I TANTI VOLTI DELLA VERITA’: PIRANDELLO PRECURSONE DI AKIRA KUROSAWA

Qual è la verità vera ? Quella che vedi, quella che ti viene riferita o narrata, quella che ritieni di ricavare da una tua personale lettura di fatti, atti o persone ? Ma esiste una verità ? La tua, si. Quella in senso assoluto no. Luigi Pirandello cerca di dipanare un dilemma che decenni dopo il cinema giapponese e quello americano avrebbero ripreso con successo di critica e di pubblico , il primo in “Rashomon” un film cult del 1950 del grande regista giapponese Akira Kurosawa, interprete Toshiro Mifune, il secondo con un remake ambientato nel west per la regia di Martin Ritt e l’interpretazione di Paul Newman. Titolo “ L’oltraggio”. Sul palcoscenico del teatro di Pagnano gli “ Amici della prosa di Milano “ ne hanno dato una versione che ha privilegiato gli aspetti grotteschi, esasperati rispetto ad una chiave di lettura che poteva essere più sfumata, ma egualmente incisiva. Il desiderio di conoscere chi, tra la signora Frola e il signor Ponza, suo genero, dicesse la verità è apparso agli spettatori quasi il desiderio morboso di piccoli borghesi inclini al pettegolezzo ad ogni costo piuttosto che il legittimo desiderio di conoscere i tratti caratteriali, anche intimi, dei nuovi venuti. Vi è da aggiungere che il testo, diversamente dal precedente spettacolo di Gogol, non induceva al facile riso, ecceziona fatta per la macchietta della cameriera che una superba Adriana Tedesco ha reso in maniera godibilissima.
Per la regia di Edoardo Nodi, lo spettacolo è stato condotto per mano da un apprezzato Sandro Pace nei panni di un “ io “ narrante e al tempo stesso protagonista ed ha proposto rilevanti presenze sceniche in particolare da parte di Luisa degli Esposti, Daniela La Pira e Giulia Sonz.

Terzo spettacolo sabato 7 aprile ore 21. In scena la Compagnia “ Il Sipario “ di Merate con la commedia in tre atti di Federico Garcia Lorca “ La casa di Bernarda Alba “.

Corinna Ferrari ( la signora Frola ) e Sergio Scorzillo ( il signor Ponza)



Preoccupati, curiosi o semplicemente pettegoli ? Da sinistra Daniela La Pira, Luisa degli Esposti, Marta Signore, Giulia Sonz, Paolo Tedesco, Franco Lupo e la cameriere Adriana Tedesco.



Apprezzata la presenza di tre esponenti del corpo docente degli Istituti Scolastici del Meratese cui ha fatto gli onori di casa il componente la giuria Maria Teresa Bonanomi. Da sinistra in primo piano Antonio Gambadoro dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Badoni di Merate, Antonio Fiorelli dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora. In seconda fila da sinistra Cristina Pellicone, Preside dell’ITC Viganò di Merate e l’ospite Maria Teresa Bonanomi, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Robbiate
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.