MISSAGLIA HA INAUGURATO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA

La gestione è affidata al Gruppo Missionario. Ciascuna famiglia riceverà un blocchetto per un totale di dieci ingressi annui. I vertici di "Silea": "Quella di Missaglia è una delle più belle piattaforme della provincia". Il vice sindaco Riva: "Siamo pronti a passare ad una gestione computerizzata con tessere magnetiche e pesa automatica dei rifiuti conferiti".

Il sindaco di Missaglia Marta Casiraghi

Anche Missaglia, dopo quindici anni di discarica in centro paese, ha inaugurato la sua piattaforma ecologica - assai simile a quella di Brugarolo di Merate - indispensabile per attenersi alle nuove impostazioni in tema di differenziazione della raccolta rifiuti. Il sindaco Marta Casiraghi, la Giunta municipale, i Consiglieri comunali, ex assessori, come Giovanni Beretta, lo stato maggiore di Silea, la società lecchese per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, tutti hanno preso parte all'inaugurazione dell'importante servizio, svoltasi domenica 1° luglio. La piattaforma, progettata dall'ingegner Mario Invernizzi, è stata realizzata in via I maggio, ad est del paese, nel mezzo della zona industriale sorta negli ultimi anni. L'area inaugurata dal sindaco Marta Casiraghiè costata circa mezzo miliardo ed è costituita da una rampa di accesso che porta ad una quota sufficientemente alta per poter agevolmente depositare i rifiuti. Sotto questa "ribalta", sono stati installati otto cassoni verdi, adibiti a contenere altrettante tipologie di rifiuti. Contenitori in plastica, carta, vetro, ingombranti misti, piccoli rottami ferrosi, inerti, legna, erba e ramaglie potranno in futuro essere conferiti dai missagliesi all'interno della piattaforma ecologica. Non in maniera indiscriminata però; la Giunta ha infatti disposto che ogni famiglia del paese possa introdurre, per ogni tipo di rifiuti, un limite di peso massimo, 30 chilogrammi, presentando un coupon, che i consiglieri hanno iniziato a distribuire già domenica. Il coupon è composto di dieci "biglietti" che danno diritto ad altrettanti accessi gratuiti l'anno.


L'ingresso della piattaforma ecologica


La vecchia discarica

Successivamente, e per alcuni tipi di rifiuto, l'uso della piattaforma potrà essere a pagamento ma nulla è ancora stato deciso e la possibilità dell'introduzione della tassa sarà eventualmente decisa in futuro in funzione dell'andamento del primo periodo di gestione. "Per Missaglia è sicuramente un bel traguardo, la piattaforma ora è una realtà. Abbiamo attivato subito il servizio e attenderemo i primi dati per la verifica. Se sarà necessario, potremmo anche richiedere un contributo per il deposito dei materiali ingombranti, il cui smaltimento è maggiormente oneroso. L'impianto è moderno ed è predisposto per una gestione completamente computerizzata", ha spiegato Vittorio Riva, vice sindaco e assessore ai lavori pubblici. La piattaforma è già stata utilizzata. Infatti, domenica si è tenuta la giornata ecologica di pulizia del comune, in cui sono stati rastrellati oltre due containers di rifiuti. Da lunedì, dalle 9 alle 12, l'area sarà aperta al pubblico che potrà accedervi anche il mercoledì dalle 9 alle 12 e il sabato dalle 8.30 alle 12 e dalle 14 alle 17. L'amministrazione comunale ha invitato i cittadini e le aziende del paese a non sprecare ciò che per altri potrebbe essere un utile mezzo di sussistenza. L'accordo con i volontari del Gruppo Missionario, infatti, ha lo scopo, oltre a quello di assicurare una "gestione" del servizio, di favorire il recupero di materiali ancora utilizzabili - in particolare oggetti di arredamento e suppellettili ancora in buono stato - che i volontari daranno ai più bisognosi.

Gli amministratori mentre distribuiscono i tesserini per accedere all'area ecologica

Roberto Perego
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.