Merate: i bambini del asilo vanno a lezione da ''Codicino''

Foto di gruppo con il commissario Vincenzo Valenti

I bambini dell'asilo a scuola di sicurezza stradale con un insegnante speciale, "Codicino". E' stato un mese di luglio interessante ed educativo quello appena trascorso per i 60 bimbi dell'asilo infantile di Merate. Quest'ultimi, grazie a un'iniziativa della scuola materna, sono stati  i protagonisti di un corso di sicurezza avente come fine l'educazione dei piccoli per farli diventare pedoni responsabili.


Il progetto educativo è iniziato con il racconto in aula delle avventure di "Codicino" il protagonista di un racconto fantastico che realizza, regola dopo regola, il Codice della strada. "I bambini si sono fin da subito appassionati ai segnali stradali" ha spiegato la coordinatrice didattica Daniela Colombo "Il nostro obiettivo era quello di far sì che sappiano riconoscere i semplici segnali e conoscano i comportamenti da seguire sulla strada, a piedi o in bicicletta". Ma non è tutto, l'iniziativa ha previsto anche il coinvolgimento della Polizia locale del Comune di Merate, che si è resa disponibile nel mostrare ai giovani pedoni la propria attività.

L'agente Luigi Viganò


"Le lezioni" ha proseguito l'insegnante "hanno previsto anche delle uscite per le strade di Merate".  La prima lezione di educazione stradale  è stata tenuta dal commissario Valenti del corpo di Polizia Locale di Merate presso il salone della materna. Gli altri due incontri si sono svolti sulle strade cittadine, dove ad attendere gli alunni c'erano gli agenti Luigi Viganò e Mario Giovine. Villa Subaglio, con pic nic, oltre a un gustoso gelato alla "Siesta" di Via Como sono state le altre tappe del percorso. Gli agenti di polizia locale hanno mostrato ai bambini i loro strumenti di lavoro, dalla paletta all'auto di servizio, spiegando ai piccoli cittadini il significato dei segnali stradali che hanno incontrato sul loro percorso come i segnali di pericolo, le strisce pedonali e l'uso del semaforo.


L'esperienza è stata molto educativa per i piccoli alunni, alcuni dei quali ora sognano di fare questo lavoro da grandi. Le insegnanti, dal canto loro, sono soddisfatte per l'esito generale del progetto: "E' importate apprendere l'educazione civica e stradale fin da piccoli. Valuteremo di ripetere questa esperienza anche il prossimo anno". 


La coordinatrice ha voluto ringraziare il sindaco di Merate Andrea Robbiani e il Corpo di Polizia Intercomunale per la disponibilità e la professionalità dedicata a questo progetto, promosso per favorire nei bambini l'acquisizione di comportamenti adeguati e sicuri per strada.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.