Olginate: la storia del paese in mostra a Villa Sirtori fino al 18

L’inaugurazione del Ponte Vittorio Emanuele III nel 1911 per i 50 anni dell’Unità d’Italia, le strade del centro paese negli anni Venti, l’evoluzione del Corpo musicale Giuseppe Verdi dal 1913 agli anni Cinquanta, i volti degli olginatesi partiti per il fronte della Prima Guerra Mondiale, il “confronto” tra il paese del 1961 e oggi, anniversario del 150° anno dell’importante traguardo storico.

Da sinistra l'assessore alla cultura Paola Viganò, il fotografo Luciano Crippa, il presidente Aido Carlo Casari
e il vice presidente Pro Loco Antonio Sartor

E poi i vecchi “burchielli” al traino (antiche imbarcazioni), il traghetto simile a quello di Imbersago che univa le sponde di Olginate e Calolziocorte, le donne lavandaie nell’Adda e le vecchie botteghe di paese.

Volti e atmosfere del passato hanno preso vita a Olginate nella mostra fotografica promossa dalla Pro Loco in collaborazione con l’Aido a Villa Sirtori, inaugurata nel pomeriggio di sabato 10 dicembre.

Un “patrimonio” di immagini tratte dall’archivio personale di Luciano Crippa, che da anni colleziona vecchie cartoline e materiali storici su Olginate trovati nei mercatini o nell’album dei ricordi delle famiglie del paese. La mostra storica per i 150 anni dell’Unità d’Italia rimarrà aperta fino a domenica 18 dicembre, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.30.

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.