Rovagnate: tutto pronto per la festa patronale. Il via il 27 aprile
Anche quest’anno sta per arrivare il lungo week-end dedicato alla Festa Patronale di S. Giorgio Martire in Rovagnate organizzata dai volontari dell’oratorio. Si terrà i giorni ventisei, ventisette, ventotto e ventinove aprile presso l’area delle feste della Parrocchia.
La serata di venerdì 27 aprile, dalle ore 19:30, prevede una cena tipica brianzola: “la pulènta la cuntènta, ma…” …Ma ci vuole qualcos’altro per saziarsi! Il menu della serata, infatti, prevede anche: coniglio in salmì, bollito misto con mostarda, polenta, mortadella di fegato e lenticchie, “Ul Balott”, i formaggini di Montevecchia e ovviamente non poteva mancare la torta paesana come dolce. La serata sarà accompagnata da un divertente cabaret in dialetto brianzolo dal titolo “c’era una volta il cortile”; Adolfo Mauri si aggirerà con la sua chitarra tra i tavoli dei commensali ricordando vecchi aneddoti della vita dei nostri nonni!
Sabato è previsto il concerto de “I Fracassoni”, gruppo di Mariano Comense fondato e sorretto da spirito di solidarietà che devolve l’intero proprio cachet in beneficienza. Il gruppo eseguirà brani revival dal rock al twist facendo ballare e cantare tutto il pubblico presente. Durante tutta la serata sarà a disposizione il servizio ristorante con pizzoccheri, costine, salamelle, spiedini, patatine, calamari, polenta taragna, pizza e tanta buona birra. L’unica festa di paese dove si può cogliere l’occasione per sedersi in compagnia e far quattro chiacchiere mentre si viene serviti e riveriti come nel migliore dei ristoranti!
Anche domenica 29 aprile sarà a disposizione il servizio ristorante, ma la giornata sarà ricca fin dalle prime ore del mattino. Dopo la messa delle ore 10:00 in onore di San Giorgio dove verrà bruciato il tradizionale pallone commemorativo, fino a sera, si svolgerà lungo via Brusadelli il “mercatino della valletta”. Nel pomeriggio, dopo una pausa caffè “anticrisi”, dove il comitato organizzatore offrirà il caffè a tutti i presenti sotto il tendone dalle ore 14:00 alle 14:30, si svolgeranno diverse esibizioni e competizioni. I maestri della scuola tradizionale di Judo Jita Kyoei di Olgiate Molgora presenteranno due momenti di attività dove, in uno faranno provare ai bambini presenti questa antichissima disciplina orientale e mostreranno alcuni kata tradizionali e un secondo momento dove i maestri si affronteranno in combattimenti corpo a corpo e in esibizioni con le spade coinvolgendo tutti i presenti attorno al tatami. Sempre nel pomeriggio gli atleti del “Skull’s P-key” di Mario Puglisi faranno vivere a tutti i presenti autentici momenti di adrenalina attraverso la disciplina metropolitana di origine francese del Parkour che consiste nel superare qualsiasi genere di ostacolo, all'interno di un percorso, adattando il proprio corpo all'ambiente circostante. I momenti di azione non termineranno neanche con la spettacolare Roda della Capoeira del gruppo Geracao diretto dal prof. Penteado. Il pomeriggio offrirà anche momenti di riflessione e meditazione grazie al Maestro Ichiro Fukushima, artista dai tratti delicati che attinge dalla spiritualità e dalla natura l’ispirazione per le sue opere. Il maestro presenterà, in un mistico momento di silenzio, l’arte dello Shodo, arcaica disciplina della calligrafia giapponese… Vedere per credere! Durante tutto il pomeriggio saranno inoltre a disposizione dei bambini i giochi gonfiabili e la colorata arte della truccabimbi Sabina. Una giornata così entusiasmate non poteva non essere chiusa se non dal più grande spettacolo del week-end: il concerto rock-folk de I Luf.
Un’occasione speciale per divertirsi, assaggiare cibi gustosi e genuini, ascoltare buona musica e partecipare attivamente a discipline nuove, sconosciute e affascinanti… Il luogo giusto dove ritagliarsi un piccolo momento di spensieratezza e crescita.
Tutti gli spettacoli saranno gratuiti e la maggior parte di essi si svolgerà anche in caso di pioggia. Alla pagina “facebook.com/festa.patronale.rovagnate” sarà possibile scoprire i vari dettagli della manifestazione e rimanere informati sui vari aggiornamenti dell’evento.
La serata di venerdì 27 aprile, dalle ore 19:30, prevede una cena tipica brianzola: “la pulènta la cuntènta, ma…” …Ma ci vuole qualcos’altro per saziarsi! Il menu della serata, infatti, prevede anche: coniglio in salmì, bollito misto con mostarda, polenta, mortadella di fegato e lenticchie, “Ul Balott”, i formaggini di Montevecchia e ovviamente non poteva mancare la torta paesana come dolce. La serata sarà accompagnata da un divertente cabaret in dialetto brianzolo dal titolo “c’era una volta il cortile”; Adolfo Mauri si aggirerà con la sua chitarra tra i tavoli dei commensali ricordando vecchi aneddoti della vita dei nostri nonni!
Sabato è previsto il concerto de “I Fracassoni”, gruppo di Mariano Comense fondato e sorretto da spirito di solidarietà che devolve l’intero proprio cachet in beneficienza. Il gruppo eseguirà brani revival dal rock al twist facendo ballare e cantare tutto il pubblico presente. Durante tutta la serata sarà a disposizione il servizio ristorante con pizzoccheri, costine, salamelle, spiedini, patatine, calamari, polenta taragna, pizza e tanta buona birra. L’unica festa di paese dove si può cogliere l’occasione per sedersi in compagnia e far quattro chiacchiere mentre si viene serviti e riveriti come nel migliore dei ristoranti!
Anche domenica 29 aprile sarà a disposizione il servizio ristorante, ma la giornata sarà ricca fin dalle prime ore del mattino. Dopo la messa delle ore 10:00 in onore di San Giorgio dove verrà bruciato il tradizionale pallone commemorativo, fino a sera, si svolgerà lungo via Brusadelli il “mercatino della valletta”. Nel pomeriggio, dopo una pausa caffè “anticrisi”, dove il comitato organizzatore offrirà il caffè a tutti i presenti sotto il tendone dalle ore 14:00 alle 14:30, si svolgeranno diverse esibizioni e competizioni. I maestri della scuola tradizionale di Judo Jita Kyoei di Olgiate Molgora presenteranno due momenti di attività dove, in uno faranno provare ai bambini presenti questa antichissima disciplina orientale e mostreranno alcuni kata tradizionali e un secondo momento dove i maestri si affronteranno in combattimenti corpo a corpo e in esibizioni con le spade coinvolgendo tutti i presenti attorno al tatami. Sempre nel pomeriggio gli atleti del “Skull’s P-key” di Mario Puglisi faranno vivere a tutti i presenti autentici momenti di adrenalina attraverso la disciplina metropolitana di origine francese del Parkour che consiste nel superare qualsiasi genere di ostacolo, all'interno di un percorso, adattando il proprio corpo all'ambiente circostante. I momenti di azione non termineranno neanche con la spettacolare Roda della Capoeira del gruppo Geracao diretto dal prof. Penteado. Il pomeriggio offrirà anche momenti di riflessione e meditazione grazie al Maestro Ichiro Fukushima, artista dai tratti delicati che attinge dalla spiritualità e dalla natura l’ispirazione per le sue opere. Il maestro presenterà, in un mistico momento di silenzio, l’arte dello Shodo, arcaica disciplina della calligrafia giapponese… Vedere per credere! Durante tutto il pomeriggio saranno inoltre a disposizione dei bambini i giochi gonfiabili e la colorata arte della truccabimbi Sabina. Una giornata così entusiasmate non poteva non essere chiusa se non dal più grande spettacolo del week-end: il concerto rock-folk de I Luf.
Un’occasione speciale per divertirsi, assaggiare cibi gustosi e genuini, ascoltare buona musica e partecipare attivamente a discipline nuove, sconosciute e affascinanti… Il luogo giusto dove ritagliarsi un piccolo momento di spensieratezza e crescita.
Tutti gli spettacoli saranno gratuiti e la maggior parte di essi si svolgerà anche in caso di pioggia. Alla pagina “facebook.com/festa.patronale.rovagnate” sarà possibile scoprire i vari dettagli della manifestazione e rimanere informati sui vari aggiornamenti dell’evento.
