Lecco: 20 posti auto gratuiti per i portatori di handicap all’AO
Venti posti auto gratuiti riservati ai portatori di handicap all'interno dei parcheggi dell'Ospedale Manzoni. Questa la decisione presa dall'Azienda Ospedaliera e dalla società incaricata della gestione del posteggio, ossia Linee Lecco S.p.A. Un nuovo accordo, quindi, che consentirà agli utenti con disabilità e ai loro accompagnatori di utilizzare gratuitamente ben sedici posti riservati all'interno del parcheggio coperto di via dell'Eremo, più altri quattro nell'area in prossimità del pronto soccorso. Per accedervi i disabili dovranno munirsi di una tessera magnetica, che dovrà essere posizionata sul cruscotto dell'auto per tutto il resto della sosta.
Ma come si potrà ottenere questo pass? A spiegarlo è il presidente di Linee Lecco, Fausto Crimella. "Per ricevere la schedina magnetica - ha illustrato - ci si dovrà recare nei nostri uffici situati all'interno del parcheggio coperto, portando con sé il tesserino di disabilità e la carta d'identità. Successivamente, si dovrà compilare un modulo sul quale verranno scritti, oltre ai dati anagrafici, anche il numero di tesserino e la sua validità. Questo - ha proseguito - per evitare gli abusi e le furbizie che osserviamo molto spesso negli altri parcheggi cittadini. Il nostro controllo sarà, infatti, molto scrupoloso, sia attraverso gli accertamenti effettuati prima del rilascio del pass, tramite la verifica con il comune di residenza del portatore di handicap, sia mediante l'utilizzo delle telecamere del parcheggio, in modo da valutare l'effettiva presenza del disabile in macchina".
Soddisfatto il direttore generale dell'Azienda Ospedaliera, Mauro Lovisari, che ha sottolineato di essere stato "l'unico direttore generale ad aver avuto il coraggio di mettere mano ai parcheggi, insufficienti (1.100 posti auto) a soddisfare le esigenze dei pazienti, di 2.000 dipendenti e dei visitatori. Con il lavoro e la professionalità di Linee Lecco - ha continuato Lovisari - siamo, quindi, riusciti a risolvere alcuni problemi che sembravano insormontabili, quali il congestionamento dello stesso parcheggio e, conseguentemente, anche delle strade circostanti. Il tutto grazie a un'intelligente riorganizzazione dei posti auto con la creazione di due piani di posteggi riservati ai dipendenti e uno a pagamento per tutti gli altri utenti. Queste novità, introdotte nel mese di agosto, oggi stanno dando ottimi risultati. Non ci siamo, inoltre, dimenticati delle categorie più deboli, come dializzati e disabili, che hanno avuto i loro parcheggi gratuiti. A loro si aggiungono, poi, anche i preziosi donatori di sangue, ai quali sarà garantito il parcheggio gratis".
A ribadire l'importanza dell'iniziativa è stato anche Ernesto Cantù del Coordinamento Handicap di Lecco, il quale ha ringraziato l'A.O. e Linee Lecco per la sensibilità dimostrata nei confronti delle categorie più deboli, concordando sulla necessità di un controllo per garantire che "questo servizio - ha concluso - sia utilizzato solamente da chi ne ha effettivamente bisogno".
Salvatore Cappello (direttore Linee Lecco), Fausto Crimella, Mauro Lovisari, Roberto Pinardi (direttore amministrativo A.O.)
Ma come si potrà ottenere questo pass? A spiegarlo è il presidente di Linee Lecco, Fausto Crimella. "Per ricevere la schedina magnetica - ha illustrato - ci si dovrà recare nei nostri uffici situati all'interno del parcheggio coperto, portando con sé il tesserino di disabilità e la carta d'identità. Successivamente, si dovrà compilare un modulo sul quale verranno scritti, oltre ai dati anagrafici, anche il numero di tesserino e la sua validità. Questo - ha proseguito - per evitare gli abusi e le furbizie che osserviamo molto spesso negli altri parcheggi cittadini. Il nostro controllo sarà, infatti, molto scrupoloso, sia attraverso gli accertamenti effettuati prima del rilascio del pass, tramite la verifica con il comune di residenza del portatore di handicap, sia mediante l'utilizzo delle telecamere del parcheggio, in modo da valutare l'effettiva presenza del disabile in macchina".
Soddisfatto il direttore generale dell'Azienda Ospedaliera, Mauro Lovisari, che ha sottolineato di essere stato "l'unico direttore generale ad aver avuto il coraggio di mettere mano ai parcheggi, insufficienti (1.100 posti auto) a soddisfare le esigenze dei pazienti, di 2.000 dipendenti e dei visitatori. Con il lavoro e la professionalità di Linee Lecco - ha continuato Lovisari - siamo, quindi, riusciti a risolvere alcuni problemi che sembravano insormontabili, quali il congestionamento dello stesso parcheggio e, conseguentemente, anche delle strade circostanti. Il tutto grazie a un'intelligente riorganizzazione dei posti auto con la creazione di due piani di posteggi riservati ai dipendenti e uno a pagamento per tutti gli altri utenti. Queste novità, introdotte nel mese di agosto, oggi stanno dando ottimi risultati. Non ci siamo, inoltre, dimenticati delle categorie più deboli, come dializzati e disabili, che hanno avuto i loro parcheggi gratuiti. A loro si aggiungono, poi, anche i preziosi donatori di sangue, ai quali sarà garantito il parcheggio gratis".
Ernesto Cantù
A ribadire l'importanza dell'iniziativa è stato anche Ernesto Cantù del Coordinamento Handicap di Lecco, il quale ha ringraziato l'A.O. e Linee Lecco per la sensibilità dimostrata nei confronti delle categorie più deboli, concordando sulla necessità di un controllo per garantire che "questo servizio - ha concluso - sia utilizzato solamente da chi ne ha effettivamente bisogno".
D.F.