Volontari Plastic free della Lombardia riuniti a Merate

Si è svolto nel pomeriggio di sabato 22 Novembre, presso l’Auditorium “Giusi Spezzaferri” di Merate, il terzo Raduno Regionale di Plastic Free Lombardia, appuntamento dedicato al confronto tra volontari, referenti territoriali e amministrazioni impegnate nella lotta all’inquinamento da plastica. L’evento, patrocinato dal Comune di Merate insieme ad altri dodici comuni del territorio, ha riunito decine di volontari provenienti da diverse province lombarde.
RadunoPFree__1_.jpg (757 KB)
Ad aprire l’incontro è stato il Sindaco di Merate, Mattia Salvioni, che ha evidenziato l’importanza della crescente collaborazione fra enti locali e associazione: «Plastic Free sta entrando sempre più nelle amministrazioni, con iniziative strutturate e attività con le scuole. La sensibilizzazione non è mai abbastanza, quindi è fondamentale continuare su questa strada». Il primo cittadino ha ricordato il rinnovo, lo scorso anno, del protocollo pluriennale che ha consentito al Comune di consolidare il proprio impegno ambientale, sottolineando inoltre come diverse amministrazioni abbiano già avviato percorsi condivisi. Tra queste, Salvioni ha citato il Comune di Olgiate Molgora - rappresentato all’incontro dal vicesindaco Matteo Fratangeli - che nel 2024 è stato premiato con il trofeo “tartaruga”, riconoscimento assegnato ai Comuni particolarmente virtuosi nelle attività ambientali.   Anche Merate, ha aggiunto il Primo cittadino, sta rafforzando il proprio percorso di collaborazione, nell’ottica di ampliare ulteriormente le iniziative sul territorio.
RadunoPFree__7_.jpg (403 KB)
Barbara Cavanna e Silvia Sesana

A seguire è intervenuto Matteo Bignardi, referente regionale di Plastic Free, che ha posto l’accento sul valore della rete e del lavoro condiviso, ringraziando i rappresentanti dei comuni patrocinanti: una cooperazione definita “indispensabile” per il successo delle iniziative dell'associazione.
Durante il raduno sono stati illustrati i risultati ottenuto nell’ultimo anno. I numeri mostrano un incremento generalizzato delle attività: 50 tonnellate di rifiuti rimosse, oltre 7.000 volontari coinvolti in più di 30 eventi organizzati e 12.000 studenti sensibilizzati in 158 appuntamenti scolastici. Dati che confermano la Lombardia come una delle regioni più attive nella rete nazionale di Plastic Free e che vengono interpretati dai referenti come segnale di maggiore consapevolezza e di interventi in aree via via più pulite.
RadunoPFree__2_.jpg (286 KB)
Matteo Bignardi referente regionale Plastic Free

Tra i momenti più sentiti della giornata, l’intervento della referente Barbara Cavanna, che ha espresso gratitudine per l’ampia partecipazione e ha condiviso un brano di Deepak Chopra sul potere trasformativo delle cellule immaginative, invitando i presenti a diventare “generatori di bellezza”.
E’ poi intervenuta l’assessore Silvia Sesana, che ha annunciato il rinnovo del protocollo quadriennale di collaborazione con Plastic Free, sottolineando l’importanza del lavoro in rete, dell’aumento di iniziative con le scuole del valore degli eventi territoriali come il Lecco Festival e della necessità di promuovere buone pratiche anche tra i più piccoli.
RadunoPFree__4_.jpg (439 KB)
Referenti territoriali

In collegamento video sono intervenuti anche Lorenzo Zitignani, direttore generale di Plastic Free, che ha ribadito il ruolo decisivo dei volontari e l'importanza dei piccoli gesti quotidiani, e Silvia Bettinicchio, responsabile dell’internazionalizzazione, collegata da Bari. Bettinicchio ha ricordato che l’associazione è oggi attiva in 42 Paesi ed è accreditata presso UNEP, partecipando ai tavoli globali dedicati alla sostenibilità e alla lotta all’inquinamento da plastica. Durante il suo intervento ha presentato anche l’“Italia Tour”, progetto che prevede venti appuntamenti - uno per regione - con l’obiettivo di incontrare referenti e comunità locali: «Un viaggio di ascolto, connessione e condivisione di buone pratiche» ha spiegato.
RadunoPFree__5_.jpg (383 KB)
RadunoPFree__6_.jpg (427 KB)
L’incontro è proseguito con un momento di riflessione sulla responsabilità ambientale e con un quiz rivolto alla cittadinanza. Il raduno ha confermato come la collaborazione tra istituzioni, scuole e volontari rappresenti un modello virtuoso che Plastic Free intende valorizzare anche a livello nazionale e internazionale.
A sintetizzare lo spirito dell’incontro, le parole dell’assessore Sesana, che ha citato un proverbio dei nativi americani «la Terra non ci è stata data in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli», un richiamo alla necessità di continuare a investire nella sensibilizzazione ambientale per tutte le generazioni.
WhatsApp_Image_2025-11-22_at_20.35.55_0_.jpeg (497 KB)
Presentare i risultati raggiunti, immaginare nuove sinergie, ascoltare esperienze, formarsi, divertirsi. Il terzo raduno regionale di Plastic Free Onlus, associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, ospitato sabato 22 novembre all’Auditorium Spezzaferri di Merate, in provincia di Lecco, è stato un momento di incontro e crescita per i volontari dell’associazione e per i cittadini presenti. Una giornata intensa, partecipata e sentita, che ha visto alternarsi interventi istituzionali, tavoli tematici, momenti formativi e un quiz finale, con il patrocinio di tredici Comuni del territorio.

“Abbiamo condiviso numeri, storie ed esperienze che raccontano una comunità in movimento – ha dichiarato Matteo Bignardi, referente regionale Plastic Free Lombardia –. Ma soprattutto abbiamo rafforzato il senso di appartenenza a una rete che lavora ogni giorno per contrastare l’inquinamento da plastica, a partire dai gesti quotidiani e dalla partecipazione attiva dei territori. Merate è stata un luogo di vero confronto tra referenti, volontari e cittadini”.

Nel corso dell’evento sono stati illustrati i dati regionali aggiornati al 2025: 306 raccolte ambientali realizzate nell’anno, oltre 55.000 kg di plastica e rifiuti rimossi, 11.933 studenti sensibilizzati e quasi 2.000 cittadini coinvolti in attività educative. Risultati concreti, raggiunti grazie al lavoro di una rete capillare di referenti e volontari, ma anche – e soprattutto – alla collaborazione fondamentale degli amministratori locali.

“La presenza dei rappresentanti istituzionali, e il sostegno costante dei Comuni, sono elementi indispensabili per mandare avanti le nostre attività – ha sottolineato Barbara Cavanna, referente provinciale di Lecco e segretaria regionale Plastic Free –. Senza il supporto delle amministrazioni locali non potremmo organizzare le raccolte, portare i progetti nelle scuole, proporre iniziative di sensibilizzazione e promuovere un cambiamento culturale reale”.

Il coinvolgimento diretto dei Comuni nelle iniziative Plastic Free si è rivelato determinante anche nella diffusione di buone pratiche e nel promuovere proposte concrete per la riduzione della plastica monouso sul territorio. Una sinergia che si costruisce giorno dopo giorno, attraverso la fiducia e la condivisione degli obiettivi.

“Questo raduno è stato molto più di un bilancio – aggiunge Matteo Bignardi –. È stato uno spazio aperto, inclusivo, dove raccontare le esperienze più significative, ma anche dove ascoltare, formarsi e divertirsi insieme. Abbiamo parlato dei nostri progetti nelle scuole, delle collaborazioni con le università, degli eventi pubblici come gli ecofestival, delle strategie social e dei legami costruiti con altre associazioni del territorio”.

Durante l’incontro è stato dato spazio anche alle esperienze replicabili, come l’aperitivo con la cittadinanza organizzato a Bergamo, capace di raddoppiare il numero di referenti. I referenti delle diverse province hanno portato contributi pratici per ispirare nuove attività, rafforzando il dialogo interno e promuovendo idee da diffondere sul territorio.

Hanno portato il loro saluto a distanza Luca De Gaetano, presidente di Plastic Free, e Lorenzo Zitignani, direttore generale. In presenza sono intervenuti il Sindaco di Merate, Mattia Salvioni, e l’assessora all’ambiente, Silvia Sesana, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra enti locali e cittadinanza attiva per raggiungere risultati concreti e duraturi nella tutela ambientale.

A seguire, l’intervento di Silvia Pettinicchio, Global Strategy Director di Plastic Free, ha aperto uno sguardo sul percorso di internazionalizzazione dell’associazione, oggi presente in 40 Paesi nel mondo, e sull’Energy Tour.

La parte finale dell’incontro è stata dedicata a un quiz interattivo, aperto a referenti e cittadini, con l’obiettivo di rafforzare in modo leggero ma efficace i concetti affrontati: dall’inquinamento da plastica monouso alle microplastiche, fino alle alternative sostenibili da adottare nella vita quotidiana.

“L’ambiente ha bisogno di cittadini informati, uniti e determinati – ha concluso Cavanna –. Eventi come questo servono a sentirsi parte di qualcosa di più grande, dove ognuno può fare la sua parte. La sfida della plastica si vince anche così: con la conoscenza, con il confronto, con l’entusiasmo di chi crede che un cambiamento sia possibile”.

Plastic Free ringrazia il Comune di Merate per l’ospitalità e tutti i Comuni patrocinanti per il sostegno all’iniziativa: Airuno, Abbadia Lariana, Calco, Cernusco Lombardone, Imbersago, La Valletta Brianza, Lomagna, Montevecchia, Olgiate Molgora, Osnago, Paderno d’Adda e Verderio.

L’associazione proseguirà il suo lavoro nei territori, tra scuole, piazze e ambienti digitali, per coinvolgere un numero sempre maggiore di persone e costruire insieme un futuro più sostenibile.
F.Ri.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.