Olginate: a Don Angelo Ronchi il Premio della Bontà n. 30 'Massimiliano Valsecchi'
Per la seconda volta dalla sua fondazione, il 30° "Premio della Bontà" di Olginate andrà ad un sacerdote che ha ricevuto numerose segnalazioni da parte dei cittadini del paese che lo hanno apprezzato per le sue grandi dote di "pastore" da sempre vicino ai malati e ai più deboli. Dopo Don Luigi Gilardi nel 2007 sarà infatti Don Angelo Ronchi, sacerdote attivo per anni a Olginate, a ricevere il riconoscimento riservato a chi si impegna nel volontariato e nel servizio al prossimo domenica 22 gennaio 2012, al termine della Messa celebrata in occasione della festività di S. Agnese in chiesa parrocchiale. L'anno appena iniziato sarà molto importante per il sacerdote, che celebrerà il 60° anniversario della sua ordinazione religiosa. Segnalato come "esempio quotidiano di generosità, di un uomo che cerca di adoperarsi per gli altri mettendo sia disposizione, diffondendo l'importanza di certi valori come accoglienza, umiltà e speranza", Don Angelo è stato scelto fra altri dalla giuria del Premio della bontà costituita dal sindaco Rocco Briganti, dal Parroco Don Eugenio Folcio e dalla signora Valsecchi, mamma del piccolo Massimiliano scomparso tragicamente nel 1981 all'età di soli 12 anni.
A lui è da sempre intitolato il riconoscimento, che consiste in una targa al merito e un premio in denaro in favore di chi fa tanto per il prossimo. Il sacerdote, nato a Romanengo (Cr) nel 1929, è stato ordinato sacerdote nel 1952 occupando il ruolo di vicario parrocchiale a Lecco Maggianico e di parroco a Pescate dal 1967. Nel 1993 e 1994 è stato residente con incarico pastorale a Vimercate, per poi trasferirsi a Olginate con lo stesso incarico nel 1994. Il premio gli sarà conferito domenica 22 gennaio alle ore 12.00 presso la sala Mons. Colombo in oratorio, al termine della Messa delle 11.00 caratterizzata dall'accensione del "globo" simbolo del martirio di S. Agnese e l'offerta della cera.
Nel corso degli anni passati questi sono stati i "premiati" per la bontà:
1983 Alberto Polvara, Nunzia Pellegrino e Raffaella Stucchi, 1984 Maria Milani, 1985 Albertina Negri Barbieri, 1986 Maria Brambilla, 1987 Egidio Sala, 1988 Suor Adelaide Frigerio e coniugi Carlo e Cristina Bosisio - Aido, 1989 Duilio Colombo e Giovanni Milani, 1990 Mario Gilardi - Gruppo Alpini Adda, 1991 Giancarlo Bollani, 1992 Coniugi Ruella - Casa della vita, 1993 Gianpaolo Redaelli, 1994 Giacinta Sesana, Suor Samuele Roncoli, Ignazio e Innocente Corti - Amici del Matogrosso, 1995 Giovanni Brini, 1996 Michelangiolo Lamberti - Mamma per il dono del midollo osseo - Gruppo volontari, 1997 Enrica Gilardi - fratel Alberto Bosisio, 1998 Volontari del soccorso - Suor Virgilia Alberizzi, 1999 Luigi Longhi - Lisetta Nava, 2000 Clara Ripamonti - Gruppo volontari della Cooperativa Aurora, 2001 Ignazio Dell'Oro, 2002 Centro sociale Villa Sirtori - Pattuglia Fluviale - Paolo Bassani, 2003 Tea Lomi Corti, 2004 Giuliana Cattaneo Hoffer, 2005 Sebastiano Gilardi, 2006 Maria Savini - Volontari Corso di Lingua italiana per stranieri, 2007 Don Luigi Gilardi, 2008 Anna Del Negro Mione, 2009 Giampiero Mariani - Gruppo volontari oratorio, 2010 Missionari olginatesi, 2011 Centro Amico - Colombo Graziella.
Don Angelo Ronchi
A lui è da sempre intitolato il riconoscimento, che consiste in una targa al merito e un premio in denaro in favore di chi fa tanto per il prossimo. Il sacerdote, nato a Romanengo (Cr) nel 1929, è stato ordinato sacerdote nel 1952 occupando il ruolo di vicario parrocchiale a Lecco Maggianico e di parroco a Pescate dal 1967. Nel 1993 e 1994 è stato residente con incarico pastorale a Vimercate, per poi trasferirsi a Olginate con lo stesso incarico nel 1994. Il premio gli sarà conferito domenica 22 gennaio alle ore 12.00 presso la sala Mons. Colombo in oratorio, al termine della Messa delle 11.00 caratterizzata dall'accensione del "globo" simbolo del martirio di S. Agnese e l'offerta della cera.
Nel corso degli anni passati questi sono stati i "premiati" per la bontà:
1983 Alberto Polvara, Nunzia Pellegrino e Raffaella Stucchi, 1984 Maria Milani, 1985 Albertina Negri Barbieri, 1986 Maria Brambilla, 1987 Egidio Sala, 1988 Suor Adelaide Frigerio e coniugi Carlo e Cristina Bosisio - Aido, 1989 Duilio Colombo e Giovanni Milani, 1990 Mario Gilardi - Gruppo Alpini Adda, 1991 Giancarlo Bollani, 1992 Coniugi Ruella - Casa della vita, 1993 Gianpaolo Redaelli, 1994 Giacinta Sesana, Suor Samuele Roncoli, Ignazio e Innocente Corti - Amici del Matogrosso, 1995 Giovanni Brini, 1996 Michelangiolo Lamberti - Mamma per il dono del midollo osseo - Gruppo volontari, 1997 Enrica Gilardi - fratel Alberto Bosisio, 1998 Volontari del soccorso - Suor Virgilia Alberizzi, 1999 Luigi Longhi - Lisetta Nava, 2000 Clara Ripamonti - Gruppo volontari della Cooperativa Aurora, 2001 Ignazio Dell'Oro, 2002 Centro sociale Villa Sirtori - Pattuglia Fluviale - Paolo Bassani, 2003 Tea Lomi Corti, 2004 Giuliana Cattaneo Hoffer, 2005 Sebastiano Gilardi, 2006 Maria Savini - Volontari Corso di Lingua italiana per stranieri, 2007 Don Luigi Gilardi, 2008 Anna Del Negro Mione, 2009 Giampiero Mariani - Gruppo volontari oratorio, 2010 Missionari olginatesi, 2011 Centro Amico - Colombo Graziella.