L'A.S.L. DI LECCO SI TRASFERISCE IN VIA TUBI 43

L A.S.L. di Lecco sta trasferendo gli ambulatori da via XI febbraio alla nuova sede di via Tubi. Il trasloco sarà effettuato dal 6 al 9 giugno. Per questo motivo la mattina di sabato 9 giugno non sarà attivo lo sportello amministrativo del Presidio di Lecco. Dall'11 di giugno però, in relazione alla prevista riapertura degli sportelli amministrativi ed in coincidenza con il trasferimento dello sportello del presidio di Lecco, gli orari di apertura al pubblico saranno i seguenti: la mattina dalle 8.45 alle 12.30 ed il pomeriggio dalle 14.00 alle 16.15.

IMPORTANTI RISULTATI DELLE VACCINAZIONI

I vaccini, nel corso degli anni, hanno permesso di conseguire importanti risultati nella lotta contro le malattie infettive. Inoltre le azienda che producono queste medicine stanno realizzando nuovi vaccini associati che permettono di praticare una o al massimo due iniezioni per seduta ai bambini, senza effetti collaterali o comunque di lievissima entità con risultati più che soddisfacenti. In pratica si sta vivendo in una nuova era della vaccinologia e nei prossimi anni assisteremo ad uno sviluppo di moltissimi altri vaccini. Pertanto si può essere contenti dei risultati conseguiti con i vaccini attualmente offerti alla popolazione. Questo elevato consenso sta a significare che nei cittadini si sta superando il concetto di vaccino come di mera imposizione, rivelando una conoscienza sanitaria che avverte la pratica vaccinale come un diritto alla salute.

RISULTATI DELLA COPERTURA VACCINALE NELL'ANNO 2000

I risultati ottenuti dalle vaccinazioni nell'anno 2000, analizzati dal Dipartimento di Prevenzione, appaiono più che soddisfacenti.
I dati apportati, suddivisi per area distrettuale, hanno evidenziato un buon incremento nella copertura a 12 mesi per le vaccinazioni dell'obbligo rispetto all'anno passato. Anche per le vaccinazioni raccomandate e quindi non obbligatorie c'è stato un buon risultato rispetto al passato soprattutto per quanto riguarda un certo tipo di vaccino. Per quanto riguarda infine la proposta del piano di riordino delle vaccinazioni in Regione Lombardia, gli obiettivi prefissati di copertua entro i 12 mesi sono stati pienamente raggiunti, relativamente alle vaccinazioni obbligatorie, e alla vaccinazione - facoltativa anti - pertosse.
N.F.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.