Pescate: multe ai condomini per i sacchi non ritirati, lettere per la 'cura' delle piante
Una decina di multe sono già state elevate ai cittadini che non rispettano le regole in tema di rifiuti, mentre altri hanno ricevuto una lettera informativa da parte del sindaco e saranno sanzionati se non rispetteranno le normative comunali in merito alle piante del proprio giardino che sporgono su marciapiedi e strade pubbliche.
"Non sapendo di chi sono i sacchi non conformi lasciati nelle aree private abbiamo multato, con una sanzione da 100 a 300 euro per ogni sacco, l'intero condominio o i condomini che utilizzano tale spazio" ha spiegato il sindaco Dante De Capitani. "Con alcuni cittadini ho parlato personalmente del problema, ad altri che non si occupano delle piante che sporgono o perdono le foglie sulla strada ho scritto una lettera informativa. La questione è semplice, si tratta di prendersi cura del proprio paese come si fa con la propria casa o il proprio giardino. La tutela della pulizia e del decoro pubblico è stato fin da subito uno dei nostri obiettivi quando ci siamo presentati per le elezioni". Per consultare il Regolamento comunale consultare il sito http://www.comune.pescate.lc.it.
Due agenti di Polizia locale di Pescate, attivi nel "controllo" del paese
La "tolleranza zero" promossa dall'amministrazione comunale di Pescate non riguarda solo gli automobilisti che sfrecciano sulla Provinciale o chi porta a spasso il cane senza sacchetto, ma ogni aspetto della quotidianità di chi abita in paese. Il Regolamento di Polizia Urbana in vigore ormai da 7 mesi parla chiaro, ed è consultabile da tutti nella sezione "statuto e regolamenti" del sito comunale. L'articolo 26 decreta che "I contenitori che non dovessero essere ritirati dagli addetti alla raccolta per non conformità dei rifiuti ivi contenuti, devono essere rimossi entro le ore 18 dello stesso giorno di raccolta", mentre nell'articolo 71 è fatto obbligo di "tenere regolate le siepi "vive" in modo da non restringere e danneggiare le strade e di tagliare i rami delle piante che si protendono oltre il ciglio stradale, impedendo la libera visuale, o che possono creare pericolo per le persone e per le cose o di intralcio alla circolazione dei veicoli. Detti proprietari hanno anche l'obbligo di pulire i pubblici marciapiedi dalle foglie cadute dalle piante, specialmente qualora esse andassero ad intasare la pubblica tombinatura"."Non sapendo di chi sono i sacchi non conformi lasciati nelle aree private abbiamo multato, con una sanzione da 100 a 300 euro per ogni sacco, l'intero condominio o i condomini che utilizzano tale spazio" ha spiegato il sindaco Dante De Capitani. "Con alcuni cittadini ho parlato personalmente del problema, ad altri che non si occupano delle piante che sporgono o perdono le foglie sulla strada ho scritto una lettera informativa. La questione è semplice, si tratta di prendersi cura del proprio paese come si fa con la propria casa o il proprio giardino. La tutela della pulizia e del decoro pubblico è stato fin da subito uno dei nostri obiettivi quando ci siamo presentati per le elezioni". Per consultare il Regolamento comunale consultare il sito http://www.comune.pescate.lc.it.
