CORBELLI BATTE I PRIMI PEZZI DI VILLA FALCO'

Giovedì 17 maggio si è tenuta la prima sessione dell'asta organizzata da Giorgio Corbelli proprietario di Villa Mombello in comune di Imbersago. Oltre un centinaio di persone hanno affollato la tenda allestita a ridosso del lato est della villa. Privati, appassionati, commercianti d'arte e qualche curioso hanno potuto acquistare all'incanto una prima parte dei beni che arredavano la magnifica dimora dei principi Falcò. Una parte dei lotti inseriti in catalogo, che riproduce dati e fotografie dei pezzi, proviene dalla casa d'aste Semenzato e dai magazzini della televisione privata Telemarket, entrambe di proprietà di Giorgio Corbelli. E non poteva essere che lui, tra l'altro presidente del Napoli Calcio, a battere ognuno dei pezzi. Due sessioni ogni giorno, prima i pezzi di minor valore, poi crescendo sino ad arrivare ad un olio molto prezioso: l'Assalto di briganti, una tela dipinta nei primi del settecento per cui il Ministero dei Beni culturali ha già fatto sapere di essere intenzionato all'acquisto. Giovedì, i valori più elevati sono stati attribuiti ad una coppia di cassettiere della fine del settecento battuti a 90 milioni di lire. E poi credenze, tavoli, candelabri e dipinti. Mani alzate in sala, diversi telefonisti a rispondere alle numerose chiamate di chi, in Francia, Inghilterra o da altre parti del mondo, con il catalogo in mano, acquistava i pezzi di antiquariato. Corbelli batteva al rialzo e quasi sempre, l'aggiudicazione del lotto. Poi, la firma del verbale di aggiudicazione che riporta il prezzo ottenuto a cui aggiungere il venti percento per iva e spese d'asta. Il giudizio sottovoce di molti presenti è stato univoco: !Prezzi un po' alti, da privati più che da commercianti; ma buona qualità degli oggetti messi all'asta". Giovedì alle 21, seconda seduta. La sessione continua oggi, venerdì 18 maggio, con sedute alle 15.30 e alle 21. Il calendario dei prossimi giorni è il seguente: arredi e dipinti, sabato 19, ore 10.30 - 15.30 - 21, domenica 20, ore 10.30 - 15.30, lunedì 21, ore 15.30; Libri antichi e rari, martedì 22, ore 10.30 - 16; Incisioni, martedì 22, ore 15.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.