Rsa aperta dallo scorso marzo in paese.

Sono otto i posti già occupati su dieci disponibili, tra cui una coppia di coniugi, e i primi riscontri sono molto positivi. Diversi i “pacchetti” proposti dalla cooperativa Kcs Caregiver che gestisce la struttura olginatese, in una offerta caratterizzata dalla flessibilità a servizio delle esigenze degli ospiti. “I minialloggi sono separati dalla casa di riposo e riservati ad anziani autosufficienti, che per un periodo temporaneo (in caso di particolari situazioni famigliari o per un post operatorio ad esempio) o più lungo possono trovare qui una sistemazione protetta” ha spiegato la dottoressa Alma Zucchi della cooperativa. “L’ingresso è separato dalla casa di riposo ma alcuni servizi sono integrati, per questo abbiamo studiato diverse soluzioni per chi viene a vivere qui”.

Il servizio “di base” comprende la pulizia degli ambienti e della biancheria di camera e bagno, servizio di reception - segretariato sociale e vigilanza notturna, animazione ed attività ricreative e culturali, parcheggio interno comune. A questo si aggiungono i servizi a domanda individuale della ristorazione e il servizio lavanderia e assistenza alla persona, comprensivo di prestazioni riabilitative. Il servizio completo vitalizio racchiude tutte queste opzioni. “Il vantaggio per gli ospiti è quello di riuscire a mantenere la propria indipendenza, ma in una struttura protetta” ha spiegato la dottoressa Zucchi. “Un aiuto importante per i famigliari, che possono visitare in qualsiasi momento gli ospiti proprio come se fossero a casa propria. Qui possono sentirsi meno soli, interagendo con gli altri “abitanti” o gli ospiti della Rsa. All’inizio dell’anno prossimo avvieremo il centro diurno integrato San Giuseppe”. Con una palestra riabilitativa, la cappella, un ampio giardino, una sala polivalente per le attività di animazione, un bar e un locale parrucchiere, la C.a.s.a. di Olginate offre soluzioni diversificate e qualificate di assistenza agli anziani, in grado di adattarsi alle esigenze di ognuno.  
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.