Olgiate: in un libricino del ''Gruppo missionario'' le storie di vita di dieci religiosi partiti da San Zeno alla volta del mondo

Vivificati dallo Spirito Santo hanno portato la Parola di Cristo a migliaia di chilometri di distanza dal proprio paese natio, aiutando gli ultimi sulla faccia della terra e donando il proprio amore a quella che è presto diventata la loro gente, conservando però la piccola frazione di San Zeno di Olgiate Molgora nel proprio cuore. Per questo, il Gruppo Missionario della parrocchia ha voluto dedicare un libricino ai 10 religiosi, padri e suore, impegnati ad annunciare le meraviglie dell’amore di Gesù Cristo in giro per il mondo, legati per nascita o per “adozione” alla comunità sanzenese. Il volumetto, distribuito in chiesa, racchiude la biografia di tutti i missionari, ordinati per nascita, da Padre Vittorio Mauri, quarto di otto figli di una famiglia di contadini di Porchera, venuto alla luce oltre un secolo fa, nel 1902, a suor Alma Comi, definita come “la più giovane” visti i suoi 54 anni di cui 28 già trascorsi da ordinata.

Insieme alle loro, è narrata anche la vita di Padre Celestino Mauri, anch’egli nato a Porchera, nel 1910, in località Vignola registrato sotto il comune di Mondonico dove hanno avuto i natali anche Madre Angela Bonfanti che fece poi la sua Professione Perteputa addirittura a Hong Kong, nel pieno della seconda guerra mondiale e Suor Donatella Mauri guarita da una malattia che rischiava di lasciarla inferma solo dopo essere stata immersa nella piscina del Santuario di Lourdes nell’agosto del 1950.

Nacque invece a Olgiate-Calco nel 1928 Suor Giuditta Bonfanti, al secolo Geronima, divenuta poi Consigliera Generale della Congregazione delle Missionarie di Somasca e inviata come Superiora nella casa Papa Giovanni XXIII allo scopo di educare le orfane e le bambine povere dell’area periferica della capitale del Guatemala. “Madre Giuditta” – si legge nella pagina a lei dedicata – “ha mostrato la sua santità non solo con parole ma con l’esempio di una vita molto simile a quella del Padre San Gerolamo”.

 Da località Dosso Superiore è cominciata invece l’esistenza terrena di Padre Vittorio Fumagalli, tragicamente scomparso, a soli 34 anni, di cui alcuni trascorsi da missionario in Portogallo, la mattina del 21 settembre 1969 quando, in Italia per celebrare il cinquantesimo anniversario di nozze dei genitori, rimase coinvolto in un drammatico incidente stradale a Lecco che gli fu fatale.
E’ attualmente ritirata presso l’Istituto di Suore della Consolata di Roma, suor Adelisa Pirovano, la più anziana madre missionaria originaria di San Zeno ancora in vita. Nata nel 1929, Teresina Pirovano, entrò nell’ordine nel 1955 riuscendo a realizzare il suo desiderio di andare in missione solo nel 1978 quando fu inviata in Somalia, a Modagiscio dove prestò servizio principalmente in ospedale.

Sono poi religiosi della Consolata anche Padre Luigino Brambilla, da ben 45 anni “in servizio” in Kenya, supportato da San Zeno dall’attivissima associazione “Insieme Per Costruire” e Padre Pierluigi Cagliani, laureato in missiologia presso l’Università Ubaniana, inviato in Spagna nel 1982 e dal 2002 al lavoro in Italia, prima a Galatina (Lecce) e ora, dal 2010, tornato, dopo più di trent’anni  dal suo primo incarico in seminario, a Gambettola, incaricato dalla Diocesi della Parrocchia di Bagnarola.
E infine, come dicevamo in apertura, ecco lo spazio dedicato a Suor Alma, eroina dei giovani sia di Airuno sia di San Zeno che, con diverse iniziative organizzate di anno in anno, sostengono il suo operato in Burkina Faso, terra dove è impegnata, con qualche “pausa” in Italia, dal 1985.

India, Cina, Kenia, Guatemala, Somalia,  Portogallo, Spagna, Burkina Faso: in ognuno di questi Paesi, un bambino oggi magari diventato adulto, genitore, nonno, può dire grazie a un religioso legato alla comunità di San Zeno che, spinto dalla propria vocazione, ha fatto propria l’affermazione “servire il Signore nei fratelli è un dono e un impegno per il quale vale la pena di dare tutto”.
A. M.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.