Merate: 8 studenti del Viganò a Auschwitz e Birkenau per ricordare l’inferno dei lager



Gli studenti poco prima della partenza da Osnago con il prof. Sironi (secondo da destra in piedi)

Sono 8 gli studenti delle classi  5A, 5D e 3B dell'Istituto Viganò di Merate che sono partiti stamattina in visita ai campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau, aderendo all'iniziativa "Un treno per la memoria",.
Giunto alla sesta edizione, questo progetto ha coinvolto negli anni passati circa 4 mila studenti, mentre quest'anno sono 21 gli istituti partecipanti, 34 le classi, 35 i docenti, 325 gli studenti provenienti dalle scuole superiori della Lombardia. L'iniziativa si pone lo scopo di creare un sistema di rete tra tutti coloro che intraprendono questo viaggio, in modo da tenere viva la consapevolezza di una delle pagine più nere della storia mondiale.
I ragazzi del Viganò, sorteggiati tra i tanti che avevano espresso la loro volontà di aderire al progetto, sono partiti alle 11.35 dalla stazione di Osnago, insieme al professor Alfio Sironi, per raggiungere la stazione di Milano Centrale. Lì, sul binario 21 alle 14.30 partirà un convoglio charter sul quale saliranno insieme con gli altri 600 partecipanti, tra cui molti giovani lavoratori, pensionati e studenti delle diverse province lombarde.
Il treno della memoria viaggerà per 21 ore prima di raggiungere Cracovia e permettere così ai ragazzi di iniziare la loro visita ai campi di sterminio, per raccogliere un'eredità pesante e cruenta ma che non può e non deve essere dimenticata.

S.T.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.