Calco: 350 alunni milanesi a Villa Grugana, casa del Pime, a ''lezione'' di volontariato

Sono arrivati in 350, a bordo di 7 pullman direttamente dal cuore di Milano, per inaugurare l'inizio dell'anno scolastico in allegria e all'insegna di attività costruttive basate sui valori che stanno alla base del volontariato. Bambini e ragazzi dalla scuola dell'infanzia al liceo, provenienti dalla Scuola Europa, hanno trascorso la giornata di venerdì 24 settembre presso Villa Grugana di Calco, sede Pime (Pontificio Istituto Missioni Estere) fin dalla fine del 1800.

Alcuni degli insegnanti della Scuola Europa. Al centro con la maglia rossa Stefano Borsani

I cortili e le sale della villa hanno fatto da cornice a un percorso fatto di giochi e laboratori creativi ideato dagli animatori dell'Ufficio Educazione Mondialità, che si occupa di educare i giovani a temi quali l'interculturalità, i diritti, la non violenza, il commercio equo e solidale.

Un'insegnante con alcuni ragazzi del liceo

"Siamo un gruppo di educatori e volontari laici che, prendendo spunto dall'incredibile esperienza dei padri del Pime, lavorano da 11 anni nelle scuole di varie province lombarde" ha spiegato il responsabile progetti e formazione Stefano Borsani. "Con la Scuole Europea, di matrice laica, collaboriamo da anni alla realizzazione di un percorso educativo affrontato dai bambini e ragazzi suddivisi per squadre, durante tutta la durata dell'anno scolastico. Nella giornata di oggi ogni gruppetto costruirà un piccolo pezzo di un grande mondo che riporteranno in ricordo nella loro scuola, basato su valori quali il dono e la condivisone, alla base del volontariato".

Alcuni momenti della giornata a Villa Grugana

Gli educatori dell'Ufficio Educazione Mondialità, aiutati dai ragazzi più grandi del liceo scientifico milanese, hanno accompagnato i più piccoli in una divertente mattinata immersi nello splendido paesaggio agreste della villa, dove oggi risiedono 5 padri missionari del Pime: Paolo, Angelo, Luciano, Graziano e Paolo.

La cappella e uno dei saloni della villa

"Io e l'altro padre Paolo siamo stati ordinati da pochi anni e siamo i ‘giovani' del gruppo. Padre Luciano e Padre Angelo sono stati missionari per anni in Brasile e ora sono a riposo, mentre il rettore padre Graziano opera in Messico e ripartirà a breve. La villa, un tempo di proprietà dei signori Cavalli, è stata donata al Pime alla fine dell'Ottocento e inizialmente destinata alla formazione dei seminaristi. Negli ultimi 20 anni è una casa di animazione".

Il viale verso il cimitero e la chiesetta di San Martino

Sono varie le attività che si svolgono nella pace di Villa Grugana. "Il fine settimana è solitamente dedicato a cammini spirituali con giovani che, mettendosi in contatto con noi o attraverso la sede milanese del Pime, scelgono questo luogo per riflettere sulla parola di Dio e rilassarsi, in genere fermandosi a dormire nel dormitorio. Negli altri weekend ospitiamo gruppi parrocchiali o associazioni che magari ci chiedono di poter celebrare la Messa nella nostra cappella o nella chiesetta di S. Martino, situata vicino al cimitero dei missionari defunti, o scolaresche che vengono in questo luogo per una giornata diversa all'aria aperta. D'estate non mancano centri ricreativi e oratori, che riempiono di allegria i cortili e le sale".

Le attività quotidiane dei padri consistono nella manutenzione del luogo e nel collaborare ad attività in parrocchie che ne facciano richiesta e presso l'Università Cattolica di Milano. "La formazione dei padri missionari dura 7-87 anni, che si possono svolgere in diversi modi" ha spiegato padre Paolo. "Un primo periodo in genere si svolge nella sede milanese, poi è possibile che si vada ad operare presso qualche missione all'estero oppure in Italia". I padri di Villa Grugana abitano un'area della villa cui si affianca la zona dormitorio riservata agli ospiti, che qui possono trovare un'oasi di pace in cui ritrovare la propria spiritualità.

Per ulteriori informazioni su Villa Grugana http://www.giovanipime.it/grugana.htm

Per ulteriori informazioni sull'attività dell'Ufficio Educazione Mondialità www.pimemilano.com

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.