Lecco: al via la mostra E=CM³° in ricordo di Carlo Mauri
Un viaggio visivo che sviluppa le suggestioni del mondo dell'alpinismo e delle esplorazioni compiute compiute da Carlo Mauri, alpinista, viaggiatore e fotoreporter lecchese.
Questo vivranno i visitatori della mostra fotografica E=CM³° (acronimo di «esploratore Carlo Mauri alla trentesima»), in programma alla quadreria Bovara Reina di Malgrate dal 10 al 25 novembre.
“Un percorso che cronologicamente e visivamente si snoda tra otto mondi ed altrettanti libri fotografici: il primo relativo alle spedizioni alpinistiche degli anni '50,il secondo sul viaggio e reportage in Amazzonia, il terzo sull'esperienza in Australia e Nuova Guinea, il quarto dedicato alla spedizione in Antartide, il quinto riguarderà le spedizioni Ra1 e Ra2: la traversata atlantica a bordo di una barca di papiro e quella dell'oceano indiano; il sesto ripercorrerà il viaggio lungo la via della seta, da Venezia a Pechino a cavallo; il settimo è legato ad un'avventura di altro tipo: la sperimentazione e divulgazione del metodo Ilizarov e il tema dell'ottavo mondo sarà quello postale nella raccolta di pensieri e scritti in forma di cartoline”.
“Quello che mi sembra importante è comunicare l'immagine di mio padre nella veste di esploratore e non solo di alpinista” ha aggiunto Francesca Mauri "E porre in luce la grandezza di un uomo che aveva bisogno di scoprire vette e uomini. Per questi otto volumi sono state digitalizzate 15.000 diapositive e la grafica è stata pensata con didascalie e citazioni. Filo conduttore è il diverso modo di viaggiare di allora rispetto ad oggi per, in primis, l'impossibilità di una comunicazione immediata da cui derivava l'importanza affettiva delle cartoline o delle lettere”.
Inoltre, i visitatori potranno acquistare presso la quadreria o in libreria un pacchetto editoriale contenente un taccuino con le citazioni dell'esploratore, un set di fotografie e una serigrafia del designer Romeo Sozzi dedicata alla memoria di Mauri o, per i più appassionati, saranno editate cinque serie degli otto libri in mostra in edizione limitata.
La mostra sarà inaugurata sabato 10 novembre alle 19.00 alla quadreria di Malgrate e sarà aperta per i successivi 15 giorni da lunedì a venerdì dalle 18.00-22.00 e sabato e domenica con orario continuato dalle 11.30 alle 22.00.
E' possibile prenotare visite per le scuole il sabato mattina ( per informazioni: 3396185655).
Questo vivranno i visitatori della mostra fotografica E=CM³° (acronimo di «esploratore Carlo Mauri alla trentesima»), in programma alla quadreria Bovara Reina di Malgrate dal 10 al 25 novembre.
Angelo Fortunati, presidente di Acel service(sponsor dell'iniziativa) e Francesca Mauri, figlia di Carlo Mauri.
A destra Paolo Vallara, grafico e organizzatore della mostra
“Un percorso che cronologicamente e visivamente si snoda tra otto mondi ed altrettanti libri fotografici: il primo relativo alle spedizioni alpinistiche degli anni '50,il secondo sul viaggio e reportage in Amazzonia, il terzo sull'esperienza in Australia e Nuova Guinea, il quarto dedicato alla spedizione in Antartide, il quinto riguarderà le spedizioni Ra1 e Ra2: la traversata atlantica a bordo di una barca di papiro e quella dell'oceano indiano; il sesto ripercorrerà il viaggio lungo la via della seta, da Venezia a Pechino a cavallo; il settimo è legato ad un'avventura di altro tipo: la sperimentazione e divulgazione del metodo Ilizarov e il tema dell'ottavo mondo sarà quello postale nella raccolta di pensieri e scritti in forma di cartoline”.
“Quello che mi sembra importante è comunicare l'immagine di mio padre nella veste di esploratore e non solo di alpinista” ha aggiunto Francesca Mauri "E porre in luce la grandezza di un uomo che aveva bisogno di scoprire vette e uomini. Per questi otto volumi sono state digitalizzate 15.000 diapositive e la grafica è stata pensata con didascalie e citazioni. Filo conduttore è il diverso modo di viaggiare di allora rispetto ad oggi per, in primis, l'impossibilità di una comunicazione immediata da cui derivava l'importanza affettiva delle cartoline o delle lettere”.
Inoltre, i visitatori potranno acquistare presso la quadreria o in libreria un pacchetto editoriale contenente un taccuino con le citazioni dell'esploratore, un set di fotografie e una serigrafia del designer Romeo Sozzi dedicata alla memoria di Mauri o, per i più appassionati, saranno editate cinque serie degli otto libri in mostra in edizione limitata.
La mostra sarà inaugurata sabato 10 novembre alle 19.00 alla quadreria di Malgrate e sarà aperta per i successivi 15 giorni da lunedì a venerdì dalle 18.00-22.00 e sabato e domenica con orario continuato dalle 11.30 alle 22.00.
E' possibile prenotare visite per le scuole il sabato mattina ( per informazioni: 3396185655).
V.M.