Osnago: i nonni raccontano le storie di infanzia  in biblioteca

Come giocavano e come vivevano i nostri nonni quando erano piccoli?
Tutte le avventure e le curiosità legate alla loro infanzia sono come un piccolo tesoro nascosto che va conservato e tramandato, per questo la biblioteca di Osnago, in collaborazione con Auser e l'amministrazione comunale, ha pensato ad un pomeriggio in cui fossero proprio i nonni i protagonisti.


I bambini riuniti sabato 14 aprile presso la sala degli Anta si sono divertiti ad ascoltare i loro racconti, conditi da tanti simpatici aneddoti che hanno descritto storie di vita, ma anche qualcosa in più: uno scarto generazionale, un panorama sociale e culturale sicuramente diversissimo da quello odierno.
Come ha raccontato il signor Bruno dell'associazione Auser i bambini del Dopoguerra, a soli 7 anni, lavoravano già sui campi, nelle piantagioni di patate (unico alimento, insieme al latte, alla portata di tutti). Non immaginavano nemmeno cosa fossero play station e giochi digitali, ricevevano in dono trenini in legno con qualche caramella e solo in occasione della ricorrenza del Natale, non per le promozioni né per i bei voti scolastici. I momenti di relax davanti al televisore erano "sostituiti" dai raduni delle famiglie nelle stalle, l'unico spazio in cui si poteva godere di un piacevole tepore in inverno.


La giornata uggiosa ha favorito l'atmosfera dei racconti e i bambini, incuriositi anche grazie a momenti interattivi e alla proiezione di slides, si sono divertiti a fare tante domande ai nonni, raccontando a loro volta le loro piccole grandi esperienze di vita.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.