Lecco: biciclettata del Liceo Manzoni alla Madonna della Rocchetta
In giorni diversi le classi 2^A- 2^B- 2^C e 2^D, del Liceo Linguistico "A.Manzoni" di Lecco, sono partite in bicicletta lungo la sponda del fiume Adda seguendo il percorso di Pescate-Garlate-Olginate fino a Cornate d'Adda, per una "biciclettata" di studio di questo tratto Leonardesco che, con le centrali Edison, è fonte sicura di energia rinnovabile, economica e pulita.


Qualche piccolo problema di foratura, leggere sbucciature, ma nulla che potesse interrompere quanto programmato per la giornata.
Un vero spettacolo vedere tante ciclisti con la loro bici sul ponticello tra la conca delle Fontane e la conca Madre, anche se guardando dal quel punto la scalinata che avrebbero dovuto affrontare non tutti erano entusiasti.


Dopo la visita al Santuario della Madonna della Rocchetta, 23^ tappa del cammino di Sant'Agostino, i locali sottostanti dei frati Agostiniani e la cisterna di epoca romana, pausa pranzo dall'alto dello sperone del Santuario.


La visita al museo della centrale Bertini, consentiva loro ancora un po’ di riposo mentre visionavano i vari filmati, il plastico rendeva bene la strada che avevano fatto, e per finire le imponenti turbine della storica centrale Bertini.

I docenti accompagnatori sono stati: Orietta Ripamonti, Patrizia Panunzio, Stefano Piazza, Elisabetta Rusconi Briant Marie France, Annamaria Trezzi e Teresa Campanelli, mentre per la ProLoco di Cornate d’Adda, Pierangelo Oliveira e Fiorenzo Mandelli che è anche il custode del santuario.







Qualche piccolo problema di foratura, leggere sbucciature, ma nulla che potesse interrompere quanto programmato per la giornata.
Un vero spettacolo vedere tante ciclisti con la loro bici sul ponticello tra la conca delle Fontane e la conca Madre, anche se guardando dal quel punto la scalinata che avrebbero dovuto affrontare non tutti erano entusiasti.


Dopo la visita al Santuario della Madonna della Rocchetta, 23^ tappa del cammino di Sant'Agostino, i locali sottostanti dei frati Agostiniani e la cisterna di epoca romana, pausa pranzo dall'alto dello sperone del Santuario.



I docenti accompagnatori sono stati: Orietta Ripamonti, Patrizia Panunzio, Stefano Piazza, Elisabetta Rusconi Briant Marie France, Annamaria Trezzi e Teresa Campanelli, mentre per la ProLoco di Cornate d’Adda, Pierangelo Oliveira e Fiorenzo Mandelli che è anche il custode del santuario.





