Merate: dal 16 gennaio corso di primo soccorso di Croce bianca

banner bperegoospedaledesktop-68949.gif
Diventare “volontari soccorritori” sulle ambulanze, operatori di teleassistenza o più semplicemente essere in grado di intervenire nel modo corretto in caso di malore o trauma accaduto a qualcuno che ci sta vicino, in modo da aiutarlo e magari salvargli la vita. A fornire le nozioni per raggiungere questi obiettivi saranno gli istruttori della onlus Croce Bianca di Merate e Missaglia a partire dal prossimo 16 gennaio, data di inizio del corso aperto a tutti i maggiorenni. La nuova sede meratese di Via Campi 24/26 ospiterà alle ore 20.45 la prima “tappa” di un percorso teorico della durata di 40 ore con cadenza bisettimanale, seguito da altre 80 ore di “pratica” per coloro che vorranno divenire volontari “attivi” sui mezzi di soccorso per il servizio di 118 o i trasferimenti fra strutture sanitarie e abitazioni. “Il corso è aperto a tutti, chi non se la sente di fare i turni in ambulanza può seguire la prima parte e apprendere importanti nozioni per il primo soccorso” ha spiegato il “comandante” Ildefonso Valnegri “Chi intende continuare con la pratica sarà sottoposto al termine del percorso formativo all’esame di certificazione regionale che lo renderà a tutti gli effetti soccorritore esecutore 118 e operatore Dae (defibrillatore semiautomatico)”. La croce Bianca onlus meratese conta attualmente 150 volontari attivi e una settantina di operatori di teleassistenza, ma per coprire 24 ore di servizio 118 a Merate e puntare alla stessa presenza a Missaglia il bisogno di nuove forze è grande, considerato che ogni “equipaggio” in ambulanza è composto da almeno 3 volontari.
L’appuntamento per saperne di più è la sera del 16 gennaio in Via Campi. Per informazioni e iscrizioni 039-9900448.

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.