Lomagna: il 26 assemblea del gruppo Aido

Domenica 26 febbraio 2012, alle ore 10 a Lomagna (presso il Centro Anziani) si terrà l'assemblea ordinaria elettiva del Gruppo A.I.D.O. di Lomagna e Osnago. La relazione sarà svolta da Isidoro Galbusera, presidente del gruppo. Nel corso dell'assemblea sarà eletto il nuovo Consiglio Direttivo che resterà in carica per 4 ann i; saranno pure eletti i delegati all'assemblea provinciale AIDO.  
L'attività svolta nel corso dell'anno 2011 comprende: a) la presenza in piazza della chiesa (a Lomagna e Osnago) per la giornata della donazione, il 29 maggio 2011, con la distribuzione del materiale informativo; b) la presenza in piazza della chiesa (a Lomagna e Osnago) per la giornata dell'informazione, ad ottobre: siamo stati presenti sabato 8 ottobre al pomeriggio e domenica 9 ottobre 2011 al mattino e  abbiamo distribuito 84 anthurium. c) l'inaugurazione della targa, presso il cimitero di Lomagna, in ricordo dei donatori AIDO e AVIS; la targa, posta a cura dell'Amministrazione comunale il 18 settembre 2011, riporta la seguente frase  "poche cose sono generose e belle come il dono di sé al prossimo, anche il più sconosciuto"   in ricordo dei donatori AVIS e AIDO;  
Iscritti
:  gli iscritti al Gruppo Lomagna-Osnago            
sono 389, 196 residenti a Lomagna e 193 residenti a Osnago. Le adesioni nel corso del 2011 sono state significative, più che gli anni precedenti: 14 nuovi iscritti, 11 a Osnago e 3 a Lomagna; 9 persone (già iscritte) che si sono trasferite nei nostri paesi: 4 a Lomagna e 5 a Osnago.   
Statuto
: lo Statuto AIDO in vigore e il regolamento sono stati approvati nel giugno 2008. Secondo lo statuto, l'AIDO è un'associazione costituita tra cittadini favorevoli alla donazione volontaria, post mortem, anonima e gratuita di organi e tessuti a scopo di trapianto terapeutico; l'associazione è impegnata a vigilare sulla volontarietà, l'anonimato e la gratuità della donazione. Le finalità dell'AIDO sono tre: ü   promuovere la cultura della donazione degli organi; promuovere la conoscenza di stili di vita atti prevenire l'insorgere di malattie che possono richiedere il trapianto; provvedere (per quanto di sua competenza) alla raccolta di dichiarazioni di volontà favorevoli alla donazione.  
Altri temi che saranno trattati nel corso dell'assemblea:
- la capacità dell'associazione di essere più aperta, rispetto ai mutamenti avvenuti e in corso nella società italiana;
il perché dei trapianti e della donazione;
i dati sulle donazioni e i trapianti in Italia nel corso dell'anno 2011;
le speranze riposte nelle cellule staminali;
la conservazione di cellule staminali da cordone ombelicale e la donazione eterologa;
le iniziative del gruppo AIDO per l'anno 2012.

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.