Merate: la Siae sale in cattedra alle superiori
Mercoledi 29 febbraio 2012, nell'ambito delle attività dell'Assemblea d'Istituto voluta dagli studenti del Liceo M.G. Agnesi di Merate (LC), si è svolto presso l'aula magna dell'Istituto un incontro con gli alunni del triennio prima e del biennio dopo sul tema del "Diritto d'autore e della tutela del lavoratore dello spettacolo".
Dopo l'introduzione curata dal Prof. Vincenzo Baccaro, insegnante dell'Istituto e musicista, il Dott. Dario Apicella, mandatario Siae di Merate, ha tratteggiato la nozione di diritto d'autore e ha spiegato la funzione dell'ufficio Siae sul territorio. Dopo di lui ha preso la parola il Dott. Mauro Giannì della Direzione Siae di Milano il quale ha tracciato, sinteticamente, la storia del diritto tutelato dalla siae, una storia fatta di tanti professionisti che quotidianamente creano cultura per il bene di tutti. Il rispetto della creatività, ha ribadito, e la sua tutela da parte della Siae sono una garanzia per le nuove generazioni. Dopo i due rappresentanti della siae ha preso la parola il Prof. Luigi Gasparini, Presidente dell'Associazione Spettacoli Italia, servizi per i lavoratori dello spettacolo il quale ha spiegato agli studenti i diritti dei lavoratori che si occupano del mondo della musica, della danza, dello sport, ecc. Dietro ad una chitarra, un pianoforte, c'è un lavoratore che per essere in regola ha bisogno di un contratto regolare, del versamento dei contributi pensionistici, la cosiddetta agibilità enpals, e di un compenso regolare. Conclusi gli interventi dei relatori si è passati al dibattito.
Gli studenti hanno avuto modo di fare tante domande, dall'uso consentito e non abusivo della musica su internet al corretto uso delle fotocopie dei loro libri, dall'organizzazione regolare di una festa alla licenza per copia lavoro per deejay. In conclusione si è proposta ai ragazzi una riflessione sul danno che un uso senza regolare dell'opera dell'ingegno comporta per l'industria dello spettacolo a scapito della qualità e del rispetto delle persone che ci lavorano in quell'ambito.
Un ringraziamento infine va dato ai rappresentanti degli studenti che hanno voluto organizzare una giornata interamente dedicata alla musica e ai relatori che hanno saputo interagire con i ragazzi in modo semplice, chiaro ed esaustivo.
