Olgiate: il pipistrello e la sua importanza al 1° degli incontri su natura e conservazione
11000 specie presenti nel mondo, di cui 34 in Italia, e 27 in Lombardia: si parla del pipistrello, animale che nel nostro immaginario collettivo viene associato al maligno, alla magia nera, al demoniaco, tanto che queste false credenze hanno portato a un vero problema di conservazione della specie e all'istituzione degli anni mondiali del pipistrello, 2011 e 2012.
La prima serata del ciclo di incontri su natura e conservazione, organizzato dal comitato del parco locale del Monte di Brianza col patrocinio del comune di Olgiate Molgora, ha fatto protagonisti proprio questi longevi mammiferi volatili che hanno colonizzato il mondo intero e i nostri territori.
La conferenza ha voluto fornire le linee guida per la conoscenza di questi animali, che svolgono un ruolo importante tanto nella catena alimentare quanto per la biodiversità, indispensabile per la loro tutela.
E' stato Felice Farina, studioso di pipistrelli e ospite giovedì 1 marzo nella sala civica di Olgiate Molgora, a illustrarne caratteristiche, storia e curiosità. Insettivori, appartenenti all'ordine dei chirotteri e dotati del particolare sonar biologico detto ecolocalizzazione, che consente loro di predare sfruttando gli echi degli ultrasuoni emessi. Pochi sapranno che l'unica specie che si nutre di sangue - il vampiro, o desmodus rotundus- salva la vita a milioni di persone grazie alla molecola anticoagulante presente nella sua saliva, utilizzata in una linea di farmaci.
Nel corso della serata sono state successivamente presentate le specie più comuni nelle nostre zone urbanizzate e semi urbanizzate - il pipistrello albolimbato, il serotino comune- e relativi habitat prediletti, come cassonetti di tapparelle o insenature dei muri, nonché immagini di insediamenti presenti sul nostro territorio. Il ciclo di conferenze ha infatti lo scopo di dare un contributo alla conoscenza dei nostri luoghi e degli animali che li popolano, per permetterne la protezione e la conservazione.
Il prossimo incontro organizzato dal comitato si terrà venerdì 9 marzo col titolo "Ornitologia: gli uccelli da casa nostra".
S.T.