Agnesi: a Chiara Azzolini e Federico Carolla un premio al concorso letterario di Albenga

Chiara Azzolini con la professoressa Villa
Nello scorso mese di novembre, a tutti gli istituti che hanno aderito al progetto, è stato inviato l'incipit di un racconto redatto da Michela Murgia, conosciuta scrittrice italiana; i ragazzi si sono quindi messi al lavoro e per 4 ore hanno usato penna e fantasia per cercare di continuare la storia.
"L'incipit lasciava intuire un'ambientazione in tempi di guerra. Il protagonista era un ladruncolo che andava a rubare del grano e poi scappava verso una montagna. Quando, ad un tratto, un oggetto veniva scagliato sul fianco del monte, la storia si interrompeva", ha raccontato Chiara. "Io ho immaginato che quell'arnese misterioso fosse una bomba inesplosa e che al finale risucchiasse i protagonisti lasciando solo il silenzio. Ho scelto una conclusione onirica, in cui Natalino, Francesco e Giuseppe si risvegliavano in un luogo che potrebbe essere l'anticamera del paradiso, ritrovando la purezza che la guerra aveva spazzato via. Ho poi ripreso l'incipit della Murgia in una conclusione ciclica". Quest'ultima scelta, unita a fantasia e competenza nell'arte dello scrivere, l'hanno portata sul podio dei vincitori, facendole guadagnare gli apprezzamenti della scrittrice e un giudizio speciale dalla giuria, che l'ha premiata proprio per aver ripreso la maggior parte degli elementi contenuti nel breve testo iniziale.
Il talento di Federico lo avevamo già conosciuto in occasione della pubblicazione del suo primo libro "L'uomo in bicicletta", storia del riscatto sociale di un uomo dopo un omicidio costatogli 30 anni di carcere e, anche questa volta, ha ricevuto conferme. Il ragazzo, che pensa di iscriversi alla facoltà di giurisprudenza, non coltiva solo la passione della scrittura, ma anche quello della filosofia e si trova ora, proprio per questo motivo, a Piacenza per partecipare a un altro concorso. Chiara, come lui, è una giovane autrice in erba: 19 anni e un libro già "piazzato" nelle librerie dal titolo "L'abbraccio dell'ombra", un racconto d'amore visto dalla prospettiva dei ragazzi, con qualche dettaglio autobiografico; conta di iscriversi a lettere e di

Federico Carolla
Due studenti che sono, insieme a tanti altri, fonte d'orgoglio per l'Istituto, come ha sottolineato la Professoressa di italiano e latino Monica Villa. "E' davvero emozionante vedere che c'è ancora una forte passione per la scrittura e che coltiviamo dei giovani talenti, motivati, corretti, maturi. Se fossero un Governo li voterei!" ha scherzato, ma con indubbia sincerità, l'insegnante.
Le premiazioni del concorso si sono svolte ad Albenga lo scorso 24 marzo e avrebbero dovuto prevedere, oltre a un soggiorno in loco, anche l'incontro diretto con la scrittrice Murgia, che purtroppo quest'anno è "saltato" per vari motivi. Federico vi ha comunque partecipato insieme alla professoressa Villa, vivendo un'esperienza costruttiva e positiva fatta di confronto e contatto con tanti altri ragazzi, mentre Chiara era, in quella data, in viaggio per la gita scolastica. Lei lo scorso anno aveva avuto la possibilità di incontrare Umberto Eco, essendo questa la seconda volta che, non solo partecipa, ma si posiziona tra finalisti e premiati al concorso.
Insomma, sono tanti i giovani studenti che danno lustro al Liceo meratese, che si è recentemente collocato al 3° tra i ben 453 posti della classifica delle migliori scuole lombarde stilata dalla Fondazione Agnelli, che ha preso in considerazione la carriera degli studenti uscenti dagli istituti nei primi anni universitari e che ha fatto il giro delle nostre più importanti testate nazionali.
Selena Tagliabue