Osnago: 100 nuove piante per la Festa dell’Albero 2025
Nella mattina di sabato 22 novembre, Osnago ha celebrato la Festa dell’Albero con un’iniziativa che unisce partecipazione, sensibilità ambientale e continuità progettuale. Alcuni bambini, accompagnati dalle loro famiglie, hanno preso parte alla piantumazione di un centinaio di nuovi esemplari – tra tigli, aceri, ciliegi, more, forsizie e biancospini – distribuiti in cinque postazioni lungo la via che dalle Orane porta alla stazione.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione con Selva Urbana APS, associazione monzese impegnata nella diffusione del verde in contesti urbani e partner stabile dell’Amministrazione comunale. Da anni il sodalizio fornisce gratuitamente piante al Comune, contribuendo al rafforzamento del patrimonio arboreo cittadino con interventi già realizzati al Parco Mantovani, al Parco Matteotti e nell’area di Largo Galimberti e via Giotto.

La giornata si inserisce nel solco del protocollo d’intesa rinnovato lo scorso luglio tra il Comune di Osnago e Selva Urbana. L’accordo prevede un progetto di forestazione urbana che porterà alla messa a dimora di 95 nuovi esemplari – 35 alberi e 60 arbusti – in diverse aree strategiche del territorio, dalla zona di via dell’Artigianato/Olivetti alla pista ciclopedonale verso via per le Orane, fino all’ampliamento della fascia verde tra via Giotto e Largo Galimberti. Si tratta di un approccio partecipato, che coinvolge direttamente i cittadini nella cura dell’ambiente e rafforza il legame con gli spazi pubblici. L’Amministrazione comunale, oltre a coordinare gli interventi, si impegna alla manutenzione delle aree e alla sostituzione degli esemplari, con una quota annuale dedicata alle cure colturali.

La Festa dell’Albero 2025 ha confermato lo spirito che caratterizza da anni questo appuntamento: unire simbolo e concretezza. Come nelle precedenti edizioni, anche questa volta i più piccoli hanno avuto un ruolo centrale. Muniti di guanti e palette, hanno collaborato alla piantumazione, scoprendo in modo diretto il valore degli alberi per la salute e la qualità dell’ambiente. La presenza delle famiglie, dei volontari e dei rappresentanti dell’associazione ha trasformato la mattinata in un momento di educazione condivisa, oltre che in un intervento tangibile sul territorio.

Con l’appuntamento del 22 novembre, Osnago compie un passo ulteriore nel proprio percorso verso una città più verde, partecipata e consapevole. Un percorso che negli ultimi anni ha già portato alla messa a dimora di oltre 250 piante e che oggi prosegue grazie a un modello di collaborazione che unisce istituzioni, associazioni e cittadini.
Una mattinata di comunità, dunque, ma soprattutto un investimento sul futuro.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione con Selva Urbana APS, associazione monzese impegnata nella diffusione del verde in contesti urbani e partner stabile dell’Amministrazione comunale. Da anni il sodalizio fornisce gratuitamente piante al Comune, contribuendo al rafforzamento del patrimonio arboreo cittadino con interventi già realizzati al Parco Mantovani, al Parco Matteotti e nell’area di Largo Galimberti e via Giotto.

La giornata si inserisce nel solco del protocollo d’intesa rinnovato lo scorso luglio tra il Comune di Osnago e Selva Urbana. L’accordo prevede un progetto di forestazione urbana che porterà alla messa a dimora di 95 nuovi esemplari – 35 alberi e 60 arbusti – in diverse aree strategiche del territorio, dalla zona di via dell’Artigianato/Olivetti alla pista ciclopedonale verso via per le Orane, fino all’ampliamento della fascia verde tra via Giotto e Largo Galimberti. Si tratta di un approccio partecipato, che coinvolge direttamente i cittadini nella cura dell’ambiente e rafforza il legame con gli spazi pubblici. L’Amministrazione comunale, oltre a coordinare gli interventi, si impegna alla manutenzione delle aree e alla sostituzione degli esemplari, con una quota annuale dedicata alle cure colturali.

La Festa dell’Albero 2025 ha confermato lo spirito che caratterizza da anni questo appuntamento: unire simbolo e concretezza. Come nelle precedenti edizioni, anche questa volta i più piccoli hanno avuto un ruolo centrale. Muniti di guanti e palette, hanno collaborato alla piantumazione, scoprendo in modo diretto il valore degli alberi per la salute e la qualità dell’ambiente. La presenza delle famiglie, dei volontari e dei rappresentanti dell’associazione ha trasformato la mattinata in un momento di educazione condivisa, oltre che in un intervento tangibile sul territorio.

Con l’appuntamento del 22 novembre, Osnago compie un passo ulteriore nel proprio percorso verso una città più verde, partecipata e consapevole. Un percorso che negli ultimi anni ha già portato alla messa a dimora di oltre 250 piante e che oggi prosegue grazie a un modello di collaborazione che unisce istituzioni, associazioni e cittadini.
Una mattinata di comunità, dunque, ma soprattutto un investimento sul futuro.
M.Pen.























