Un corteo "pacifico" lungo l'Adda fino all'Addolorata
“La marcia della pace” del CAI di Lecco, ben rappresentato da un importante numero di partecipanti, ha fatto tappa alla chiesetta di Santa Maria Addolorata.
Il calore umano dell’accoglienza, che qui è una tradizione consolidata, le spiegazioni del ponte San Michele e delle chiuse leonardesche propiziate da Fiorenzo Mandelli, la veduta spettacolare sull’inizio del tratto roccioso, quale migliore atmosfera per immergersi nello spirito del tempo che scorre in questo lungo fiume abduano così suggestivo?


Molto apprezzati dai fedeli lariani il murale sopra l’altare, realizzato a secco dall'artista cassanese Luigi Galbiati e la storia del luogo con la pala che rappresenta la Pietà con i santi Ambrogio e Gerolamo.


Al termine della spiegazione del significato dei sassi blu che ispirano una riflessione sulla pace, tutto il gruppo ha espresso gratitudine e ammirazione al mezzaghese Cav. Mandelli con applausi fragorosi e abbracci fraterni e sinceri.
Il calore umano dell’accoglienza, che qui è una tradizione consolidata, le spiegazioni del ponte San Michele e delle chiuse leonardesche propiziate da Fiorenzo Mandelli, la veduta spettacolare sull’inizio del tratto roccioso, quale migliore atmosfera per immergersi nello spirito del tempo che scorre in questo lungo fiume abduano così suggestivo? 

Molto apprezzati dai fedeli lariani il murale sopra l’altare, realizzato a secco dall'artista cassanese Luigi Galbiati e la storia del luogo con la pala che rappresenta la Pietà con i santi Ambrogio e Gerolamo.


Al termine della spiegazione del significato dei sassi blu che ispirano una riflessione sulla pace, tutto il gruppo ha espresso gratitudine e ammirazione al mezzaghese Cav. Mandelli con applausi fragorosi e abbracci fraterni e sinceri.























