Osnago: l'ampliamento del cimitero esce dalle opere pubbliche. Si ''autofinanzierà''
Se all'interno del camposanto di Osnago verranno creati nuovi loculi, saranno per così dire "privati" e non realizzati, dunque, con un investimento da parte del comune. L'amministrazione, come spiegato nel corso dell'ultima assise consigliare dagli assessori Caglio e Tiengo, si sta infatti muovendo affinché l'ampliamento dell'area cimiteriale avvenga in "project financing", con l'opera che andrà quindi ad autofinanziarsi, senza oneri a carico dell'ente pubblico ma tramite la gestione diretta da parte dell'impresa costruttrice dei flussi di cassa da essa derivati. In tempo di "vacche magre" ciò permetterà di spostare la somma originariamente destinata alla realizzazione dei loculi ad altre attività e nello specifico nell'incremento del capitolo di spesa relativo alle asfaltature come deliberato dal consiglio, andando a modificare il piano triennale delle opere pubbliche dal quale, quindi, l'intervento al cimitero risulta "stralciato". Questa decisione, ha però, inaspettatamente, originato reazioni differenti tra gli esponenti della compagine targa Pdl-Lega seduti tra i banchi dell'opposizione. Il capogruppo Claudio Brambilla si è infatti detto contrario in quanto, eliminando tale opera dall'elenco di quelle previste per l'anno in corso, l'amministrazione conferma, a suo dire, di essere molto in ritardo con gli interventi salienti per il paese come già affermato precedentemente in fase di esame dello stato di attuazione dei programmi e degli equilibri di bilancio.
Sempre nel corso della medesima seduta di consiglio comunale, poi, su richiesta del Ministero, è stato ritirato, per essere modificato e riproposto, il regolamento attraverso il quale erano stati stabiliti i diversi scaglioni per l'addizionale comunale all'Irpef in quanto è emersa la mancanza, nell'attribuzione delle aliquote, del rispetto del principio di progressività. Il punto all'odg riguardante invece la determinazione delle aliquote Imu è stato ritirato, su richiesta della maggioranza, essendo cambiata la normativa in materia ed essendoci dunque ancora qualche giorno per arrivare a stabilire le aliquote definitive. "Usate questo lasso di tempo per riflettere" il monito di Brambilla.
Sempre nel corso della medesima seduta di consiglio comunale, poi, su richiesta del Ministero, è stato ritirato, per essere modificato e riproposto, il regolamento attraverso il quale erano stati stabiliti i diversi scaglioni per l'addizionale comunale all'Irpef in quanto è emersa la mancanza, nell'attribuzione delle aliquote, del rispetto del principio di progressività. Il punto all'odg riguardante invece la determinazione delle aliquote Imu è stato ritirato, su richiesta della maggioranza, essendo cambiata la normativa in materia ed essendoci dunque ancora qualche giorno per arrivare a stabilire le aliquote definitive. "Usate questo lasso di tempo per riflettere" il monito di Brambilla.
A. M.