Merate: il ''moto club'' festeggia 80 anni nel ricordo dei presidenti storici e di tutti i soci

Ha spento 80 candeline il Motoclub di Merate e domenica, dopo la messa a Brugarolo con Don Giovanni Sala, prete centauro, in occasione del pranzo di festeggiamento che si è svolto all’area Nava di Porchera, a rappresentarlo c’era praticamente la rosa completa dei suoi membri, oltre 120, insieme al direttivo composto dai consiglieri, dal segretario Silvio Mandelli e dal presidente in carica da poco più di un anno Marco Bonanomi.

Il segretario Silvio Mandelli, il presidente Marco Bonanomi, il consigliere Giuseppe Bosisio, il consigliere Livio Perego

Fondato nel 1932 grazie a Luigi Airoldi, uno dei primo corridori motociclisti meratesi, al Maestro Tettamanti, Antonio Longinotti, Rino Castelli, Enrico Ravasi, Angelo Albani e Antonio Mozzanica, è costretto a cessare la sua attività negli anni del secondo conflitto mondiale. Negli anni ’60, è il direttore sportivo del Moto Club Milano Franco Marchesani a tentare di ricostruire la vecchia società, grazie all’aiuto di diversi collaboratori. Nonostante l’iniziativa non diede i risultati sperati, nel 1971 fu ancora Marchesani, insieme a Mario Bosisio, Franco Cereda e alcuni giovani meratesi, a sferrare il secondo tentativo, quello che permise di costruire a Merate una sezione del Moto Club di Lecco, che contava ai tempi 24 soci.

Dopo un ricco calendario di iniziative proposte - tra cui il “Trofeo Nava Granturismo, “Audax notturno” e la “Cernusco-Montevecchia in salita” – l’anno di svolta fu il 1979, quando l’allora consiglio direttivo decide si staccarsi dal Motoclub lecchese e di ricostruire il vecchio “Moto Club Merate 1932”.

Momenti della messa

Proprio quello coordinato dal presidente Marchesani, sostituito poi da Claudio Seveso, scomparso nel 2011 dopo ben 25 anni di carica. Proprio quello che, domenica, ha visto gli attuali membri riuniti per festeggiare l’80° anniversario, portando nella memoria e nel cuore i defunti presidenti, colonne portanti dell’associazione motociclistica.

Insieme a loro c’erano anche i “colleghi” del Motoclub di Milano, del Motoclub di Vimercate, del Ceriano Laghetto e gli sponsor, “che sono quelli che ci fanno respirare”, hanno spiegato presidente e segretario.
Tutti insieme, in simbolo di una passione che fa aggregazione e che rende uniti tutti i motociclisti dei vari club, che provengono dai comuni limitrofi a Merate ma anche da più lontano e che si ritrovano spesso a gare e raduni.

Al centro, nella foto, Marco Bonanomi attuale presidente e 3° classificato al Motogiro d’Italia 2007

Oltre alle già ricordate iniziative del Trofeo Nava Granturismo, una gara targata anni ’70 valevole come selezione regionale per il Campionato Italiano, alla ben  nota Cernusco-Montevecchia e ai cosiddetti “Raid”, le gare di velocità effettuate dalle 8 si sera e aperte a tutte le categorie di moto, il Motoclub è arrivato quest’anno al 17° raduno di moto d’epoca, con soci che si dilettano appunto tra le gare di motociclette “antiche” e quelle da pista, con una storia che vanta numerosi premi di merito ai membri che, negli anni, si sono aggiudicati ottimi piazzamenti nelle varie sezioni e discipline, come il settore velocità sidecar, il settore regolarità, trial, moto turismo, corsa junior e così via.

Un club, insomma, ancora molto attivo, con uno spirito che non si spegne davanti agli anni che passano ma che, anzi, si fortifica. Dopo l’ottantesimo, “ci vediamo al centenario! O anche prima”.
Per visualizzare i vari appuntamenti del Moto Club di Merate, clicca qui: http://www.motoclub-merate.it

Foto tratte dai giornali dell'epoca

Se desideri ricevere gratuitamente, per uso personale, via mail una copia in formato originale delle fotografie scrivi a fotografie@merateonline.it
indicando il numero o il nome dell'immagine (scorrendo con il tasto destro del mouse alla voce proprietà, indirizzo)

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.