Lecco: maturità, fra le tracce Montale, la crisi e i giovani e il ruolo della scienza
Se un tema sulla crisi e la disoccupazione giovanile era più che scontato lo stesso non si può dire per il resto delle tracce di questa prima prova degli Esami di Stato che ha lasciato i numerosi maturandi "spiazzati".
Alcuni studenti del liceo artistico "Medardo Rosso"
Così dopo giorni e giorni di ipotesi e ragionamenti sui possibili argomenti del tema di italiano, stamattina gli studenti si sono dovuti misurare con le seguenti tematiche: un brano di Montale,"Ammazzare il tempo" per la tipologia A (analisi del testo), il tema del labirinto per il saggio breve artistico letteraio, Hans Jonas: “Principio di responsabilità, un’etica e la civiltà tecnologica” per quello scientifico, la crisi e i giovani con brani di Steve Jobs per quello economico e Hannah Arendt e lo sterminio degli ebrei per quello storico-politico; per il tema di carattere storico la traccia portava a riflettere sul carattere del bene comune e individuale attraverso i brani di D'Aquino e Rousseau mentre argomento del tema d'attualità riguardava lo stile di vita delle nuove generazioni.Studenti del Liceo Grassi
L'opinione dei primi studenti "reduci", come amano definirsi, dal tema di Italiano è stata omogenea: tracce poco coinvolgenti, eccezion fatta per quella sulla crisi e i giovani, è l'inaspettato brano di prosa dello scrittore genovese, giudicato impegnativo. E tra i maturandi dei licei lecchesi infatti, in pochi hanno scelto di analizzare il brano di Montale, per dedicarsi alle altre tracce, più argomentative.
C.F.