Brivio: la narrazione multimediale prodotta dai ragazzi di 2A in finale con il Politecnico

La seconda A
Probabilmente Brivio non ha mai avuto una presentazione di questo tipo: multimediale, fruibile su più di uno dei nuovi canali tecnologici, completa e soprattutto divertente in quanto realizzata da giovani studenti che, per gioco, spinti dalle professoresse Maria Oggioni (lettere) e Tiziana Perego (educazione tecnica) si sono improvvisati registi, storici ma soprattutto “ciceroni” per raccontare il paese in cui vivono. Il tutto è stato reso possibile da “PoliCultura”, un’iniziativa del Politecnico di Milano che, dal 2006 ad oggi, ha coinvolto quasi 17.000 allievi, dalla scuole dell’infanzia alle superiori,  nella realizzazione di “narrazioni multimediali”. Ad aderire, quest’anno, in rappresentanza dell’Istituto comprensivo di Brivio, sono stati i ragazzi di 2°A che, come dicevamo, hanno deciso di confezionare una sorta di “brochure” elettronica per descrivere le particolarità di Brivio e quindi, ad esempio, il Castello, il fiume Adda, la filanda, la frazione di Beverate, senza dimenticarsi del loro illustre concittadino letterato, Cesare Cantù ,che proprio nel paesino rivierasco ebbe i natali ed è tutt’oggi sepolto. “Il tema è stato scelto dai ragazzi” ci ha spiegato la professoressa Oggioni che, con la collega Perego, ha seguito gli studenti in tutto il percorso. “E’ così nato “Brivio tra passato e presente”, progetto articolato in diversi argomenti, risultato con un sacco di sbavature tecniche ma molto curato nei testi e per questo valorizzato, tanto da essere scelto come uno dei 4 finalisti del concorso”. Il sei giugno quindi una piccola delegazione di studenti briviesi si recherà a Milano per la cerimonia conclusiva del progetto, nel corso della quale sarà decretata la classe vincitrice. La 2°A dovrà così vedersela con i coetanei delle scuole secondarie di primo grado di Sesto al Reghena (Pordenone),  Meldola (Forlì-Cesana) e Bari. Il concorso indetto da PoliCultura è infatti a carattere nazionale e si rivolge, nelle diverse sezioni in cui è suddiviso, a tutte le scuole di ogni ordine e grado, dando agli alunni la possibilità di confrontarsi con classi equivalenti di tutte le regioni d’Italia. Ma non solo, PoliCultura è anche una vetrina internazionale: tutte le narrazioni realizzate nell’ambito dell’iniziativa saranno infatti pubblicate in PoliCulture Portal, un repository online in lingua inglese.

La prima schermata della presentazione

Grazie dunque agli alunni di 2°A e alle loro insegnanti, l’Istituto Comprensivo diretto dalla professoressa Anna Maria Marzorati e, più in generale, il paese di Brivio, avrà il suo “momento di celebrità”. “Guest star” della presentazione, poi, il sempre disponibile professor Pierluigi Cantini, ex docente della scuola media briviese, che ha accettato volentieri di mettersi al servizio dei giovani alunni di 2°A, prima guidandoli alla scoperta del paese e della sua storia, poi recitando egli stesso nel videoclip realizzato dai ragazzi. Un doveroso ringraziamento va, infine, anche alla signora Maria Pia Calvi per aver condiviso con gli studenti le sue conoscenze sul castello di Brivio e al ragionier Emilio Villa per aver aperto le porte della sua dimora all’allegra compagnia di alunni svelando loro i “segreti” nascosti tra quelle antiche mura.
Ai briviesi e a tutti coloro che hanno voglia di conoscere meglio il borgo adagiato in riva all’Adda, non resta  che gustarsi la narrazione multimediale “Brivio tra passato e presente” e magari andare anche sul sito di Policultura per premiare con un voto l’operato dei ragazzi e spingerli così verso la vittoria finale.
Per visualizzare “Brivio tra passato e presente” clicca qui.
Per votare, clicca invece qui.
A. M.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.