Olgiate: in un libricino del ''Gruppo missionario'' le storie di vita di dieci religiosi partiti da San Zeno alla volta del mondo
Vivificati dallo Spirito Santo hanno portato la Parola di Cristo a migliaia di chilometri di distanza dal proprio paese natio, aiutando gli ultimi sulla faccia della terra e donando il proprio amore a quella che è presto diventata la loro gente, conservando però la piccola frazione di San Zeno di Olgiate Molgora nel proprio cuore. Per questo, il Gruppo Missionario della parrocchia ha voluto dedicare un libricino ai 10 religiosi, padri e suore, impegnati ad annunciare le meraviglie dell’amore di Gesù Cristo in giro per il mondo, legati per nascita o per “adozione” alla comunità sanzenese. Il volumetto, distribuito in chiesa, racchiude la biografia di tutti i missionari, ordinati per nascita, da Padre Vittorio Mauri, quarto di otto figli di una famiglia di contadini di Porchera, venuto alla luce oltre un secolo fa, nel 1902, a suor Alma Comi, definita come “la più giovane” visti i suoi 54 anni di cui 28 già trascorsi da ordinata.
E’ attualmente ritirata presso l’Istituto di Suore della Consolata di Roma, suor Adelisa Pirovano, la più anziana madre missionaria originaria di San Zeno ancora in vita. Nata nel 1929, Teresina Pirovano, entrò nell’ordine nel 1955 riuscendo a realizzare il suo desiderio di andare in missione solo nel 1978 quando fu inviata in Somalia, a Modagiscio dove prestò servizio principalmente in ospedale.
E infine, come dicevamo in apertura, ecco lo spazio dedicato a Suor Alma, eroina dei giovani sia di Airuno sia di San Zeno che, con diverse iniziative organizzate di anno in anno, sostengono il suo operato in Burkina Faso, terra dove è impegnata, con qualche “pausa” in Italia, dal 1985.
E’ attualmente ritirata presso l’Istituto di Suore della Consolata di Roma, suor Adelisa Pirovano, la più anziana madre missionaria originaria di San Zeno ancora in vita. Nata nel 1929, Teresina Pirovano, entrò nell’ordine nel 1955 riuscendo a realizzare il suo desiderio di andare in missione solo nel 1978 quando fu inviata in Somalia, a Modagiscio dove prestò servizio principalmente in ospedale.
E infine, come dicevamo in apertura, ecco lo spazio dedicato a Suor Alma, eroina dei giovani sia di Airuno sia di San Zeno che, con diverse iniziative organizzate di anno in anno, sostengono il suo operato in Burkina Faso, terra dove è impegnata, con qualche “pausa” in Italia, dal 1985.
A. M.