Lecco: spettacoli per bambini con il ''Teatro per le famiglie'' supportato da Acel

Al via la nuova stagione di “Teatro per le Famiglie”, la consolidata rassegna del Teatro della Società di Lecco dedicata ai bambini. Per l’edizione 2012-2013, che inizierà domenica 28 ottobre,  è stato fondamentale il contributo economico di Acel Service, che permetterà la messa in scena sul palcoscenico lecchese dei sei spettacoli in programma.

Sarà, inoltre, un grande nome ad aprire la stagione, Enzo Iacchetti, il quale presenterà accompagnato da un ensemble di musicisti due delle più importanti favole per bambini della storia della letteratura e della musica, ovvero lo Schiaccianoci e Pierino e il Lupo.
“Se nel 2010 – ha spiegato l’assessore alla Cultura del Comune di Lecco, Michele Tavola – abbiamo creato la nuova rassegna di “Teatro d’Attore” con alcuni dei più importanti nomi del teatro italiano, tra i quali Antonio Albanese,  e nel 2011 abbiamo rilanciato la stagione sinfonica con il coinvolgimento della Camera di Commercio, quest’anno – ha continuato – si è voluto valorizzare il “Teatro per le Famiglie” attraverso la presenza di un grande nome, Enzo Iacchetti. Portare un volto noto come Iacchetti all’interno di una rassegna dedicata ai più piccoli è un bel messaggio, in quanto sta a significare che i bambini, nonostante la loro giovane età, sono cittadini come tutti gli altri. Vorrei inoltre ringraziare Acel Service – ha concluso Tavola – perché solamente grazie al suo contributo siamo riusciti a proporre un cartellone di livello. In tempi come quelli in cui stiamo vivendo i comuni non sono più in grado di finanziare tutto e diventa fondamentale trovare dei contributi esterni”.

Michele Tavola e Angelo Fortunati

Soddisfatto anche il presidente di Acel Service, Angelo Fortunati, il quale ha sottolineato come “l’impegno di Acel per le nuove generazioni sia sempre molto rilevante, in modo particolare per quanto riguarda le attività sportive e quelle culturali. Siamo inoltre molto soddisfatti – ha proseguito - di finanziare una serie di spettacoli che permettano l’aggregazione nelle famiglie, anche perché, in un periodo storico dominato dai computer, dai tablet e dagli smartphone, si stanno perdendo le opportunità di creare rapporti interpersonali.  Proprio per questo – ha concluso Fortunati – ritengo che assistere a uno spettacolo teatrale dalla platea sia un modo per ribadire che non esiste solamente la realtà virtuale”.
Sarà possibile acquistare gli abbonamenti per gli spettacoli il 15 ottobre solo online (esclusi i palchi), il 16 solo in biglietteria (dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00) e dal 17 in poi con entrambe le modalità.
D.F.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.